Gli articoli

Anno
  • Tutti
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
Numeri
  • Tutti
  • Brand Activism
  • Confini
  • Famiglie
  • Scienze e tecnologie
  • Salute Mentale
  • Privilegi e alleanze
  • Futuri
  • Identità
  • 4 Elementi
  • Intelligenze
  • Città inclusive
  • Bellezza
  • Intercultura
  • Decades
  • Skills
  • LGBT+
  • Linguaggio
  • Smart working
  • Sostenibilità
  • Gender
  • Numero 5
  • Numero 4
  • Numero 3
  • Numero 2
  • Numero 1
Tematiche
  • Tutte
  • persone
  • lavoro
  • generazioni
  • sostenibilità
  • sociale
  • parità
  • Salute mentale
  • cura
  • famiglie
  • tecnologie
  • educazione
  • etnie e culture
  • generi
  • orientamenti affettivi e comunità lgbtiq+
  • Cover story
  • libri e letteratura
  • accessibilità
  • femminile
  • green
  • arte
  • linguaggio e parole
  • Ricerca e Scienza
  • disabilità visibili
  • filosofia
  • spazi e luoghi
  • disabilità invisibili
  • Europa
  • policy
  • competenze
  • corpi
  • identità di genere
  • migrazioni
  • finanza
  • futuri
  • infanzia
  • neurodivergenza
  • teatro
  • cinema
  • STEM
  • comunicazione
  • moda
  • storia
  • arte e architettura
  • normative
  • religioni
  • ricerca
  • festival ed eventi
  • musica
  • maschile
  • scuola
  • sport
  • start up
  • lingue
  • spazi
  • etnie
  • normativa
  • orientamenti affettivi
Filtri

La favola moderna dei salmoni selvaggi

L’eccellente avventura di Marta e Jason (per non parlare di Bjørn e Camillo) – Beppe Tosco, Armando Quazzo. «C’era una volta, in un mare lontano […]

Read More

Non solo crisi climatica

A questa si sovrappongono quella sociale, politica ed economica. Lo ricorda in un’intervista Cristiano Maugeri, Programme Developer di ActionAid. In ActionAid vi battete per affrontare […]

Read More

Quando le imprese fanno rete contro la violenza di genere

Sempre più aziende riconoscono la propria responsabilità sociale nel contrasto alla violenza di genere. PARI è la prima rete nazionale nata per mobilitare il mondo […]

Read More

Edge, l’associazione che porta la diversità in ufficio (e oltre)

In Italia, parlare di diritti LGBTQIA+ ha significato spesso limitarsi al perimetro della vita privata, dei legami affettivi, della visibilità sociale. Ma cosa accade dalle […]

Read More

Un’Italiana in Nuevo León: un racconto di collaborazione umana, sostenibilità pratica e contesto messicano

Sono un’emigrata. Studi a SciencesPo e missioni in Europa, Africa e Asia. Dopo varie esperienze in definizione di standard, tracciabilità delle supply chain, consulting nel […]

Read More

People and Climate Change: più preoccupatə per gli effetti del cambiamento climatico, ma meno orientatə all’azione

Nel campo della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), ci troviamo di fronte a una situazione paradossale. Da un lato, affrontiamo sfide senza precedenti: […]

Read More

Siamo noi il nostro meteorite

Abbiamo parlato con Daniele Scaglione, un fisico che si occupa di comunicazione della crisi climatica e della transizione ecologica, chiedendogli cosa ne pensa del senso […]

Read More

Disabilità e lavoro: la “Certificazione di inclusione”cambia le regole del gioco

Presentato nella Giornata per la consapevolezza sull’autismo un disegno di legge che mira a rivoluzionare lo stesso concetto di inserimento lavorativo. Non più multe per […]

Read More

Antispecismo: «Non si può parlare di sostenibilità senzamettere in discussione l’industria zootecnica»

L’organizzazione internazionale Animal Equality si batte per la fine delle violenze negli allevamenti e nei macelli. Il direttore esecutivo del team italiano, Matteo Cupi, ha […]

Read More

Crisi idrica in Sicilia: l’emergenza e la ripresa

Non è un segreto che il divario infrastrutturale tra il Nord e il Sud Italia sia una questione seria e grave, che incide profondamente sulla […]

Read More

Chi paga il prezzo della crisi climatica?

Le conseguenze della crisi ambientale non colpiscono tutte le aree del mondo nello stesso modo. A pagare il prezzo più alto sono spesso i Paesi […]

Read More

La detenzione in un clima che cambia

D’estate il carcere si trasforma in una trappola infernale: celle roventi, insetti, acqua razionata e ventilatori inesistenti. Il cambiamento climatico peggiora condizioni già al limite, […]

Read More
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down