La redazione

Valentina Dolciotti (1981), Laurea in Scienze dell’Educazione, Master in Diversity Management e Gender Equality, dal 2013 è consulente e formatrice per politiche e prassi d’inclusione nei gruppi multinazionali.
Autrice del libro Diversità e Inclusione, (Guerini Next, 2017), nel 2018 ha fondato la rivista trimestrale DiverCity magazine.

Tiziano Colombi (1972), Laurea in Filosofia della Scienza con Giulio Giorello, ha pubblicato Il segreto di Cicerone, Santi patroni padani, Fritz Haber, inventore dello Zyklob B., Tua Marguerite Yourcenar.
E’ co-fondatore di DiverCity Magazine.

Doralice Bosio (1995), Laurea in Economia aziendale e specializzata in Marketing e mercati globali, è esperta di inclusione e marketing, ma anche event e project manager, content creator, blogger e tour leader.
Spinta da un’innata passione per l’umanità, le culture, i diritti delle persone e da una genuina curiosità verso il business, ha sviluppato una carriera che abbraccia marketing, comunicazione e sostenibilità, senza mai dimenticare i viaggi, la sua grande passione.

Michela Offredi (1985), Laurea in Lettere e in Teorie e Metodi della Comunicazione.
Giornalista professionista dal 2016, ha iniziato a scrivere per «L’Eco di Bergamo» a 19 anni e non si è più fermata. Nel suo passato ci sono Sky, ma anche diverse esperienze nel Terzo Settore, a cominciare da Caritas Italiana e CESVI.
Attualmente collabora con Il Corriere della Sera e Ciak. Scrive di arte, cinema, ambiente, società e diritti.

Camilla Eugenia Bonelli (2000), Laurea in Design, è founder di uno studio di design e comunicazione. Collabora con clienti di diversi settori nella realizzazione di contenuti per campagne pubblicitarie in 3D, lo sviluppo di siti web, contenuti social e numerosi progetti legati al graphic design, come l’impaginazione di libri e riviste e la creazione di grafiche creative per campagne di ogni tipo. Artista per passione, ha trasformato la sua creatività in una professione.

Valeria Pantani (1997), laurea in Media, comunicazione digitale e giornalismo.
Giornalista e perfezionista in tutto e per tutto. Dopo un'esperienza in un'agenzia di stampa, ha scoperto nel giornalismo di approfondimento la sua vera strada. Scrive di diritti umani e questioni di genere, dando sempre grande peso alle parole, sia nei suoi articoli sia nella vita di tutti i giorni. Nel 2024 ha coronato il suo sogno d’infanzia diventando giornalista

Elisa Belotti (1996), giornalista freelance, si occupa di diritti e comunità marginalizzate, con particolare attenzione al rapporto con la Chiesa. Ha fondato e conduce il podcast Cristianə a chi? e ha pubblicato per La Revue le inchieste Niente da curare, sulle terapie di conversione (menzione speciale Premio Vergani 2024), e La fede molesta, sugli abusi sulle religiose. Insegna lingua e letteratura italiana negli istituti superiori.

Antonella Patete (1968), giornalista professionista, si occupa da oltre 25 anni di diritti umani, marginalità e inclusione. Ha lavorato nella redazione romana dell’agenzia Redattore Sociale e per dieci anni ha coordinato la rivista SuperAbile Inail. Tra i suoi progetti più significativi Memoria Paralimpica, sulla nascita dello sport per atleti disabili in Italia. Il suo ultimo libro, di cui è coautrice, è "Passo lento. Camminare insieme per l'inclusione" (2024).

Isabella De Silvestro (1997), laurea in Storia e specializzazione in Storia del pensiero politico contemporaneo, è giornalista e autrice. Collabora con quotidiani e riviste scrivendo prevalentamente di questioni sociali, diritti umani e cultura. Ha ideato, scritto e condotto Gattabuia, un podcast sulla vita quotidiana nelle carceri italiane prodotto da Domani Editoriale ed Emons Record. Si occupa inoltre di progettazione culturale collaborando con festival, archivi e case editrici.
rubricanti

GIOVANI
Lanterna

VARIA
CuriosaMente

FILOSOFIA
Ci penso su

MUSICA
Sonorità divergenti

SMART WORKING
Agili e felici

Oltre

ARTE
Tableaux

MODA

SOSTENIBILITÁ E FINANZA
Point Break

NEURODIVERGENZE

INFANZIA
Contro-spazi

GENERI
Riso & Seta

SPORT

LIBRI
Bovary

FUTURI E GENERAZIONI
Futuri in corso

DISABILITÀ INTERSEZIONALE LGBTQIA+
Un-Break-Able

FONDAZIONE ADECCO
Sguardi

LETTERATURA
Stilografiche al nero di seppia

CULTURE
Vicina e lontana

USA

GEOPOETICA

CINEMA
Finestra con vista

LGBTQIA+
Oltre lo specchio

TEATRO
Ophelia

DISABILITÁ
Muoviamo le rotelle