WIP - Women in Procurement: la neo costituita Associazione promuove connessione, inclusione ed empowerment

A cura di Redazione
13 Giu 2025

Women In Procurement è un’associazione dedicata a supportare e valorizzare la presenza femminile nel settore degli acquisti: obiettivo principe è promuovere la crescita professionale e la leadership inclusiva attraverso networking e mentoring.

Dopo anni di successo come network di professioniste, a gennaio 2025 il board di WIP - Women In Procurement - ha formalizzato il proprio impegno costituendo l’associazione, un traguardo importante che segna la strada da percorrere: quella verso parità di genere, pari opportunità ed empowerment femminile anche in questo settore. WIP non solo sostiene l’inclusione, ma basa la propria organizzazione sull’equità perché non può esistere sostenibilità sociale senza prima eliminare il gender gap.

Ogni organizzazione, specie se di tipo associativo, deve essere fondata su una solida base valoriale, dove sono proprio i valori a guidare le persone che ne fanno parte e la alimentano; poiché si tratta di contesti fortemente orientati alle persone, secondo la visione di WIP il primo passo per creare inclusione è sostenere una leadership gentile. L’associazione vuole infatti incoraggiare una collaborazione innovativa, che possa essere d’ispirazione per le donne che lavorano nel procurement, ma non solo.

Gli ultimi dati dei rapporti annuali Women in the Workplace, redatti da McKinsey e LeanIn.org, dimostrano un fatto noto da tempo ovvero quanto le relazioni contino: il business networking è infatti una delle chiavi principali per ambire a promozioni importanti ed essere selezionatə per ricoprire incarichi di rilievo. Tuttavia, le donne hanno mediamente meno probabilità di essere assunte in ruoli manageriali ed è ancora meno probabile che vengano promosse a posizioni C-Level. Per le professioniste contemporanee, quindi, costruire reti relazionali potenti ed efficaci, online e soprattutto offline, è essenziale ma al contempo più difficile e lo sanno bene le professioniste di WIP.

«Viviamo in un mondo iperconnesso, dove tutto dipende dalle relazioni, ce ne siamo accortə tuttə durante la pandemia ed è stato proprio attraversando quel momento che mi sono resa conto di voler incentivare un dialogo tra le donne protagoniste del procurement, un percorso che ha portato poi alla nascita della nostra associazione Women In Procurement» afferma Lucy Spicuzza, Presidente WIP. «Collaborare in modo ecosistemico e condividere conoscenze ed esperienze ha contribuito ad attivare un circolo virtuoso: il punto di partenza per guidare un approccio innovativo generato da momenti di networking e confronto».

Creare una nuova narrazione condivisa per il mondo degli acquisti promuovendo networking ed inclusione: questa è in sintesi la mission della neo costituita associazione WIP - Women In Procurement. Ideata nel 2021, questa organizzazione comprende già nel board professioniste con molti anni di esperienza nel settore acquisti e che hanno ricoperto e ricoprono ruoli di responsabilità in settori strategici come retail, farmaceutico, largo consumo, bancario e ricerca biotecnologica. L’associazione, attraverso diversi tavoli di lavoro, offre una vasta gamma di opportunità alle persone associate per partecipare a eventi focalizzati sia sulle hard skills che sulle soft skills. Questi eventi includono attività di settore in cui le persone associate possono agire come relatori o partecipanti, contribuendo attivamente alla condivisione di conoscenze e best practices. Inoltre, l’associazione promuove occasioni di networking, permettendo ai membri di incontrare e interagire con colleghə e professionistə del settore. Queste interazioni non solo favoriscono la creazione di relazioni professionali, ma offrono anche un’importante opportunità di crescita personale e professionale.

Attraverso il talento e lo scambio di idee, l’associazione si impegna a creare un ambiente stimolante in cui i membri possono crescere insieme, sviluppando competenze e ampliando le proprie reti professionali.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down