Tennis e padel: fonti di benessere sociale ed economico

A cura di Elisa Belotti
19 Mar 2025

Il tennis non smette di essere uno sport amato. Il padel ha acquisito popolarità negli ultimi anni.
Entrambi hanno un ruolo sempre più centrale sia a livello sociale che economico in Italia. Lo racconta l’analisi di BCG
.

«Il Tennis e il Padel rappresentano un patrimonio economico, sociale e culturale per il nostro Paese». È quanto emerge dall’analisi di Boston Consulting Group condotta in collaborazione con FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) con l’obiettivo di rilevare e sostenere ciò che genera valore per la società in senso più ampio. 

Dai risultati dell’indagine emerge come tennis e padel stiano assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama italiano, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche economico e sociale. Anche perché stiamo parlando di 18,2 milioni di persone appassionate nella penisola, 6,5 milioni di praticanti e 1 milione con la tessera di FITP.

Le due discipline generano in Italia un impatto economico totale di 8,1 miliardi di euro, di cui 6,6 miliardi dal tennis e 1,5 miliardi dal padel. Per quantificare l’apporto di questi sport all’economia italiana, BCG ha esaminato diverse aree: le attività istituzionali di FITP e di altre istituzioni sportive per lo sviluppo e la promozione di tennis e padel; il valore generato da diritti televisivi, sponsorizzazioni e il settore delle scommesse sportive; i tornei di rilevanza mondiale organizzati in Italia, come le Nitto ATP Finals, il cui impatto economico totale stimato è di 503,4 milioni di euro. E ancora il ruolo dei circoli, dei campi e delle strutture dedicate alla pratica e alla formazione; l’attività di allenatori, arbitre, fisioterapisti e altre professioniste del settore; il mercato dell’abbigliamento e di altri prodotti sportivi.

L’impatto positivo è anche sul fronte occupazionale: sono oltre 57.500 i posti di lavoro creati o mantenuti grazie a tennis e padel, con un impatto positivo sul reddito delle famiglie italiane pari a 1,5 miliardi di euro. Importanti sono anche i benefici sociali, in particolare il risparmio economico derivante dai vantaggi per la salute e la coesione sociale.

Lo studio mette in evidenza i benefici sociali del tennis e del padel. La pratica sportiva favorisce il benessere fisico e mentale, contribuendo a una riduzione della spesa sanitaria pubblica grazie alla prevenzione di malattie legate alla sedentarietà. In aggiunta, lo sport è un potente strumento di coesione sociale, in grado di abbattere barriere e promuovere l’inclusione, con un impatto positivo su diverse fasce della popolazione: in particolare le persone giovani, anziane e in situazione di vulnerabilità.

«La crescita esponenziale di queste discipline, dovuta anche agli straordinari risultati degli atleti italiani degli ultimi anni, ha contribuito a rafforzare ulteriormente questo ruolo, rendendo il Tennis e il Padel dei veri e propri punti di riferimento per il movimento sportivo italiano» spiega il team di BCG che ha supportato FITP nello studio. L’aspetto sorprendente è che l’industria del tennis e del padel non si ferma, bensì continua a crescere, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio. I numeri confermano la crescente popolarità di questi sport e la necessità di investire in infrastrutture, accessibilità e progetti inclusivi per massimizzarne i benefici sociali ed economici.

In un contesto in cui lo sport viene sempre più riconosciuto come un valore strategico per il benessere collettivo e lo sviluppo economico, il tennis e il padel si confermano tra le discipline con il maggiore potenziale di impatto positivo sull’intera società. Lo sport può essere uno straordinario veicolo di inclusione, grazie a politiche finalizzate ad un maggior coinvolgimento di segmenti sottorappresentati: attraverso il tennis si possono creare momenti di aggregazione che superano le differenze di genere, di provenienza, di abilità, soprattutto partendo dalle fasce più giovani della popolazione.

«Crediamo fermamente che lo sport sia prima di tutto divertimento, ma anche una straordinaria palestra di vita» spiega BCG. «Attraverso il rispetto, la disciplina e la collaborazione, lo sport affianca scuole e famiglie nell’educazione delle nuove generazioni, offrendo un ambiente sano dove crescere come persone, imparando il valore delle regole e la bellezza del gioco».

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down