Brand Activismmodasostenibilitàlavoro

L’IMPEGNO DI ENDELEA TRA ITALIA E TANZANIA

A cura di Lucia Zappa
18 Ott 2024

“Non è più alla moda considerare le aziende come mere entità economiche: le aziende sono attori sociali e politici con il potenziale, unico nel suo genere, di guidare il cambiamento.”
Questo è un principio ispiratore di Endelea, un brand di moda etica, Società benefit e B corp certificata che ha deciso di intraprendere il cammino del brand activism, forse chiamandolo in altri modi, ma dimostrando dal primo giorno che un buon business plan non può eccellere senza una ragione di esistere. Senza un perché che vada oltre il profitto.

Endelea trova il suo perché nell’impatto sociale in East Africa, e rappresenta un esempio concreto di come il brand activism possa essere integrato nella strategia aziendale.
Con una filiera trasparente e inclusiva a cavallo tra due continenti, Endelea non solo produce capi di moda, ma investe anche una parte dei suoi profitti in progetti a impatto sociale. Questo articolo esplora il concetto di brand activism attraverso il prisma delle attività e delle filosofie di Endelea, focalizzandosi su legittimità, convenienza e pratiche concrete.

Legittimità del brand activism
Il dibattito sulla legittimità del brand activism è acceso. Molti sostengono che le aziende abbiano un dovere morale e sociale di prendere posizione su questioni pubbliche. Endelea, con la sua operatività tra due culture e sistemi economici differenti, vede questo impegno non solo come una scelta, ma anche come una responsabilità. L’azienda si sforza di promuovere inclusività e sostenibilità, rispondendo alle esigenze delle comunità locali in Tanzania attraverso progetti di educazione ed empowerment. Tuttavia, c’è chi critica questa posizione, sostenendo che le aziende debbano limitarsi alle questioni economiche, accusando brand impegnati su questo fronte di contribuire a fenomeni come la “cultural appropriation”. Endelea risponde a queste critiche evidenziando l’importanza della trasparenza e dell’inclusione come valori fondamentali, dimostrando che ogni azione è radicata in un profondo rispetto e comprensione delle culture locali, piuttosto che in strategie superficiali di marketing.
Ne è un esempio il cultural committee, fondato nel 2022, un gruppo formato da rappresentanti delle comunità con cui Endelea interagisce sul territorio, specialmente in Tanzania, per garantire un’integrazione culturale autentica nelle operazioni del brand.

Convenienza dell’impegno socio-politico
Per Endelea, l’impegno socio-politico non è solo una questione di etica, ma anche di coerenza strategica. Supportare diritti umani, parità di genere e sostenibilità ambientale rafforza la reputazione del marchio tra i consumatori e le consumatrici che condividono questi valori, contribuendo a dare valore alla propria immagine, ma anche richiamando a sé una community forte e rappresentativa. Tuttavia, esiste un rischio intrinseco nell’alienare una parte del pubblico che potrebbe non condividere le stesse opinioni. In un mercato globalizzato, la capacità di attrarre e mantenere clienti fedeli è legata alla coerenza e alla trasparenza delle politiche aziendali. Endelea affronta questa sfida attraverso un dialogo aperto con i consumatori e le consumatrici, che non solo sono informati/e delle azioni intraprese, ma sono anche invitati/e alla partecipazione attiva.

Casi pratici e strategie di engagement
Endelea mette in pratica il suo brand activism attraverso iniziative concrete e misurabili, di cui si può prendere visione nel report d’impatto annuale, disponibile sul sito.
In Tanzania, l’azienda reinveste parte dei profitti in progetti educativi e di sviluppo sostenibile, come programmi di formazione per donne e giovani. Queste iniziative non solo migliorano le condizioni locali, ma rafforzano anche il legame emotivo tra il brand e i suoi clienti. L’engagement avviene principalmente tramite piattaforme digitali, dove Endelea condivide storie, progressi e sfide, creando una community consapevole e attiva. Questo approccio alimenta un circolo virtuoso di feedback e adattamento, essenziale per mantenere rilevante l’impegno del brand nel tempo.

Guardando al futuro, Endelea vede nel brand activism non solo una strategia di marketing, ma un pilastro fondamentale dell’identità aziendale. In un mondo in rapida evoluzione, dove i consumatori e le consumatrici sono sempre più informati/e e sensibili alle questioni socio-politiche, l’attivismo delle aziende si configura come un elemento essenziale per costruire fiducia e valore a lungo termine. Endelea è determinata a continuare su questa strada, supportando altri brand e tracciando un percorso, dimostrando che è possibile coniugare successo economico e impatto sociale positivo.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down