
I Passi di Findomestic
Quando è arrivato il momento di domandarsi in quali ambiti impiegare alcune delle loro attività di volontariato, il team di Findomestic ha avuto pochissimi dubbi: doveva includere le persone giovani. È da questo primo imput che è partita una collaborazione, insieme ad alcune delle società di BNPP Italia, con Play More.
Play More è un’associazione sportiva che si occupa di bambinə e ragazzə con disabilità e/o provenienti da un contesto socioeconomico disagiato. L’attività si sviluppa nella zona di Milano, in stretta collaborazione con il Comune di Milano, le associazioni e le cooperative operanti in Lombardia, le imprese e le istituzioni.
«Inizialmente non capivamo bene in cosa consistesse il nostro ruolo di volontarie» dice Simona Piva di Findomestic «pensavamo che andare a fare sport non fosse proprio volontariato, fino a che non abbiamo incontrato le ragazze e i ragazzi e abbiamo toccato con mano l’importanza di quei momenti, di entrare in contatto con la loro realtà, metterci su una sedia a rotelle e giocare a basket. Metterci in qualche modo nei loro panni».
Quelli creati da Play More sono momenti di aggregazione e condivisione. L’obiettivo è quello di creare, grazie alla forza dello sport, una comunità che si unisce nei valori della legalità e del rispetto reciproco. «È stato bello per le colleghe e i colleghi, un’esperienza veramente tanto arricchente» continua Simona «abbiamo più ricevuto che dato». Purtroppo, questa collaborazione si è interrotta con la pandemia, periodo durante il quale, però, Play More ha messo a disposizione dei e delle dipendenti una serie di esercizi in video per poter continuare anche durante il lockdown, appunto, a fare attività fisica da casa ma soprattutto perché le e i dipendenti potessero continuare a mostrare vicinanza, nonostante tutto.
Ma le partite a tennis con la comunità di Play More non sono l’unica attività di volontariato attraverso lo sport per cui Findomestic si spende. Il gruppo è in prima linea durante tutte le maratone di Corri La Vita, un progetto nato nel 2003 per aiutare le donne con tumore al seno, e da ventidue anni finanzia iniziative che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa malattia. Anche con il supporto della community interna Findomestic Donna, le e i dipendenti si organizzano in gruppi per partecipare alle maratone – in particolare quelle di Milano, Roma e Firenze – e acquistare le magliette per sostenere e sponsorizzare l’iniziativa. Ogni anno l’azienda sostiene il progetto Ce.Ri.On - Centro di Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle Rose. Creato nel 2005, il centro fornisce un servizio di psico-oncologia alle donne operate di tumore al seno, oltre ad attività motorie mirate alla riabilitazione.
Inoltre, l’intero gruppo BNP Paribas è uno dei maggiori sponsor di Fondazione Telethon e, oltre a partecipare a tutte le attività di raccolta fondi a sostegno della ricerca, tra cui la grande Maratona Facciamoli diventare grandi insieme che ogni anno a dicembre viene trasmessa sulle reti Rai, il gruppo organizza anche la Staffetta 8x20 Telethon: un’occasione da vivere insieme a colleghə, conoscenti, amicə e parenti per correre, camminare o passeggiare indipendentemente dall’età e dalle abilità motorie, in squadre composte da otto componenti, ognuno per 20 minuti. Organizzata inizialmente su Firenze, Roma e Milano, quest’anno la staffetta arriverà anche nella città di Napoli, con la speranza che negli anni possa estendersi a più città possibili. «Un modo per trascorrere un bel sabato mattina insieme e raccogliere fondi per una causa che ci sta molto a cuore» dice ancora Simona Piva.
La prima staffetta 8x20 si è svolta il 5 ottobre a Milano: più di 600 atletə in pista, distribuitə in 77 squadre; la seconda si è svolta il 12 ottobre a Roma: quasi 1.200 atletə in pista, distribuitə in 147 squadre; la terza si è svolta il 19 ottobre a Firenze: più di 600 atletə in pista, distribuitə in 79 squadre. Una partecipazione notevole, quindi, che muove i primi passi verso un movimento più consapevole.