
Energie FormidAbili: il progetto di Enel che promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità a bassa employability
Enel lancia Energie FormidAbili, un progetto dedicato all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o neurodivergenti a bassa employability. Assunzioni mirate, formazione e partnership con il terzo settore per costruire un ambiente di lavoro più equo e accogliente.
Creare contesti lavorativi davvero inclusivi non è solo una questione di quote da rispettare o di obblighi di legge. Significa, piuttosto, immaginare modelli organizzativi nuovi, diverse strategie di distribuzione delle opportunità di crescita e relazioni professionali fondate sul riconoscimento dell’unicità di ciascuna persona. Con questo obiettivo, Enel ha lanciato il progetto Energie FormidAbili, un’iniziativa pensata per favorire l’inserimento in azienda di giovani con disabilità a bassa employability: persone con disabilità cognitive, neurodiversità, sindrome di Down, disabilità neuromotorie che incontrano maggiori difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in Italia ci sono oltre 331mila alunne e alunni con disabilità. Ragazzi e ragazze che crescono con sogni e ambizioni ma che, al momento di entrare nel mondo del lavoro, rischiano di scontrarsi con barriere più o meno visibili: pregiudizi, mancanza di formazione adeguata, contesti poco accoglienti, offerte di lavoro non in linea con i loro talenti. Inoltre, stando ai dati Istat del 2019, dei circa 3 milioni di italiani e italiane (pari al 5% della popolazione) disabili a bassa employability solo il 31.3% ha un impiego. Una percentuale cresciuta pochissimo negli anni. Energie FormidAbili nasce per cambiare questo scenario, offrendo nuove opportunità professionali e favorendo una cultura aziendale più inclusiva.
Il progetto prevede l’ingresso in Enel – tramite assunzioni a tempo indeterminato o tirocini curriculari finalizzati all’assunzione – di giovani con vari tipi di disabilità o neurodivergenze, valorizzandone le competenze in attività come back office, data entry, progettazione delle reti e servizio clienti. Non si tratta solo di inserire nuove risorse, ma di costruire una cultura diffusa dell’inclusione, grazie anche al coinvolgimento attivo di associazioni del terzo settore come Ability Garden, Associazione Persone Down e Unione Italiana Distrofia Muscolare. Queste realtà
supportano il processo di selezione, curano la formazione dei team, delle e dei tutor e accompagnano il nuovo personale in un percorso di crescita professionale e individuale. Tra le iniziative: incontri di sensibilizzazione per il personale e attività di monitoraggio e storytelling interno.
«Auspichiamo che Energie FormidAbili evolva da progetto-pilota a modello innovativo di inclusione lavorativa incentrato sull’unicità della persona, una best practice capace di ispirare altre aziende» afferma Aldo Forte, Head of People & Organization Italia di Enel. Una sintesi dello spirito dell’iniziativa: passare dalla sperimentazione al cambiamento strutturale, facendo dell’inclusione un asset strategico.
Il progetto si inserisce nel quadro della nuova Policy Diversity&Inclusion del Gruppo Enel, che promuove un modello di governance capace di valorizzare la professionalità e i talenti delle colleghe e dei colleghi con disabilità, anche attraverso strumenti di supporto personalizzati e soluzioni assistive dedicate. L’attenzione all’accessibilità non è solo tecnica, ma culturale: parte dalla selezione, prosegue nella formazione e vuole tradursi in una piena partecipazione alla vita aziendale.
Lanciato alla fine del 2024, Energie FormidAbili ha già ottenuto un importante riconoscimento: il premio DNA - Difference iN Addition, assegnato da una piattaforma multistakeholder che valorizza le pratiche capaci di generare innovazione sociale e sostenibilità. Un segnale che conferma la forza del progetto e la sua capacità di ispirare un cambiamento più ampio nel mondo del lavoro.
In un’epoca in cui si parla sempre più di giustizia sociale, pari opportunità e benessere organizzativo, Energie FormidAbili dimostra che è possibile – e necessario – creare percorsi che mettano al centro le persone. E che la diversità, quando riconosciuta e valorizzata, può diventare una delle energie più formidabili per trasformare il presente. Il conferimento del premio DNA rappresenta quindi la conferma dell’impegno del Gruppo nel promuovere attivamente politiche di diversità, equità e inclusione.