Double-click to edit link text.

#26 - Sport

Lo sport ha il potere di unire, abbattendo barriere di genere, etnia, orientamento sessuale e abilità: è uno spazio di autodeterminazione, crescita e incontro, in cui le persone si mettono alla prova, costruiscono relazioni e sfidano i propri limiti. A livello agonistico e amatoriale, permette di sviluppare disciplina, resilienza e spirito di squadra, diven- tando un’opportunità di crescita personale e professionale. Ma lo sport è anche uno strumento di prevenzione e contra- sto alla violenza, capace di promuovere il rispetto reciproco e abbattere gli stereotipi di genere, molto radicati in tanti ambiti della vita. Se da un lato vediamo un progressivo cambiamento nelle narrazioni sportive, dall’altro restano sfide aperte: chi può davvero accedere allo sport?

Quali barriere - economiche, culturali e sociali - impedisco- no a molte persone di praticarlo?
In questo numero di DiverCity esploriamo lo sport come spazio di inclusione e rappresentazione, ma anche le difficoltà che ne limitano l’accessibilità. Perché, se è vero che sul campo dovrebbero contare solo impegno e talento, è altrettanto vero che non tuttə partono dallo stesso punto di partenza.

Insert your  e-mail and get this issue!
Registration with the Court of Bergamo under No. 04, 9 April 2018. Registered office: Via XXIV maggio 8, 24128 BG, VAT no. 03930140169. Layout and printing by Sestante Editore Srl. Copyright: all material by the editorial staff and our contributors is available under the Creative Commons Attribution/Non-commercial-Share Alike 3.0/ licence. It may be reproduced provided that you cite DIVERCITY magazine, share it under the same licence and do not use it for commercial purposes.
magnifiercrosschevron-down