
Crédit Agricole: agire ogni giorno per il domani
Per Crédit Agricole la responsabilità sociale e la sostenibilità sono valori fondanti in tutte le linee di business in cui opera – dalla banca commerciale al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni – le quali si concretizzano attraverso un modello di banca universale di prossimità al servizio, solo in Italia, di oltre 6 milioni di clienti.
Il modello, unendo la vicinanza ai territori all’internazionalità, promuove un impegno di lungo periodo verso la collettività mediante un approccio specialistico in grado di cogliere opportunità di business, integrando al contempo i principi ESG.
Il Gruppo fornisce un sostegno all’economia di circa 100 miliardi, facendosi promotore di numerose iniziative che generano valore condiviso a favore di una crescita duratura del Paese.
Tale impegno si manifesta anche attraverso i Comitati Territoriali, organismi di presidio locale ideati al fine di fornire soluzioni concrete sulla base delle esigenze socio-economiche e culturali delle comunità, attraverso la collaborazione con gli stakeholder del territorio.
Inoltre i Comitati collaborano con i Village by CA – un network di 5 hub attivi a livello italiano (Milano, Parma, Padova, Sondrio e Catania), in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare oltre 80 aziende partner nel loro percorso d’innovazione – promuovendo attività di crowdfunding, beneficenza e volontariato aziendale. Tra le attività risaltano quelle a supporto dell’educazione finanziaria svolte in collaborazione con Save The Children attraverso i progetti Connessioni Digitali e Punti Luce, Periferie al Centro – l’iniziativa che accompagna giovani studentesse e studenti durante il primo approccio al mondo del lavoro tramite stage di tre mesi – e GénérAction – Le giovani generazioni verso il 2030, il progetto che, in partnership con Elis, accompagna circa 2000 studenti e studentesse nelle scelte di sviluppo professionale mediante un percorso di orientamento dedicato.
Non solo, Crédit Agricole Italia promuove la sostenibilità ambientale a 360 gradi in quanto l’elemento green è insito in ogni aspetto operativo del Gruppo: dalle politiche creditizie sino alla riqualificazione energetica degli immobili, dai finanziamenti ESG sino agli incentivi per produrre energia pulita, dalla mobilità ecologica fino al ruolo di Banca partner e Advisor finanziario in progetti che tutelano l’ambiente e accompagnano i clienti lungo il percorso di transizione sostenibile.
È il caso di Parma Climate Neutral 2030, il progetto che vede CAI al fianco del Comune di Parma in un’iniziativa che, nell’ambito della Missione europea 100 Climate Neutral and Smart Cities, ambisce – per la città e provincia – a ridurre le emissioni di CO₂ dell’85% entro il 2030. Qui la vocazione per una transizione ecologica e l’innovazione sociale passano attraverso la sinergia con istituzioni pubbliche, generando un impatto positivo per il territorio e l’ambiente. Nel dettaglio, il Gruppo fornisce le risorse e l’expertise necessari per applicare soluzioni innovative mirate a ridurre le emissioni di gas climalteranti della città attraverso l’efficientamento energetico degli edifici, lo sviluppo di sistemi di mobilità urbana sostenibile e momenti di incontro e sensibilizzazione per accompagnare la cittadinanza lungo il percorso di transizione.
La sostenibilità ambientale è un tema molto sentito anche dagli oltre 16mila collaboratori e collaboratrici del Gruppo. Dal 2023, infatti, il Gruppo supporta il progetto Employee Resource Group #NonCeLaBeviamo, al fine di valorizzare l’acqua quale bene prezioso ed esauribile e promuovere un cambiamento culturale interno, incentivando pratiche positive in grado di razionalizzare i consumi. Non solo, in occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, è stato organizzato un webinar sul tema dove sono stati presentati l’ERG e tre startup della rete di Le Village by CA specializzate in questo ambito. Tra queste Lualtek, che offre soluzioni di precision farming e di automatizzazione della gestione agricola in grado di ridurre i consumi idrici del 40%, Athena Green Solution, che gestisce problematiche derivanti da attività ad alto impatto ambientale trattando le acque reflue e bonificando le acque inquinate da idrocarburi e petroli, ed Elementag, Circular Materials, impegnata nel recupero e riciclo di metalli originati da acque reflue industriali.
In conclusione, Crédit Agricole conferma – attraverso queste iniziative – di voler essere un partner di riferimento per la sua clientela e per la società nell’affrontare le maggiori sfide socio-economiche di oggi, testimoniando giorno dopo giorno l’impegno a supporto dell’ambizione più importante, quella di “agire ogni giorno per il domani”.