Connessione emotiva e valori condivisi

A cura di Federica Ruzzi Chief Sustainability Officer di Golden Goose
12 Giu 2025

Golden Goose racconta come la community può diventare acceleratore del cambiamento.

 
La relazione che negli anni Golden Goose è riuscita a costruire autenticamente con la propria community si fonda da sempre su dei valori condivisi. I nostri Brand Lover infatti condividono il lifestyle promosso da Golden, in cui ogni persona è considerata unica, dove può esprimere se stessa e può condividere la propria storia, divenendo creatrice del prodotto stesso (Co-Creation).

Ogni interazione con il Brand è quindi pensata per creare una connessione emotiva duratura, che ha come risultato il rafforzamento della clientela.

Dal 2022, con l’introduzione di un nuovo concept di negozio, il Forward Store, è iniziata per Golden una nuova fase, quella della Co-Action. I Forward Store combinano il nostro approccio artigianale con una serie di attività sostenibili interattive, offrendo un’esperienza immersiva.

Il concetto dei Forward Store ruota attorno all’ambizione di prolungare la durata di vita dei prodotti, dando ai clienti accesso a una serie di servizi quali:

Repair, che offre una gamma di possibilità di riparazione per estendere il ciclo di vita del prodotto, non solo Golden, sia nella Calzoleria per le scarpe e che nella Sartoria per gli articoli di abbigliamento;

Remake, che consente di personalizzare prodotti nuovi o usati trasformandoli in pezzi unici;

Recycle, che consente di smaltire articoli non più utilizzati, promuovendo così l’economia circolare;

Resell, che trasforma ogni Forward Store in una piattaforma di rivendita per sneaker e abiti Golden Goose usati.

Ogni store ospita una Calzoleria, dotata di macchinari per riparare e personalizzare le scarpe, e una Sartoria, dedicata alla lavorazione e trasformazione dei capi d’abbigliamento. I Dream Maker, nostri abili artigiani e artigiane, instaurano un rapporto speciale con la clientela, coinvolgendola nel processo creativo e rendendola protagonista di un’esperienza unica. I Forward Store sono luoghi fisici in cui la sostenibilità si materializza come modello di business, come dimostrato dai risultati di successo. Infatti, nel 2024, abbiamo riparato circa 45.000 articoli e trasformato oltre 97.000 prodotti. Inoltre, il 65% della clientela che ha acquistato un servizio Forward non era ancora registrata nel CRM aziendale, segnando un +10% rispetto al 2023, il che significa il raggiungimento di nuovi segmenti di mercato, ampliando la nostra base di clienti fedeli.

Abbiamo reso disponibile questo concept in ogni Region in cui operiamo, da Milano, a Dubai, New York, Miami, Parigi, Seul, Hangzhou e Lotte Suwon. Dato il successo di questi servizi, abbiamo lanciato il servizio Repair e Remake online tramite la nostra piattaforma e-commerce.

Inoltre, la graduale espansione dei negozi Forward, l’estensione in nuove aree geografiche e la crescente domanda di professionisti qualificati, come calzolai, calzolaie, sarte e sarti, ci hanno resi sempre più consapevoli di una sfida tangibile nel nostro settore: la progressiva scomparsa dell’artigianato. Abbiamo quindi deciso di affrontare la crescente mancanza di manodopera motivandoci a trovare una soluzione, e nel 2024, abbiamo lanciato la nostra Academy presso HAUS Marghera (Venezia). Un centro di formazione dedicato all’apprendimento e alla condivisione del know-how, dove l’artigianato e la creatività prosperano. Radicata nella nostra tradizione artigianale, la scuola funge sia da hub creativo che da scuola di calzoleria professionale, offrendo un’opportunità di condivisione della competenza e della manualità e formando al contempo i Dream Maker del futuro, profili con un blend unico di competenze artigianali, creative e relazionali. All’interno dell’Academy, nell’ottobre 2024, abbiamo lanciato la prima edizione del corso One Year Dream Maker, un programma rivolto alla formazione di una nuova generazione di artigiane e artigiani, per coltivare e far evolvere talenti e creatività. Questo corso è progettato come un percorso di scoperta, un viaggio trasformativo in cui artigianalità e creatività si fondono in processi e linguaggi evolutivi per ispirare la prossima generazione. Nella prima edizione, per garantire la massima ricchezza culturale durante il processo di selezione, abbiamo collaborato con Mygrants, azienda dedicata alla formazione e impiego di talenti con background migratorio.

Golden è una storia di autenticità, di sentimento e di appartenenza. È la storia della nostra devozione per la Community, che ci ispira a imparare e a migliorare, permettendo alla nostra storia di evolvere.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down