Brand Activismcomunicazionelavoropersone

CAPGEMINI E IL PROGETTO SOUND: UN NUOVO MODO RI RACCONTARE IL BRAND

17 Ott 2024

Quando c'è un suono originale nel mondo, esso fa centinaia di echi

John A. Shedd

Nell’era della comunicazione social, sempre più utilizzata ma spesso manipolata, il principale canale e veicolo di comunicazione del vero valore di un brand sono le persone che lo animano; attraverso i loro racconti di esperienze personali e realmente vissute, esse contribuiscono alla conoscenza e alla reputazione aziendale internamente ed esternamente, favorendo l’engagement e l’attaccamento emotivo nel contesto organizzativo, nonché l’attrattività dell’azienda agli occhi di potenziali candidati/e. Uno studio effettuato da Linkedin mostra come oltre il 75% di questi/e cerchi informazioni sull’azienda attraverso canali non istituzionali, prima ancora di effettuare l’application. Questo è tanto più vero quando parliamo di Generazione Z (persone nate tra il 1996 e il 2012), abituata a utilizzare social di diversa tipologia per avere informazioni rispetto a un eventuale datore o datrice di lavoro e fortemente attenta alla reputazione dello/a stesso/a in materia di ambiente lavorativo, diversità e inclusione, flessibilità, responsabilità ambientale e sociale.

Il Brand Ambassador Program è un approccio all’employer branding, di cui esistono diverse declinazioni nelle principali aziende a livello globale, che ha proprio lo scopo di far conoscere in maniera autentica l’organizzazione attraverso storie reali di chi ne fa parte, tramite canali istituzionali e non.

In Capgemini il programma di ambassadorship ha preso vita a marzo 2023 con il nome “Sound”, che richiama il concetto di onda sonora che grazie alle colleghe e ai colleghi Ambassador si propoga e fa risuonare i valori e l’anima della nostra azienda. Considerato il profilo innovativo del nostro brand e il suo collegamento con le sfide tecnologiche che animano la conversazione di questo momento storico, i nostri colleghi e le nostre colleghe ci sono sembrati/e i/le più titolati/e a descrivere con efficacia la vita nella nostra organizzazione. Contemporaneamente ci siamo resi/e conto che nella nostra offerta di percorsi di crescita mancava un percorso dedicato a competenze di comunicazione non standard, bensì legate allo sviluppo di nuovi linguaggi e nuovi strumenti: spesso i/le colleghi/e che ci raccontavano la storia e la vita del nostro brand, lo facevano con linguaggi e strumenti non adatti al brand stesso.

Di qui la scelta di configurare Sound come un percorso di formazione su competenze di comunicazione collegate al mondo dei social, delle community e dell’influencing. Realizzato in modalità blended (fisica e virtuale) a numero chiuso, vi si accede previa candidatura e dopo un percorso di selezione che prevede di cimentarsi in alcune iniziative di narrazione e racconto del brand. Ogni anno vengono ammesse 50 persone - distribuite su tutto il territorio italiano, di età e seniority differenti - che hanno l’opportunità di accedere a un percorso di livello che le prepara a diventare role model in grado di rappresentare Capgemini attraverso il racconto della propria storia, in qualsiasi contesto e davanti a qualsiasi pubblico.

“Ho deciso di ascoltare una nuova musica, quella di Capgemini Sound, che già da qualche anno mi accompagna nella vita di tutti i giorni. Per la passione che ho e per i valori in cui credo, che si sposano con quelli di Capgemini, ho deciso di candidarmi come Brand Ambassador, nella seconda edizione del Brand Ambassador Program, che è ufficialmente iniziata ieri sera, a Roma, in una splendida cornice con vista sul Cupolone. Tra storytelling, storydoing, employer branding e formazione personale, sono pronta a scoprire nuovi lati di me, personali e professionali. Io ho già le cuffie nelle orecchie: vi va di ascoltare un po’ di buona musica con me?”
(Eleonora Muto – Talent Acquisition)

“Attraverso il programma Capgemini Sound abbiamo iniziato a ragionare sulla nostra originalità e unicità, su ciò che ci distingue nel raccontare le nostre storie. In un mondo di stimoli continui, di rumore di sottofondo e di omologazione vogliamo far risaltare la nostra voce come strumento che consenta di arrivare veramente alle persone e di far capire loro il valore di Capgemini. Credo che se tutti e tutte hanno ancora voglia di sorridere dopo una giornata di lezione in aula di 8 ore, la strada sia quella giusta!”
(Gabriele Cuicchi - Customer Experience Transformation)

Il focus è posto su competenze inerenti alla capacità narrativa (storytelling e storydoing), al public speaking, al corporate e personal branding, alla capacità di improvvisare e di utilizzare differenti canali di comunicazione, tra cui la radio e il podcast. Inoltre, nel corso del programma ci sono sessioni dedicate all’approfondimento del business e del contesto organizzativo di Capgemini, al fine di poterlo raccontare al meglio. Le modalità con cui vengono affrontati i moduli sono varie: formazione in aula, momenti di coaching one-to-one, webinar online e sessioni di improvvisazione in studio di registrazione.

“Ci stiamo formando, confrontando e tra poco saremo pronti e pronte a farvi sentire le nostre voci. Vogliamo parlarvi di Capgemini attraverso le nostre storie e speriamo che possiate ritrovare un po’ di voi nei nostri racconti. Nel frattempo una cosa posso dirla con certezza: ciò che amo di Cap è la naturalezza con cui si diventa parte di un “noi”.
(Veronica Failoni – Talent Acquisition)

Il presupposto è che le persone manchino di alcune competenze per “narrare” al meglio la loro esperienza, e che quindi vadano sostenute anche con contenuti tecnici. La motivazione al racconto è invece gestita tramite la candidatura spontanea, poiché alle persone non viene chiesto di raccontare qualcosa di specifico, ma di raccontare la loro vita in relazione al brand.

“Non avrei mai immaginato quanto questo percorso potesse arricchire la mia esperienza in azienda. Sono stato piacevolmente sorpreso dalla mia selezione e dall’opportunità di rappresentare Capgemini, grazie a questo percorso ho scoperto le mie potenzialità come Brand Ambassador e ho compreso appieno la forza del nostro team.”
(Fabio Pasquale Del Genio - Digital Customer Experience)

Esiste una community virtuale che sostiene la comunità reale, che favorisce la creazione di un network basato sulla collaborazione e il supporto reciproco; a rinforzo di questo senso di comunità è stato pubblicato un “Libro delle Storie”, ovvero la raccolta dei racconti degli Ambassador a cui loro stessi hanno lavorato con i formatori e le formatrici durante tutto l’anno.

“Questa opportunità rappresenta per me un nuovo emozionante capitolo e sono entusiasta di lavorare con un team così dinamico e innovativo. In qualità di Brand Ambassador, avrò l’occasione di condividere la straordinaria storia di Capgemini, mettendo in evidenza i nostri valori fondamentali e il nostro impegno per l’eccellenza. Un grande ringraziamento a tutto il team per avermi dato questa straordinaria opportunità. Sarà un privilegio rappresentare un’azienda così innovativa e orientata al successo. Sono impaziente di connettermi con voi tutti e tutte in questo nuovo ruolo e di lavorare insieme per raggiungere traguardi straordinari!”
(Emiliano Cannella - Digital Customer Experience)

Ovviamente la conclusione del percorso non è un punto di arrivo, bensì il punto di partenza per andare a rappresentare al meglio la nostra organizzazione.

“Brand Ambassador è un programma che ti rivoluziona dentro, distrugge ogni muro e dalle ceneri costruisce opportunità da scoprire! È un percorso che inizia con il mettere in dubbio le tue certezze e ti fa ammettere che non c’è alcun arrivo o conclusione, ma che nel lavoro come nella vita privata c’è un TO BE CONTINUED…”
(Elena Cozzolino - Testing)

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down