Ama l’ovale, odia il razzismo. Nascita e rinascita dei Briganti di Librino

A cura di Sabrina Tracuzzi
19 Mar 2025

Quella dei Briganti di Librino è una storia che nasce nel 2006 da un gruppo di volontari del Centro Iqbal Masih, già attivi dal 1995 sul territorio di Librino, collaborando con le famiglie del quartiere con attività di recupero scolastico.

L’A.S.D. Briganti Rugby Librino promuove, in stretta collaborazione con altre organizzazioni sociali e sindacali del quartiere e della città di Catania, l’avvio allo sport di gruppo per ragazzi e ragazze di tutte le età, anche su segnalazione dei servizi sociali, presenti nel territorio della municipalità e della città o tramite il Tribunale dei Minori.

Sin dalla formazione, quando gli allenamenti si svolgevano con tre palloni ovali trovati nel cesto delle occasioni, gli obiettivi sono gli stessi: migliorare la relazione tra residenti e territorio e offrire opportunità alternative a quelle della strada a gruppi sociali fortemente a rischio. Oltre all’attività sportiva fornita dalle squadre di rugby maschili e femminili, nella loro Club House i Briganti offrono servizi di doposcuola e aiuto compiti, una biblioteca popolare che conta sulle donazioni delle famiglie e dei sostenitori esterni e tantissime attività culturali alle quali chi risiede nel quartiere può partecipare.

Quello che i Briganti hanno capito è l’importanza di valorizzare i principi dello sport per realizzare percorsi di aggregazione e di relazione sociale e culturale. Per questo motivo, il 25 aprile 2012, dopo sei anni di vagabondaggio tra i diversi campi della città che davano loro ospitalità, i volontari e le volontarie dei Briganti hanno reso agibile un campo da rugby abbandonato nel quartiere, rimettendo a nuovo gli impianti, gli spogliatoi, le docce e la club house e avviando una raccolta fondi per ricoprire di prato sintetico il campo terroso, con la campagna I Briganti si meritano un prato: prende vita, così, il San Teodoro Liberato.

Le attività dei Briganti vanno avanti e crescono per sei anni, aumentano i membri e le iscrizioni, fino a che durante la notte del 10 gennaio 2018 un incendio doloso manda in cenere la Club House e con lei anni di trofei, cimeli e oltre quattromila libri donati. Tuttavia, quella che parte come intimidazione mafiosa, si trasforma subito in miracolo solidale. L’associazione riceve un enorme supporto non solo dalla cittadinanza ma anche da associazioni culturali, dallo scoutismo e dal comune di Catania; inoltre da diverse squadre di rugby in tutta Italia e in tutta Europa. In pochi mesi di duro lavoro è in piedi una nuova Club House, più grande della precedente, con ancora più libri e attrezzature, lanciando un grido di speranza: il messaggio che non si fermeranno, che avanzeranno sempre.

Finalmente, nel febbraio del 2022, l’assessorato allo sport del Comune di Catania consegna ai Briganti un impianto sportivo completamente rigenerato, un prato nuovo di zecca sul quale ci si può placcare in santa pace.

Quello di Librino è un quartiere periferico molto popoloso ma soprattutto molto discusso della città di Catania. Quando si parla di Librino, di solito, si fa riferimento alla criminalità e alle infiltrazioni mafiose che il quartiere subisce, andando a costruire un’immagine fuorviante della realtà, dimenticando di dire che quello che spesso manca a chi cresce in un quartiere del genere è la consapevolezza di poter scegliere. Questa è la possibilità che, attraverso lo sport, i Briganti hanno voluto portare alle persone giovani del quartiere.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down