
R - LADIES - Bari per la Data Science
Giovanna de Vincenzo
Data Science è uno dei settori ad oggi più caldi di e in rapida crescita, ma rimane tuttavia fortemente dominato dagli uomini. l 15-25% circa dei Data Scientist è donna e un sondaggio del 2017 ha rilevato che solo il 14% degli utenti di R sono donne. R è un software e linguaggio di programmazione open source gratuito specifico per l’analisi dei dati e l’elaborazione statistica avanzata. Ciò significa che chiunque può imparare e utilizzare questo linguaggio, modificare e ridistribuire il codice sorgente. Tuttavia, pregiudizi e stereotipi portano a ritenere le donne programmatrici peggiori e ad abbandonare qualsiasi interesse verso il settore. Il settore tech e la community di R users soffre, quindi, di una sottorappresentazione del genere femminile in ogni ruolo e area di partecipazione.

La community R-Ladies si propone come correttivo a questa mentalità con un ambiente stimolante e incoraggiante per le
minoranze di genere nella data science/tech. R-Ladies è una sensazionale community mondiale, fondata nel 2012 a San Francisco da Gabriela de Queiroz, il cui scopo è promuovere la diversità di genere nell’ecosistema R, creando un ambiente sano, accogliente e senza pregiudizi all’interno del quale incoraggiare, sostenere e supportare le donne e altre minoranze di genere nel proporsi come leader, speaker, sviluppatrici di pacchetti (plugin che rendono R più facile da usare), partecipanti attive o semplici utilizzatrici di R.

La community R-Ladies in Puglia
Abbiamo creato il chapter locale R-Ladies Bari nel 2018. Questa community nasce con il doppio scopo di diventare un punto di riferimento in Puglia per i curiosi, le curiose, gli appassionati di data science e per dare voce alle donne e alle minorazione di genere. Questa community nasce anche dal desiderio di creare un luogo metafisico in cui aiutarsi a vicenda nel percorso di crescita professionale e personale, dove scambiare esperienze, conoscenza, contatti. L’obiettivo è di costruire un network ultra-connesso e interconnesso coinvolgendo attivamente università, incubatori, studenti, professionisti. Inizialmente è stato complicato trovare host, sponsor e far comprendere ai membri della community il significato della stessa. I nostri primi Meetup erano molto simili ad una lezione universitaria, sia per partecipazione che per coinvolgimento. Ma le cose sono ben presto cambiate grazie a sensibilizzazione e disponibilità di incubatori e aziende che hanno sposato la nostra mission e ospitato i meetup. Dal 2018 il gruppo include 50 membri, 2 co-founder e 1 co-organizzatrice. Abbiamo organizzato 9 meetup, un evento al Politecnico di Bari ‘STEM - un gioco da ragazze’ e ospitato diverse R Ladies come guest speaker. Collaboriamo attivamente con R Ladies Milano e Machine Learning Meetup Bari per iniziative, conferenze e incontri congiunti. A Luglio abbiamo realizzato il primo evento virtuale R-Ladies Italy. Siamo in contatto con diverse realtà aziendali ed incubatori per sponsorizzare ed ospitare i nostri eventi, primi fra tutti IC406 - Incubatore di Auriga. Adesso respiriamo un’aria diversa.Abbiamo creato, a Bari, una realtà inattesa che stimola e inorgoglisce il senso di appartenenza alla nostra terra. Vogliamo ispirare e motivare le donne, le studentesse e chiunque voglia sentirsi incluso nella community.
R-Ladies Bari è un importante motore di cambiamento per la diversità e l’inclusione nel mondo R e della data science in Puglia. R-Ladies Global ha il merito di aver reso molti contesti migliori non solo per le donne, ma per ogni minoranza o gruppo che vorrà prendere in considerazione l'uso di R.