Confiniparitàdisabilità visibilidisabilità invisibililavoro

OLTRE I CONFINI

A cura di Marta Bello
01 Gen 2024

Il viaggio verso l'inclusione di Crédit Agricole Italia

I confini, sia fisici che metaforici, sono una parte inevitabile della nostra vita. I confini fisici e culturali, che delineano i territori, spesso creano divisioni e possono limitare le opportunità, così come i pregiudizi e gli stereotipi sono spesso alla base dei confini mentali che separano le persone.

Il superamento di questi confini è fondamentale per promuovere l'inclusione e il rispetto reciproco, la chiave in grado di abbattere queste barriere: quando gli individui rispettano le differenze altrui, si crea uno spazio in cui la diversità è celebrata anziché temuta e l'inclusione è una realtà concreta. 

Ciò avviene anche nelle Organizzazioni e nelle Istituzioni: quando esse adottano politiche di inclusione, creano un ambiente in cui ogni persona si sente valorizzata, ascoltata, rispettata e dove le unicità di ogni individuo diventano una fonte di ricchezza.

Queste sono le basi su cui nasce la Carta del Rispetto di Crédit Agricole Italia, presupposto per la creazione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. Nata grazie ai contributi raccolti da colleghe e colleghi, traccia alcuni importanti principi e comportamenti concreti per favorire lo sviluppo di una cultura e un clima inclusivi. La Carta del Rispetto si compone di tre pilastri: Rispetto del work&lifebalance, Rispetto dei comportamenti e diversi stili di leadership e Rispetto nella comunicazione.

Nel Gruppo Crédit Agricole Italia sono diverse le progettualità interne dedicate a superare i confini organizzativi e mentali legati ai pregiudizi. Un esempio sono gli Employee Resource Group, gruppi di persone volontarie appartenenti a qualsiasi funzione o livello organizzativo che si riuniscono volontariamente grazie ad un interesse, una passione o una caratteristica in comune. Anche il divario generazionale in azienda può rappresentare un limite per l’inclusione e la coesistenza di diversi approcci e stili: le persone senior possiedono un'esperienza preziosa, mentre le nuove generazioni portano innovazione. In Crédit Agricole Italia, per superare questo confine, è nato Village Experience, un progetto di scambio di competenze tra colleghe e colleghi con consolidata esperienza e alcune startup residenti ne Le Village by CA. Il risultato è un ambiente di lavoro che valorizza la diversità di prospettive e incoraggia l'apprendimento reciproco. 

Nella nostra società, i ruoli di genere tradizionali hanno imposto limiti significativi alle opportunità dei padri di partecipare attivamente nella cura dei figli, e alle madri di potersi dedicare alla propria vita lavorativa con maggiore serenità. Crédit Agricole Italia ha riconosciuto l'importanza di superare questi confini e ha introdotto una politica di estensione del congedo parentale per i padri oltre i limiti di legge, a favore di una più equa distribuzione del lavoro di cura, valorizzando quindi una genitorialità condivisa.

L’impegno di Crédit Agricole Italia non si concentra soltanto internamente: il gruppo vuole essere sempre vicino ai territori con iniziative di responsabilità sociale e ha scelto di farlo dando un aiuto tangibile alle realtà del terzo settore anche grazie a CrowdForLife, la piattaforma di crowdfunding che ha l’obiettivo di dare vita a raccolte fondi per rispondere alle esigenze delle comunità locali e dei territori. 

Attraverso, ad esempio, le iniziative dedicate al superamento dei confini legati alle disabilità quale Freeabile on the road | CrowdForLife (ca-crowdforlife.it): il progetto con cui l’impresa sociale Buona Visione di Sondrio vuole rendere itinerante l’attività della Pasticceria Etica Freeabile, luogo in cui giovani con fragilità e disabilità intellettiva possono intraprendere un percorso di inserimento lavorativo e sociale, grazie all’acquisto di un food truck. Non solo, anche grazie a: Scarceramente | CrowdForLife (ca-crowdforlife.it): il progetto dedicato al superamento dei confini fisici del carcere grazie al processo di inclusione che prevede assistenza morale e materiale alle persone detenute e alle loro famiglie. Il Gruppo testimonia l’impegno nel sociale per contribuire alla riduzione dei confini fisici e mentali e quindi agli ostacoli che si interpongono nel percorso della piena inclusione di tutte le persone.

Queste sono solo alcune delle iniziative che Crédit Agricole Italia promuove con l’obiettivo di abbattere i confini - sia reali che metaforici - nel contesto aziendale e nei territori in cui opera.

Per Crédit Agricole Italia, il rispetto è il collante che tiene insieme la diversità, consentendo alle persone di condividere le proprie storie, esperienze ed unicità. Insieme è possibile costruire un mondo più libero, in cui i confini perdono la loro importanza, e il rispetto diventa il punto di incontro.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down