
L'ITALIA CHE INNOVA - Forum sostenibilità 2020
Federico Morganti, Comunicazione Italiana
L’Italia che innova torna ad avere un palcoscenico sul quale incontrarsi. È il Forum della Sostenibilità, che torna quest’anno nella sua quinta edizione (25 settembre) dopo cinque anni di assenza, per essere ancora una volta il principale appuntamento nazionale che metta al centro i temi del “benessere delle persone” – focus tematico di questa edizione – dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile. Un’occasione unica in cui Top & C-Level Manager, istituzioni e professionisti possano incontrarsi, confrontarsi e capire insieme in che modo promuovere uno sviluppo sostenibile (da un punto di vista sociale, istituzionale, ambientale, economico). Un’edizione che si inserisce in un programma annuale di appuntamenti nazionali promossi da Comunicazione Italiana, il cui filo tematico conduttore è la “Social Innovation” nel lavoro e nelle relazioni umane.
L’evento, promosso con la collaborazione di aziende leader, si svolgerà quest’anno in forma digitale. “In un momento così delicato”, afferma il Chairman di Comunicazione Italiana Fabrizio Cataldi, “è importante dare un segnale. I nostri Forum sono da anni un punto di riferimento e occasione di confronto per direttori di funzione, manager, figure istituzionali. Non potevamo fermarci adesso. Perfino nell’epoca del distanziamento sociale è possibile restare vicini, comunicare, stabilire relazioni. La tecnologia è un’opportunità: usiamola”.
La decisione di riproporre questo appuntamento in un anno come il 2020 è significativa per più di un motivo. Il 2020 segna infatti un importante “giro di boa”. Dieci anni ci separano da quel 2030 che le Nazioni Unite hanno fissato per il raggiungimento dei “Sustainable Development Goals”, l’insieme di sfide comuni che l’umanità è chiamata ad affrontare per un futuro sostenibile: dalla tutela dell’ambiente e delle risorse alla parità di genere, dall’eliminazione della povertà all’energia pulita, dalla città inclusiva e sostenibile all’uguale istruzione per tutti. È dunque un’occasione imperdibile per fare il punto sui progressi fatti, su cosa ha funzionato e cosa no, su quali innovazioni hanno già avuto un impatto significativo sul benessere umano e ambientale e quali promettono di farlo nel prossimo futuro. I principali protagonisti del mondo imprenditoriale e istituzionale saranno dunque chiamati ad avere un confronto su temi non circoscritti al solo ambito del management e del business, in quanto investono direttamente la società civile e, di fatto, il nostro avvenire.
Ma il 2020 è anche, nostro malgrado, l’anno del Covid-19 e dell’emergenza globale che ne è conseguita. Un’emergenza, come ben sappiamo, non più soltanto sanitaria, ma economica. Viviamo il rischio di non riuscire a far ripartire adeguatamente un paese già in difficoltà, che ha dovuto giocoforza fermarsi per prendere le giuste contromisure contro un male senza precedenti. È questo il momento di raccogliere le idee (e le energie), di confrontarsi, di escogitare strategie e soluzioni in ogni campo del vivere sociale: la salute, senz’altro, ma anche la mobilità, la possibilità di comunicare e intrattenere relazioni, di svolgere il proprio lavoro in sicurezza, di viaggiare, di conservare un rapporto con la comunità e il territorio. L’evento vedrà la partecipazione in qualità di Speaker di protagonisti e Direttori di funzione dal mondo della Corporate Social Responsibility e dall’area Health, Safety & Environment, proveniente da aziende leader, pubbliche e private, come Anas, Eni, ABB, Iren, Costa Crociere, Zurich, A2A, Amat.
Ma l’evento si avvarrà anche della partecipazione in qualità di Partner di imprese e start-up di area B2B nei settori energia, acqua e ambiente, consulenza, no profit. Numerose le sessioni previste, che si avvicenderanno nel corso di un’intensa giornata di dibattiti. Il Digital Talk di Apertura si riallaccerà al tema della giornata e affronterà di Economia & Sviluppo Sostenibile: “Ripartire con la ‘Social Innovation’: prima il benessere delle persone”. Nell’arco della mattina avrà luogo un secondo Talk Show su Territorio & Sviluppo Economico: “Puntare su Smart Economy e Tecnologie Intelligenti per la Ripresa”. Nel pomeriggio ci si addentrerà anzitutto in temi di Sostenibilità & Finanza, con una sessione dedicata alla “Finanza Verde” dal titolo “L’investimento sostenibile. Strumenti finanziari per la tutela dell’ambiente e del nostro futuro”. Si concluderà con un Talk Show su Sostenibilità e Solidarietà che metta a fuoco le possibilità che l’innovazione offre in termini di inclusione sociale: “Oltre il profitto: Imprenditorialità e innovazione per una società più inclusiva”. Talk Show, Tavoli Tematici, Business Matching, Case Study daranno vita e arricchiranno una “full immersion” di 8 ore durante la quale scoprire, raccontare e immaginare il futuro, un futuro diretto verso una Società 5.0 che sappia uscire dalla crisi più forte di prima, provvista degli anticorpi della comunicazione globale e grazie a strutture organizzative flessibili ma al contempo solide, con l’obiettivo di rendere il mondo più “umano” grazie all’innovazione.