
LIFE COMPANY
La vita è il capitale più prezioso: grazie all’uso circolare delle risorse naturali ce ne prendiamo cura ogni giorno, occupandoci di energia, acqua e ambiente. Da più di cento anni, infatti, forniamo servizi al territorio e soluzioni innovative per contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini e salvaguardare il futuro delle nuove generazioni.
La Terra su cui si sviluppano i nostri business – intesa nella sua accezione più completa di territori, città e comunità – rappresenta per noi un bene da tutelare. Questa consapevolezza ha permesso ad A2A di evolvere nel tempo fino a diventare ciò che oggi è: una Life Company.
Il nostro impegno verso la sostenibilità lo decliniamo ogni giorno tanto all’interno quanto all’esterno della nostra realtà. Riteniamo infatti che il coinvolgimento nella nostra attività dei vari interlocutori dell’azienda sia un fattore cruciale per la creazione di valore condiviso. In quest’ottica A2A porta avanti da tempo un programma strutturato di ascolto e dialogo con gli stakeholder dei territori in cui opera (forumAscolto): appuntamenti che toccano l’Italia da Nord a Sud che hanno l’obiettivo di cogliere le specificità delle singole comunità, costruire una discussione sulle tematiche importanti e contribuire allo sviluppo di idee e progetti in linea con gli obiettivi del Gruppo. In poche parole: restituire valore.
I Forum rappresentano un’occasione per costruire un futuro fatto di progetti per e con il territorio, senza lasciare indietro nessuno. Con questo proposito, grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, il Provveditorato Amministrazione Penitenziaria Lombardia e AMSA, è nata LaboRAEE, che si occupa della gestione di un impianto di trattamento di rifiuti elettronici (RAEE) all’interno della casa di reclusione di Bollate. Il personale, prevalentemente detenuto, viene formato sullo smontaggio e sulla valorizzazione delle componenti rimosse dai rifiuti elettronici, imparando cosa voglia dire applicare il concetto di economia circolare al recupero dei RAEE e quanto questo sia importante per contribuire ad un mondo più equo. Un progetto nato anche per valorizzare i concetti dell’inclusione e del lavoro come passaggio fondamentale nel percorso di reinserimento sociale.
Un’altra attività avviata e dedicata alla Responsabilità Sociale è l’iniziativa Beyond Borders in collaborazione con WeWorld: il Gruppo desidera infatti garantire l’accesso a beni e servizi primari come acqua pulita, energia green e formazione tecnica di base nei paesi in via di sviluppo, sostenendone la crescita. Per sviluppare il progetto abbiamo realizzato una piattaforma interna dedicata, che permette ai dipendenti di mettersi in gioco, partecipando attivamente e fornendo un aiuto concreto mettendo a disposizione le loro competenze. L’iniziativa prevede di realizzare diversi servizi di riciclo ed energia solare in 28 centri sanitari, 8 scuole e nelle comunità che ospitano i campi rifugiati.
L’ascolto è un elemento che accompagna le iniziative in ambito Diversity & Inclusion anche all’interno dell’azienda, grazie all’Inclusion Team, un gruppo di lavoro formato da oltre 65 colleghi e colleghe al fine di definire strategia, obiettivi e azioni relativamente alle tematiche Cultura, Genere, Generazione, Orientamento Sessuale e Identità di Genere, Disabilità. Tra i progetti realizzati dall’Inclusion Team anche uno avviato insieme alla Fondazione Human Age che prevede l’inserimento di persone beneficiarie di Protezione Internazionale; alcuni ingressi sono già avvenuti e altri sono pianificati nelle diverse realtà aziendali del Gruppo. Il nostro proposito è accompagnare la persona rifugiata nel suo percorso di accesso al mercato del lavoro, valorizzandone la motivazione, le competenze e le conoscenze, che possono portare valore aggiunto all’azienda e alla comunità. Questo non solo ci permette di testimoniare la nostra adesione a un modello di società inclusiva, ma anche di assumerci concretamente una parte di responsabilità nella costruzione di una società più sensibile e sostenibile in tutte le sue sfaccettature.
L’inclusione, nelle sue varie declinazioni, è un traguardo da raggiungere a livello globale e, insieme alla sostenibilità, indirizza il nostro agire e il nostro essere presenti sul territorio. Ogni identità è espressione di unicità, che genera varietà, ricchezza di punti di vista e opportunità di confronto.