La sfida di Fastweb: creare un nuovo concetto di connessione sostenibile e consapevole
Oggi le persone sono più connesse che mai, grazie alla diffusione capillare degli smartphone e delle tecnologie digitali. Secondo uno studio del neuroscienziato francese Michel Desmurget, pubblicato nel libro “Screen Damage: The Dangers of Digital Media for Children”, ogni adolescente passa oltre 7 ore al giorno sui device digitali. Questo può portare a conseguenze importanti e significative sulla salute fisica e mentale, nonché sulla vita sociale e relazionale. La crescente dipendenza dalle tecnologie non ha risparmiato nemmeno le persone adulte, al punto da attirarne l’attenzione per gran parte delle giornate e incidere sulla loro produttività e sulle attività quotidiane. In questo contesto, la domanda da porsi è: quale futuro vogliamo davvero? Fastweb, azienda leader nel mondo delle telecomunicazioni e dell’innovazione tecnologica, riveste un ruolo rilevante nella trasformazione digitale, scegliendo di assumersi, al contempo, anche la responsabilità sociale che questo comporta. Fastweb immagina un futuro in cui la tecnologia è al servizio del benessere, in cui si impara a scegliere quando e come restare connessi/e, con l’obiettivo di migliorare la qualità della nostra vita. Fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma anche strumenti e risorse per aiutare tutte e tutti a vivere un rapporto sano e responsabile con la tecnologia:
- Fastweb Digital Academy: la scuola per le nuove professioni digitali. Nata a Milano nel 2016, è finanziata da Fastweb e ha l’obiettivo di accelerare l’incontro tra le persone e il mondo del lavoro tramite percorsi di formazione specialistica sulle competenze digitali, erogati a titolo completamente gratuito.
- Webinar, podcast e campagne di sensibilizzazione sull’hate speech e cyberbullismo, collaborazioni con scuole e centri di ricerca Universitari, incontri con esperti ed esperte del settore, oltre alle alleanze con le pubbliche amministrazioni. Importante testimonianza di collaborazione con le Università è il progetto “Benessere Digitale Scuole” realizzato con l’Università Bicocca. L’iniziativa offre agli/alle insegnanti delle scuole secondarie risorse e strumenti strutturati per l’educazione digitale.
Insieme al Comune di Milano, inoltre, Fastweb, ha attivato un percorso di “Educazione digitale” nell’ambito delle iniziative “Patto per il lavoro”, coinvolgendo direttamente i colleghi e le colleghe che aderiscono alla “Settimana del Futuro”. Si tratta di 5 giorni di volontariato aziendale dedicati al raggiungimento degli obiettivi di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale, people empowerment e divulgazione di competenze digitali. E proprio con lo scopo di rafforzare l’impegno dell’azienda in questa direzione, a fine 2024 è nata la piattaforma “Connettiti Responsabilmente” (connettiti-responsabilmente.it), l’impegno che Fastweb si è data con l’obiettivo concreto di contribuire a creare una cultura della connessione consapevole: un futuro in cui le tecnologie siano uno strumento che arricchisce la nostra vita, senza dominarla. La responsabilità sociale sta assumendo un ruolo sempre più cruciale per le aziende: prendere posizione si rivela uno degli strumenti più efficaci per promuovere il cambiamento sociale. Al centro di questa evoluzione si colloca l’importanza delle alleanze che consente di mobilitare risorse, idee e partner sia all’interno dell’organizzazione sia all’esterno attraverso collaborazioni con aziende, istituzioni e terzo settore. Partecipare ad attività di volontariato legate ai temi della diversità e dell’inclusione, significa diventare parte di una comunità attiva che promuove la comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze. Questo processo trasformativo coinvolge non solo i singoli individui, ma l’intera organizzazione, creando un ambiente di lavoro più inclusivo, innovativo e socialmente responsabile. Ad ottobre in STEP FuturAbility District, Fastweb in collaborazione con OBE-Osservatorio Branded Entertainment, ha organizzato l’evento BE THE CHANGE HAVE AN IMPACT dove istituzioni, terzo settore e aziende hanno condiviso storie di collaborazioni trasversali e progetti concreti di impegno sociale, per essere connessi con le esigenze della società e i bisogni delle persone.
“È fondamentale promuovere una cultura aziendale che integri cause sociali nella comunicazione e nelle azioni quotidiane, solo in questo modo le imprese possono realmente contribuire al cambiamento e fare la loro parte.”
Roberta Artuso, Manager of Brand Empowerment in Fastweb.