Identitàdisabilità visibiliteatroaccessibilità

INTERVISTA A CHIARA BERSANI

A cura di Valentina Tomirotti
23 Mar 2023

“Essere o apparire?” non è una domanda amletica, ma un interrogativo che non trova risposta scontata nella nostra società. A mettere ulteriore pepe è la ricerca di una definizione unitaria del concetto di “identità”, ma vi svelo un segreto: non esiste, perché non esiste una identità standardizzata, ma unitaria caratteristica di ogni persona. Ancora di più se facciamo riferimento alle categorie marginalizzate, come le persone con disabilità: dalla quotidianità, ai rapporti umani, all’ambito lavorativo, all’aspetto più sanitario, ognuno di noi la vive in modo differente.

Ne ho parlato con Chiara Bersani, performer, autrice e regista/coreografa italiana attiva nell’ambito delle arti performative, del teatro e della danza contemporanea e premio UBU come miglior nuova attrice/performer under 35 del 2018.

Chi è Chiara Bersani come persona e come professionista?

Una domanda complicata, forse sono una persona con mille personalità che ha sempre vissuto con regole tutte sue, non per stranezza, ma si è costruita un sistema di regole per vivere o sopravvivere per crescere in un luogo di provincia, dove le cose importanti capitavano sempre altrove o arrivavano sempre dopo, in ritardo, in differita, quindi era un po’ un salvataggio con una realtà coerente, ma che spesso non corrispondeva a quella della maggioranza delle altre persone. Un mondo che mi faceva prendere anche bastonate incredibili: o si crollava e si tornava indietro, altre volte funzionava. La mia è una realtà con dei punti di congiunzione e a 40 anni è complesso “cadere ancora dal pero”, ma una cosa è sempre stata nitida: la mia disabilità non è mai stato qualcosa di nascosto, sminuito o semplificato. Questo mi porta, come professionista, a contornarmi di persona preziose che mi ricordano quali sono le regole del mondo vero. Tutte le mie personalità stanno bene al mondo con le persone in una dinamica fortemente comunitaria. Questo è l’unico elemento che quando manca, mi fa crollare, come è capitato durante la pandemia, in cui mi sono sentita smarrita.

Quale nostra diversità sentiamo come importante e vorremmo ci identifica di più e quale, in realtà, finisce per rappresentarci?

Domanda bellissima, ma molto complessa, perché mi sento diversa da una maggioranza di persone per i ritmi di vita. Ho sempre provato imbarazzo a riconoscermi “lenta”. Rispetto ai ritmi classici come a scuola, nei bisogni o vedere le cose, il mio corpo ha un tempo tutto suo che scandisce la mia vita, che mi avvolge e che voglio rivendicare e difendere, ma non sempre ci riesco. Non ho mai dovuto fare pace col mio corpo per qualcosa, ma ho sempre avuto una stretta relazione, nessuna crisi esistenziale, ma nelle classiche tappe di vita come capita a chiunque, come ad esempio nell’adolescenza. Pur non avendo la classica forma di una donna di 38 anni, non ho questioni aperte. Per la mia percezione è irrilevante, anche se spesso per gli altri non è così. È in questi casi che gli sguardi delle persone che si sentono disturbate da me, mi fanno sentire violentata e catalogata e non nascondo che una parte di me si addolora.

Chiederti chi sei e chiederti qual è la tua identità, per me, sono 2 sfumature differenti, quindi qual è la tua identità?

Parlare di identità non descrive chi sei, ma svela una conquista nel percorso personale: capire che l’essere disabile è il tratto basilare della mia identità e attorno a questo si è costruito tutto. C’è una grande fierezza nel rivendicare l’appartenenza a questo gruppo fluido ed eterogeneo: sono una donna disabile e non una donna con disabilità. È nettamente diverso, perché non voglio nessun altro dettaglio che mi separi da ciò che sono.

Che valore dai alla tua carrozzina? l’abbandoni spesso in scena, mentre so quanto sia fondamentale, è solo un mezzo o qualcosa di più?

Un valore enorme, un tesoro perché non è solo un oggetto utile per me e la mia vita, ma c’è una netta differenza tra lei e il mio corpo, ma per me non è l’estensione della mia persona, anche se c’è un grande legame di appartenenza, tant’è che quando la devo cambiare subentra anche la questione emotiva. Non la utilizzo solo per muovermi, ma grazie a lei apprendo il mondo: dal suolo che calpesto e interpretare attraverso le vibrazioni o la temperatura ogni volta che spingo le ruote, quindi è un rapporto molto fisico anche se tanto fragile che sfocia anche nel prendermi cura di questo mezzo in un’azione intima. Possono sembrare strane queste parole perché poi le mie interpretazioni non la vedono mai, o poche volte, in scena. Non è una scelta premeditata, ma compare ed è un mezzo per sperimentare, perché non è sempre utile per il mio linguaggio e spesso il pavimento è la mia dimensione, ma torno in carrozzina per gli applausi.

Disabilità e professione: quanto c’è ancora di stereotipo e tu come riesci a non rimanere incastrata?

Siamo ancora nelle sabbie mobili di una storia infinita che non vede ancora un buon finale. Nel mondo delle arti c’è una enorme difficoltà a farsi conoscere come professionista e non come persona che è riuscita a fare della sua bizzarria un lavoro. Il problema sta tutto nella riconoscibilità.

Parlaci di Al Di Qua Artists

Al.Di.Qua Artists, la prima associazione di categoria di e per le persone con disabilità nello spettacolo. La 1ª realtà non composta da un’unica compagnia o da un’unica rappresentazione di disabilità, ma un punto di riferimento nato da un’esigenza durante i lockdown con riunioni che hanno sviscerato le identità partendo dal vocabolario fino ad arrivare ad una lettera manifesto che ci ha visti debuttare nel 2020.

Abbiamo ottenuto i fondi di Europe Beyond Access, il più grande progetto al mondo su arte e disabilità cofinanziato da Creative Europe. Con questi soldi avremmo potuto organizzare uno spettacolo, ma la situazione pandemica non lo permetteva. Abbiamo preferito costruire uno spazio virtuale per farci delle domande, insieme, aiutati da una sociologa che ha guidato le nostre prime riflessioni. Siamo partiti da lì e ne abbiamo fatta di strada.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down