Gli Erg di Crédit agricole: una fonte di energia positiva
Nell’ambito delle attività dedicate alla diversità e all’inclusione, Crédit Agricole ha dato vita a una nuova progettualità nel giugno 2023, assecondando la convinzione che un Employee Resource Group (ERG) sia un’occasione per ascoltare
i/le dipendenti, mettere in primo piano l’inclusione, attivare il dialogo, accrescere l’innovazione e il cambiamento culturale, diffondere conoscenza su alcune tematiche di forte impatto sociale.
Infatti, promuovendo l’attenzione alle singole persone e il lavoro di squadra, un ERG può far emergere una necessità condivisa all’interno dell’organizzazione, in modo tale che tutti i dipendenti e tutte le dipendenti si sentano sempre accolti/e e al sicuro sul posto di lavoro. Inoltre, questa iniziativa conferma il continuo impegno del Gruppo Crédit Agricole nel percorso d’inclusione e rappresenta anche una risposta al Piano Industriale del Gruppo che ha, fra i suoi asset, proprio lo sviluppo di una cultura sempre più attenta alle esigenze delle persone, in un contesto in cui “le singolarità sono considerate la nostra ricchezza”, e si pone come obiettivo l’accelerazione dell’apertura alle diversità a tutti i livelli, in continuità con il Progetto Umano di Gruppo. “Il percorso di sensibilizzazione su questa progettualità accompagna colleghe e colleghi del nostro gruppo già da tempo, e ci ha fatto approfondire il tema da più punti di vista” – afferma Rosanna Maserati,Diversity Manager di Crédit Agricole Italia.
“Dal 2021 ad oggi sono diverse le occasioni in cui abbiamo parlato di queste community, che, come sappiamo, hanno l’obiettivo di favorire una cultura inclusiva e dare impulso all’innovazione; gli ERG promuovono iniziative e cambiamenti positivi a favore dell’Azienda e della comunità. Grazie a questa progettualità abbiamo colto l’importanza di passare dall’impegno all’azione; è proprio grazie alle azioni concrete che si crea un ambiente di lavoro realmente inclusivo, in cui tutte le persone si sentano accolte; consideriamo gli ERG i nostri primi alleati per raggiungere una piena equità: essi sono moltiplicatori dei valori di diversità, inclusione e rispetto che il Gruppo adotta e promuove”. – conclude Rosanna Maserati, sottolineando l’importanza del progetto e i grandi risultati che sono stati ottenuti in questi anni. In particolare, Crédit Agricole presenta all’attivo sei ERG, che propongono diversi punti di vista: dal sostegno alla Comunità LGBTQ+ all’importanza della crescita personale e del benessere psicologico, dalla sostenibilità alla valorizzazione del patrimonio artistico del Gruppo, dalla consapevolezza nei confronti delle disabilità alla valorizzazione dei territori. In questi anni sono tante le iniziative promosse dagli ERG: un esempio su tutti è il motto lanciato dall’ERG Incredib_All, Community che ha l’obiettivo di implementare la cultura inclusiva nei confronti della comunità LGBTQ+ in Azienda, renderne visibili i bisogni e creare una rete di sostegno.
“YOU ARE SAFE WITH US / CON NOI SEI AL SICURO” è l’iniziativa proposta dalla Community in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia - o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia, Transphobia -, istituita per prevenire gli episodi di violenza nei confronti della comunità LGBTQ+ attraverso delle attività di sensibilizzazione, confronto e diffusione di conoscenza. Questa ricorrenza, riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea, celebra e vuole onorare il 17 maggio 1990, giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rimosso l’omosessualità dall’elenco delle “malattie mentali”. In questa giornata, l’ERG Incredib_ALL ha invitato colleghe e colleghi a diventare protagonisti/e dell’inclusione diffondendo l’immagine e il motto per comunicare un messaggio di alleanza e partecipazione ed essere tutti e tutte responsabili nella creazione di un clima di lavoro sempre più inclusivo. Questo motto ha ricordato l’importanza di prendere posizione ed essere alleati e le alleate visibili per coloro che non condividono lo stesso privilegio; gli alleat3 giocano un ruolo fondamentale proprio perché, non appartenendo alla Comunità LGBTQ+, amplificano l’effetto dell’azione. Per questo motivo, ognunǝ di noi può fare la differenza ed esercitare la propria alleanza per contribuire a un clima di lavoro inclusivo e accogliente.