Privilegi e alleanze

Edison e le alleanze contro la povertà energetica

Edison è una società leader dell’energia, con oltre 140 anni di storia e primati che ne fanno il più antico operatore del settore in Europa. Per dare una risposta a una problematica così importante come la povertà energetica, ha scelto di agire in modo sistemico, creando alleanze con agli altri operatori del settore.
A cura di /della Redazione
18 Dic 2024

Nel 2022 il Gruppo è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco dell’Energia, con l’obiettivo di realizzare iniziative di contrasto alla povertà energetica. La società aveva già aderito al Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” perché convinta che per combattere questo fenomeno e fare la differenza è necessario unire le forze di molti creando alleanze e progettando risposte di sistema. Lanciato nel 2021, il Manifesto oggi conta oltre 80 adesioni tra aziende, organizzazioni del terzo settore, associazioni e istituti di ricerca, e punta ad averne 100 entro il 2025.

Da allora, Edison con il Banco dell’energia ha sviluppato iniziative solidali offrendo un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in situazioni di fragilità. Le diverse iniziative da un lato mirano a promuovere lo sviluppo di energie rinnovabili attraverso le Comunità energetiche, dall’altro hanno l’obiettivo di formare sui temi dell’efficienza energetica e dei consumi e di alleviare le famiglie dal peso della bolletta attraverso un concreto sostegno economico.

Al fine di sviluppare Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers), Edison Energia nel 2023 ha deciso di donare un milione di euro in impianti di produzione da fonti rinnovabili e competenze. Il primo progetto ha riguardato la CERS “Le Vele”, inaugurata a novembre 2023 nel primo municipio di Roma. Grazie a Edison, Banco dell’energia ha donato un impianto fotovoltaico installato sul tetto dell’Istituto Leonarda Vaccari che sostiene ragazzi e ragazze diversamente abili e le loro famiglie. Inoltre, sono stati offerti formazione e supporto tecnico per rendere la struttura energeticamente autonoma. L’energia rinnovabile prodotta viene condivisa con le persone aderenti alla Comunità, permettendo loro di risparmiare sui costi in bolletta e di beneficiare della tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa, con conseguenti vantaggi economici, soprattutto per chi si trova in situazioni di vulnerabilità. Oltre all’istituto Vaccari, beneficiano dell’energia condivisa anche l’Istituto Comprensivo “Claudio Abbado”, l’associazione “VAILV Amici dell’Istituto Leonarda Vaccari” e l’Associazione “Il vento sulla vela”. A coordinare e gestire il funzionamento della Comunità è Federconsumatori Lazio.

Un altro progetto importante, che sottolinea la positiva sinergia tra soggetti diversi nella lotta alla povertà energetica, è stato lanciato il 16 settembre 2024 a Milano, nel quartiere Greco, nell’area Nord-Est della città. La CERS “SOLEdarietà” è stata costituita da Caritas Ambrosiana e dalle parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco. Si tratta di una delle prime comunità energetiche rinnovabili e solidali di Milano ed è stata promossa da Banco dell’energia, grazie alla donazione e al supporto tecnico di Edison. I tre soci produrranno e scambieranno energia, gestiranno i benefici economici dell’operazione e realizzeranno azioni educative e sociali sul territorio. La produzione di energia rinnovabile e le dinamiche di consumo e immissione nella rete nazionale consentiranno di ottenere tre tipi di vantaggi economici: risparmio in bolletta per i prosumer (Refettorio e Goretti) grazie all’autoconsumo; incentivi per la vendita in rete dell’energia non autoconsumata; e incentivi per l’energia utilizzata dai consumer in contemporanea all’immissione in rete di energia prodotta dai prosumer e non autoconsumata.

Sempre in collaborazione con Banco dell’Energia e le associazioni del territorio, Edison ha scelto di promuovere “Energia in periferia”, iniziativa per supportare le famiglie in situazioni di povertà energetica residenti nelle zone periferiche delle città italiane e nei piccoli comuni. 

Dopo la prima tappa nel Sud Italia a Reggio Calabria e una seconda a Cagliari, “Energia in Periferia” è di recente arrivata nella provincia di Catanzaro, territorio particolarmente colpito dal fenomeno della povertà energetica. Grazie a questi progetti, sono state sostenute nel pagamento delle bollette oltre 900 famiglie appartenenti a comunità svantaggiate, sono state donate 400 lampadine ad alta efficienza e sono state erogate 160 ore di formazione tramite i TED (tutor per l’energia domestica). Inoltre, a Reggio Calabria verrà avviato un progetto pilota dedicato all’efficientamento energetico delle abitazioni di nuclei familiari particolarmente vulnerabili, attraverso la sostituzione degli elettrodomestici più energivori. 

La collaborazione con Banco dell’Energia quest’anno si è estesa anche al supporto delle persone vulnerabili durante le ondate di calore in aree urbane. Croce Rossa Italiana, con il supporto del Comitato Area Sud Milanese della CRI, in sinergia con Banco dell’energia e Edison, ha infatti realizzato un centro di raffrescamento a Opera (provincia di Milano) per offrire ristoro e servizi socio-sanitari durante i mesi estivi.

Leggi questo numero
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down