LA MODA È INCLUSIVA OPPURE ESSERE INCLUSIVI È DI MODA?

29 Mag 2022

di Clara Carlini e Annalia Luciano

La crisi pandemica ha accelerato alcuni processi di trasformazione delle città e dei modi di vivere dei suoi abitanti. Questo processo di cambiamento riguarda sicuramente anche la moda nei confronti della quale ormai è stato definitivamente superato lo stereotipo che sia solamente “futile e frivola” per conferirle invece l’importanza culturale e sociale che merita e le compete. D’altro canto, uno dei padri fondatori della sociologia - Georg Simmel - nel suo famosissimo saggio breve “la moda”, già nel 1910 riteneva che il “ruolo fondamentale della moda fosse quello di essere al tempo stesso prodotto e motore della differenziazione sociale.”

La pandemia ha spostato il focus sulle fragilità del corpo umano ricordandoci che esso ha dei limiti che vanno rispettati; la moda, abituata a celebrare corpi belli, in forma, perfetti, dovrebbe prenderne atto. In questi ultimi anni due temi sono diventati fondamentali all’interno dei dibattiti nel circuito della moda e sono inclusione e diversità. Milano è una città che si impegna per dare risposte in questo senso. Già alla fine del 2020 Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino, aveva evidenziato come fosse importante utilizzare la moda per parlare di inclusività sociale e culturale; lo stilista aveva infatti scelto per la sua sfilata 60 modelli e modelle dalle strade delle città di tutta Europa perché fosse rappresentata la bellezza in tutte le sue sfumature differenti.

Aveva celebrato la libertà rigettando l’idea che ci possa essere una dittatura nella moda; al contrario diceva Piccioli” ognuno deve sentirsi libero di indossare ciò che vuole nel modo che preferisce, usando l’abito come espressione di sé stesso, uno strumento per raccontarsi”. Anche la scelta della sede aveva un significato, Piccioli raccontava:” l’ex Fonderia Macchi è uno dei tanti simboli della Milano che ha reso grande l’Italia e che oggi più che mai, merita di essere celebrata come città d’innovazione. Vederla animarsi di bellezza è motivo di felicità, per me e il mio gruppo, e spero anche per tutte le persone che hanno visto lo show”.

Durante l’ultima settimana della moda lo scorso febbraio hanno sfilato abiti e accessori, si, ma soprattutto espliciti valori e ideali, di bellezza, di diversità, di accettazione; a questo proposito ha fatto parlare di sé ancora una volta (aveva già dimostrato la sua originalità di pensiero e il suo sentire nella sfilata primavera estate 2022) Marco Rambaldi, uno dei nomi del nuovo panorama italiano con la sfilata dal titolo emblematico Nuova Poetica Post-Romantica. L’amore è al centro del suo show, amore che deve essere per tutti e infatti il suo casting è inclusivo a 360 gradi, non ci sono limiti di gender, taglia o età. Il rossetto rosso viene indossato da uomini e donne perché non ci sono confini, tutto appartiene a tutti, un inno all’inclusività. Le collezioni di Rambaldi esprimono voglia di fuggire da certi retaggi obsoleti, un afflato di libertà per tutti coloro che non si riconoscono in una determinata categoria di genere.

Sembrano e sono a tutti gli effetti belle notizie ma soltanto un anno fa un sondaggio di Madame le Figaro ci raccontava una realtà un pochino diversa con Milano ultima nella classifica dell’inclusione rispetto a Parigi, New York e Londra e dove quest’ultima risultava invece la città più inclusiva per i rappresentanti delle black communities che desiderano studiare moda. Alla domanda su quanto è inclusiva la moda italiana Stella Jean, designer italo-haitiana rispondeva che l’inclusività in Italia è ancora “un’illusione”.

Un altro tema fondamentale su cui concentrare gli sforzi per ottenere effettivi ed efficaci passi in avanti è quello relativo alla disabilità e ai suoi rapporti con la moda. Bisogna risalire al 1999 quando a Londra il compianto Alexander Mc Queen fece sfilare l’atleta paraolimpica, attrice, modella e attivista Aimée Mullins, priva di entrambe le gambe, con indosso delle protesi di legno fatte su misura. Oppure ricordiamo Rebekah Marine conosciuta come la prima modella bionica perché nata senza un avambraccio e portatrice di protesi, che sfilò durante la settimana della moda di New York nel 2016 insieme a Leslie Irby, modella su sedia a rotelle.

In Italia siamo orgogliosi di Beatrice Maria Vio da tutti conosciuta solo come Bebe Vio, giovane schermitrice paraolimpica, vincitrice di più medaglie, tra cui due ori nel fioretto individuale, persona dinamica piena di energia ed entusiasmo. Bebe è testimonial de L’Oreal Paris per creme e make-up e quando viene truccata dai professionisti del marchio chiede di non nascondere le cicatrici che le ha la- sciato la meningite fulminante che l’ha colpita a undici anni perché coprirle con il fondotinta significherebbe cambiarla e lei non vuole, vuole rimanere sé stessa. Lei ama quelle cicatrici che rappresentano il suo vissuto, ciò che è diventata ed i risultati raggiunti. Un messaggio potente dell’amore per sé stessi che deve liberare la disabilità da vergogna e imbarazzo che ancora purtroppo l’avvolgono.

Esiste una moda per le persone disabili? Oggi si parla di Adaptive fashion, ma che cos’è esattamente? È una tipo- logia di abbigliamento che dovrebbe rendere più semplice l’atto del vestirsi e che si adegua alle necessità e ai bisogni di chi ha limitazioni fisiche, percettive o sensoriali. Chi è in sedia a rotelle, chi indossa protesi, chi è ipovedente solo per fare alcuni esempi, può trovare infinitamente difficile indossare un jeans, abbottonare una camicia o infilare una cintura. Un marchio inclusivo dovrebbe perciò sottolineare l’unicità di ogni corpo come aspetto di riconoscimento e inclusione.

Le origini della moda inclusiva risalgono agli anni Trenta del XX secolo negli Stati Uniti quando nelle cliniche per perso- ne con disabilità si era capito quanto fosse importante la relazione tra vestito e riabilitazione, in quanto il processo di vestizione e svestizione era un momento fondamentale per l’autosufficienza del paziente disabile.

Nel 2016 lo stilista americano Tommy Hilfiger è stato il primo a realizzare un’intera collezione per uomini e donne con disabilità; negli Stati Uniti e nel Regno Unito questa tendenza sembra procedere a passo spedito, in Italia no- nostante la moda sia considerata un esempio e motore di tutta la moda internazionale non ci sono marchi di spicco che si occupino di moda inclusiva, chi lo fa utilizza ancora un approccio medico o medicale alla questione. Si calcola che nel mondo ci siano più di 1,3 miliardi di persone con disabilità quindi si tratterebbe di sviluppare una vera e pro- pria strategia commerciale per rispondere alle esigenze di un gruppo numeroso di persone.

Qualcuno si è domandato se l’Adaptive fashion sebbene molto utile non sia un po’ ghettizzante, in realtà il suo fine ultimo è l’inclusione sociale delle persone diversamente abili o meglio l’integrazione delle stesse. Il desiderio di queste persone è quello di arrivare ad essere come tutti gli altri perché è nella diversità ed unicità che alla fine siamo davvero tutti uguali. La percezione delle disabilità e dell’inclusione a livello sociale è migliorata negli anni ma c’è ancora molta strada da fare per ridurre lo stigma e superare le barriere psicologiche e culturali. E soltanto quando la disabilità così come la diversità non faranno più notizia allora l’inclusione sarà raggiunta.

Vi è molto ancora su cui riflettere perché è chiaro che l’inclusione dovrebbe essere in primis un fatto culturale con- naturale alla società e alle città nelle quali viviamo. Tuttavia, fino ad oggi questo livello di consapevolezza non è ancora stato raggiunto nella sua completezza.


Clara Carlini.

1971, laurea in scienze politiche, former fashion correspondent.

Annalia Luciano

1971, fashion consultant, co-fondatrice di Amodino Milano.

Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down