OFELIA
Rubrica teatro KËR THÉÂTRE Per raccontare il progetto artistico del KËR Théâtre Mandiaye N’diaye bisogna partire dal suo nome. Mandiaye N’diaye, nato in Senegal nel 1968, è arrivato in Italia alla fine degli anni ‘80, ...
Rubrica teatro KËR THÉÂTRE Per raccontare il progetto artistico del KËR Théâtre Mandiaye N’diaye bisogna partire dal suo nome. Mandiaye N’diaye, nato in Senegal nel 1968, è arrivato in Italia alla fine degli anni ‘80, ...
Rubrica diritti Silvia Camisasca Nella vita di coppia, all’interno delle comunità, tra Stati e tra governi: a tutti i livelli sperimentiamo ogni giorno quanto sia prezioso il dialogo. Ma assistiamo anche a quanto sia arduo ...
A lever to navigate through uncertainty and empowering valuable people experience With the title of “The Hero’s journey” in May 2020, we introduced our first Coffee and Culture webinar in Konecranes that was dedicated to ...
Fondazione Human Age Institute, promossa da ManpowerGroup, dalla sua creazione nel settembre 2014 è diventata un grande hub del Talento che mette in relazione persone, aziende e istituzioni per generare soluzioni innovative e favorire l’incontro e la ...
“Le parole possono ispirare. E le parole possono distruggere. Scegli bene le tue”. Robin Sharma (Autore, esperto di sviluppo personale e di leadership) Che il linguaggio sia un potentissimo veicolo con il quale si trasmettono ...
Intervista a Luciano Canfora, uno dei massimi esperti del mondo antico.
Claudio Guffanti La storia di Roberto – oggi 51enne – non è comune, quantomeno in Italia. Mi ha affascinato la naturalezza con cui testimonia la sua scelta: sull’asse Roma-Parigi-Tokyo-Milano unisce la pienezza del suo ruolo ...
di Alexa Pantanella “Ma dai?! Non dimostri per niente la tua età!” “Non si può essere stanchi a 25 anni.” “Servono maggiore energia e creatività. Inseriamo talenti più giovani”. “Nonostante la sua età, ha ancora ...
Enrico Falck La pandemia Covid-19 sta generando un impatto fortissimo sul piano sociale, rendendo ancor più evidente quanto, la nostra, sia una società attraversata da disuguaglianze diffuse e sempre più accentuate. In pochi mesi la ...
Elisa Gaggero e Silvia Martella Nel film Arrival, la linguista Louise Banks, interpretata da Amy Adams, viene selezionata dal governo degli Stati Uniti per tentare di comunicare con gli extraterrestri arrivati sul nostro pianeta. Man ...
Chiara Bersano Diversity appears to be a beautifully simple concept: we are all people, and we should all have the same opportunities. In fact, diversity is quite a different proposition. Let’s consider the visible and ...
Luciano Costantino Il linguaggio ha il potere di influenzare come vediamo le cose e, quindi, di dare forma alla realtà che ci circonda. Non si può avere inclusione a prescindere dal linguaggio poiché un linguaggio ...
Mara Tanelli e AA. VV. Recent technological advances are making it possible to collect an extraordinary amount of data on how individuals behave, react, express themselves, move, and interact with each other. These data can ...
Silvia Camisasca “I bambini sono creature cinetiche e, quando non ottengono quel che cercano, prendono quel che trovano. La tecnologia, nella prigionia a cui siamo stati costretti con il primo lockdown, e, in parte, in ...
Marzia Camarda La centralità della parola è stata, per molto tempo, la chiave di lettura della linguistica rispetto al linguaggio e alla lingua: dimensione astratta, condivisa dagli esseri umani e legata al pensiero il primo, ...
di Nicole Riva No. Questa è la sillaba che Goliarda Sapienza, in prima battuta attrice tra teatro e cinema e successivamente scrittrice, si è sentita ripetere ogni volta che ha presentato L’arte della gioia a un ...
Maria Cristina Origlia La cronaca quotidiana offre innumerevoli esempi di un uso del linguaggio inconsapevole – e, a volte, volutamente spregiudicato – nella narrazione della realtà da parte di media, politici, esperti o presunti tali. ...
Silvia Camisasca Non si sta rivelando solo un forte strumento a sostegno del processo terapeutico, così come inizialmente pensato, ma un idioma, a tutti gli effetti, ricco di sfumature, con grammatica e sintassi proprie e ...
Vincenzo Miri Nell’ormai lontano 1994, un illustre giurista piemontese propose alla comunità scientifica un saggio dal titolo curiosamente provocatorio: “Il diritto muto”. L’autore, affidandosi a studi di antropologia ed etnologia giuridica, indagava la nascita delle ...
Rose Cartolari Immagina di essere al lago. Quando un’imbarcazione ti passa accanto lascia dietro a sé una traccia, una scia che, anche se non avessi visto la barca, avresti capito che era passata. Anche gli ...
Marzia Camarda Il tema torna periodicamente alla ribalta: i testi scolastici presentano ancora un gran numero di stereotipi, tanto nel linguaggio e negli esercizi quanto nei modelli e negli equilibri generali, e persino nella rappresentazione ...
Mariacristina Brembilla Nello scorso mese di Novembre, Kamala Harris alla Casa Bianca, Maria Luisa Pellizzari alla Polizia di Stato e Antonella Polimeni all’Università La Sapienza sono state messe in evidenza dai media quali prime donne ...
Terence Parris I am writing this as a Black man raised in the East End of London (the relevance of this will become clear), who went on to be fortunate in his career and life. The ...
Stefano Ciccone L’organizzazione del lavoro ha spesso mirato o a enfatizzare le differenze in termini gerarchici, o a negarle con modelli neutri e massificati. Oggi si sviluppano esperienze che tentano di leggere le diversità come ...
Elvira Di Bella Quest’anno l’Unità di Coordinamento Terminologico del Parlamento Europeo ha lanciato il progetto YouTerm FEM per la tutela dei diritti delle donne tramite il linguaggio. È noto l’impegno profuso dalle istituzioni europee a ...
Paola Caselli La diversità è qualcosa in più di un esotico stato delle cose. La diversità è un principio del reale: non siamo tutti uguali. Ma non solo: nemmeno dovremmo esserlo. Accettare la diversità significa ...
Valentina Dolciotti Attingere ai fatti di cronaca, purtroppo, non delude mai. Per parlare di linguaggio e della responsabilità che porta con sé, sempre, non posso fare a meno di prendere posizione sull’infame vicenda (il seguito ...
C. Cannarile, L. De Carlo e R. Putignano In un’azienda grande come TIM si può parlare di inclusione, o farla, in tanti modi. Una modalità che ci è piaciuta molto è quella emersa nei 10 ...
Antonia Del Vecchio La comunicazione umana mi ha sempre affascinata e, quando ho deciso di diventare Psicoterapeuta a indirizzo relazionale, il confronto è stato immediato. Prima di affrontare il tema del “linguaggio inclusivo” è necessario ...
Miriam Frigerio Le parole raccontano: le nostre storie, il nostro mondo, i nostri pensieri. Ma, le parole, raccontano anche se stesse. E, con la loro storia, le loro fortune a volte alterne, i loro successi e ...