Maurizio Rivola

Una delle sfide del FAI è quella di inserire le più innovative tecnologie in contesti paesaggistici e architettonici di elevato valore storico-culturale, migliorando le qualità ambientali e salvaguardando i valori testimoniali dei luoghi, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici planetari.
I “Beni del FAI”, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sono dunque un modello di fruizione ecocompatibile: un visitatore può arricchire l’esperienza della visita di un Bene del FAI percependo concretamente gli esempi virtuosi di risparmio energetico, di riduzione dell’impronta idrica, di biodiversità (uccelli, api, farfalle…), di sperimentazione e innovazione nel rispetto degli SGD – i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030.
Si parte da una riconversione energetica di molti impianti al fine di ridurne consumi primari grazie alle migliori tecnologie esistenti, come pompe di calore e caldaie ad alta efficienza – ne è un esempio Villa Fogazzaro Roi sul Lago di Como che sfrutta la temperatura costante delle acque profonde del lago per produrre calore.
Con questi innovativi impianti è possibile ridurre le emissioni che concorrono al cambiamento climatico e compromettono la qualità dell’aria. Inoltre, esistono sistemi che consentono un attento e consapevole rispetto della risorsa idrica, come l’uso parsimonioso che ne fa Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI nel cuore di Milano, che sfrutta l’acqua di prima falda – non potabile – per l’irrigazione del giardino, per i servizi igienici e per la piscina ornamentale, oppure Villa Panza a Varese e il Castello di Masino a Caravino (TO) che raccolgono l’acqua piovana grazie al recupero di antiche vasche, enormi ed efficienti. Presso questi ultimi Beni è stato addirittura realizzato un accesso per mezzi di trasporto sostenibili (bicicletta, mezzi pubblici e auto elettrica) attrezzato con colonnine di ricarica.
Non solo: occuparsi di biodiversità significa occuparsi di natura, alberi, fiori, piante e animali che nei Beni del FAI esprimono bellezza, colore, vita.

Ciò che il FAI propone è sia l’immersione nei paesaggi montani dell’Alpe Pedroria, sia l’incontro con la ricca avifauna delle Saline Conti Vecchi di Cagliari, o anche l’abbraccio degli splendidi alberi monumentali dei Giganti della Sila in Calabria che testimoniano la forza e la resistenza agli eventi della natura, fin quando l’uomo arriva ad esercitare un’azione distruttiva. Tutto questo convive con progetti di alto profilo scientifico, ad esempio per la ricerca delle specie di ulivi resistenti all’autentica pandemia “vegetale” prodotta dalla Xylella, come avviene nei poderi della splendida Abbazia di Cerrate da cui partirà un progetto pilota con la collaborazione del CNR.
Questo complesso ecosistema, da noi spesso trascurato, in forma indiretta ci presenta il conto attraverso l’esplosione di epidemie/pandemie dall’incredibile potenziale distruttivo sulla nostra salute e sulla vita di tutti i giorni. Ritrovare un rapporto di rispetto ed equilibrio con la Natura ci può aiutare ad affrontare nuove sfide, che dopo l’emergenza Covid19 potrebbero ripresentarsi.

Attraverso una moltitudine di dettagli, che nei Beni del FAI trovano una concreta visibilità e applicazione, vogliamo offrire al visitatore una finestra di conoscenza su questo mondo a cui dobbiamo rispetto, perché da esso dipende la nostra vita: giardini di farfalle, arnie con le api – fondamentali e importanti indicatori biologici dello stato di salute dell’ambiente oltre che impollinatori essenziali per la nostra agricoltura -, modalità e forme di agro-ecologia (coltivazioni biologiche e biodinamiche) che nei Beni del FAI possono fungere da modello, da esempio di come si possa, pur mantenendo il nostro stile di vita, ritrovare un equilibrio prezioso tra attività dell’Uomo e tutela dell’ambiente.
Beni sostenibili, dunque, quasi fossero aule didattiche per raccontare un nuovo rapporto con la Terra, con l’ambiente e anche un modello di sostenibilità efficace ed efficiente in termini economici per quello che chiamiamo comunemente “sviluppo sostenibile”.
Dai temi dell’economia circolare all’innovazione nel campo delle energie rinnovabili, fino alla consapevolezza di quanto può fare ognuno di noi, è sempre più urgente un cambio di paradigma, reso oggi ancora più necessario dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e dal suo impatto sulla quotidianità, costruendo un differente rapporto e un nuovo equilibrio con la Madre Terra – o se vogliamo, più semplicemente, con il Pianeta.

A cura della Redazione

Una delle principali sfide dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile riguarda la riduzione delle disuguaglianze. La questione è anzitutto etica, ma con un riverbero importante anche sulla dimensione economica, sociale e su quella ambientale. L’equilibrio necessario tra queste dimensioni è ancora più evidente in questi giorni di emergenza e non potrà non esserlo nei giorni della ripresa. Questa crisi offre, infatti, l’opportunità di superare il tradizionale trade off tra crescita economica, tutela dell’ecosistema e benessere delle persone e accelerare verso un vero e proprio cambio di rotta in grado di favorire la competitività di quelle aziende che sapranno mettersi in gioco secondo logiche nuove. Ecco, dunque, che competenze e punti di vista complementari divengono leva essenziale per interpretare questa complessità e immaginare soluzioni integrate e originali. Edison ha abbracciato questa sfida già da alcuni anni, anzitutto definendo una nuova Politica di sostenibilità e dieci obiettivi pubblici, quantitativi, con impatti concreti sul business e sul modo di fare impresa. In questa visione di “leader della transizione energetica e operatore responsabile”, le persone e le loro competenze sono al centro.

Dall’azienda alla collettività

Tre di questi dieci obiettivi riguardano l’inclusione e la valorizzazione delle diversità in azienda. Definiti lo scorso anno, sono il tassello più recente di un percorso triennale, avviato da un gruppo di lavoro trasversale (il team Pluralità e Inclusione) con due forti caratterizzazioni: la messa a terra di progettualità concrete per rispondere alle priorità emerse dal contesto aziendale e la misurazione periodica del profilo di inclusione dell’azienda. Uno degli obiettivi è orientato a diffondere tra i colleghi l’utilizzo dei cosiddetti strumenti di “social collaboration”, essenziale per abilitare lo smart working, ma anche per integrare persone geograficamente distanti e diminuire il divario digitale tra generazioni. Il lavoro organizzativo e culturale avviato già da tempo in questa direzione, anche grazie ad un’infrastruttura ICT che si è dimostrata particolarmente solida, ha permesso all’azienda di non fermarsi neanche durante il lockdown. La necessità, in queste settimane, di cambiare il modo di lavorare ha contribuito al raggiungimento del target con un anno di anticipo. La sfida ora riguarda saper coglier le opportunità e affrontare le criticità di questa nuova modalità di lavoro che, seppur temporanea, stimola riflessioni sull’eredità che lascia. Gli altri due obiettivi di inclusione dell’azienda, infatti, riguardano il coinvolgimento dei colleghi in iniziative di sensibilizzazione e formazione sul tema e la promozione di una maggior presenza femminile nelle posizioni manageriali.
La valorizzazione del genere diventa ancora più importante alla luce degli impatti che l’attuale scenario può generare: si pensi, ad esempio, al rischio di squilibri nei carichi familiari con le scuole chiuse.
In questi anni Edison ha lavorato su diversi fronti al proprio interno (percorsi di mentorship, iniziative di empowerment, format progettuali con i colleghi dei territori, approfondimento e formazione soprattutto dei people manager), ma al tempo stesso ha scelto di ampliare il proprio raggio d’azione fuori dall’azienda a favore di un cambiamento che è, prima di tutto culturale, rivolgendosi alle ragazze e ai ragazzi delle scuole medie inferiori, alle prese con la scelta del proprio percorso formativo.

Inspiring Ambassador @Edison

Questa iniziativa è nata nel 2018 con l’aspirazione di raccontare i diversi percorsi professionali del mondo dell’energia ai ragazzi delle scuole medie inferiori. Una cinquantina di colleghe e colleghi, provenienti da diverse aree aziendali e geografiche, hanno aderito al progetto raccontando in diverse scuole la propria esperienza. Dalle aspirazioni di quando si trovavano tra i banchi di scuola, alle sfide principali che hanno affrontato nel mondo del lavoro. Un’ora tra aneddoti, domande e reciproche scoperte che ha contribuito a suscitare nuove curiosità nei ragazzi e a portarli a immaginare percorsi diversi, precedentemente non presi in considerazione, con lo stimolo aggiuntivo per le ragazze di considerare studi matematico-scientifici. Oltre al valore che questo progetto ci auguriamo possa portare a ragazzi e ragazze, un importante risultato riguarda proprio la community interna che si è andata a creare: persone capaci di raccontarsi e di trasmettere il proprio entusiasmo a chi ancora sta immaginando il proprio futuro.Un patrimonio prezioso per Edison.

Energy Experience 4.0

Un percorso educativo innovativo, per avvicinare ragazze e ragazzi al mondo dell’energia e dello sviluppo sostenibile attraverso le nuove tecnologie, “in barba” ai pregiudizi di genere. Obiettivo del progetto è permettere ai ragazzi di sperimentare “in modo attivo” cercando di stimolare imprenditorialità e un approccio nuovo al proprio territorio. L’avventura inizia due anni fa in Valchiavenna, dove l’azienda è presente con alcuni impianti idroelettrici. Agli studenti della scuola media di Novate Mezzola è stato chiesto di immaginare soluzioni sostenibili per i fruitori del percorso naturalistico del Tracciolino, da progettare grazie a stampanti 3d, schede di programmazione, sensori “smart”. Dopo un’analisi sul campo dei bisogni degli stakeholder territoriali, gli studenti hanno progettato e presentato alla comunità scolastica, nell’arco di in una giornata, piccoli prototipi funzionanti.
Il progetto è cresciuto negli anni attraverso altre iniziative come “A scuola di idee per lo smart living sostenibile” con le associazioni del Consumers’ Forum, con cui Edison ha firmato un protocollo per promuovere la sostenibilità consumeristica in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’obiettivo, in questo caso, è sensibilizzare ragazzi, famiglie e comunità, sull’uso responsabile dell’energia nella nostra vita quotidiana. Agli appuntamenti in alcune città italiane, si affianca lo sviluppo di un canale web dedicato a “esperienze digitali” al servizio di insegnanti e studenti di tutt’Italia.

Inclusione sociale come valore

Come operatore energetico Edison ha un patrimonio di competenze, esperienze e asset che può mettere a disposizione della collettività per raggiungere anche chi rischia di rimanere ai margini.
Lo ha fatto, in questi anni, non solo con progetti educativi, ma aprendo una rete di punti fisici sul territorio per facilitare i clienti meno avvezzi al digitale; sostenendo progetti di inclusione sociale, come quelli dedicati ai detenuti – attraverso l’azione dell’ASD Rugby Milano –, di vicinanza e assistenza a senza tetto e poveri – con la Comunità di Sant’Egidio e Banco Alimentare –, a cui hanno partecipato attivamente anche alcuni colleghi volontari. Continua a farlo durante l’emergenza garantendo, anzitutto, sicurezza e assistenza alle proprie persone, aiutando i clienti più in difficoltà attraverso l’iniziativa “Edison per l’Italia”, supportando le strutture sanitarie con servizi e contributi mirati e continuando a sostenere il terzo settore nella risposta a
criticità ora acuite. Solo insieme è possibile costruire un futuro, inclusivo, di energia sostenibile.

Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down