Loading...
Skip to content

    • Homepage
    • Eventi
    • Storie in copertina
    • I Mandarini
    • Articoli culturali e di approfondimento
    • Le Aziende si raccontano
    • RUBRICHE
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Network
    • Scarica Pdf gratis
    • English
    • Credits #9
  • Instagram
  • YouTube
  • Linkedin

inclusione

LE PAROLE CHE CONTANO   Il linguaggio inclusivo tra rispetto e sicurezza psicologica

LE PAROLE CHE CONTANO Il linguaggio inclusivo tra rispetto e sicurezza psicologica

Posted on 7 Dicembre 202015 Dicembre 2020Le Aziende si raccontano

di Chrystelle Simon, Diversity & Inclusion Leader Deloitte “Le parole possono ispirare. E le parole possono distruggere. Scegli bene le tue”. Robin Sharma (Autore, esperto di sviluppo personale e di leadership) Che il linguaggio sia ...

Read more ⟶
Intervista a Luciano Canfora

Intervista a Luciano Canfora

Posted on 6 Dicembre 20209 Dicembre 2020Storie in copertina

Intervista a Luciano Canfora, uno dei massimi esperti del mondo antico.

Read more ⟶
CHI LAVORA È LEI – Gender equality tra responsabilità e pregiudizi

CHI LAVORA È LEI – Gender equality tra responsabilità e pregiudizi

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Claudio Guffanti La storia di Roberto – oggi 51enne – non è comune, quantomeno in Italia. Mi ha affascinato la naturalezza con cui testimonia la sua scelta: sull’asse Roma-Parigi-Tokyo-Milano unisce la pienezza del suo ...

Read more ⟶
SOSTENIBILITA’ IN PROSPETTIVA

SOSTENIBILITA’ IN PROSPETTIVA

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Chiara Zaccarriotto Il settore assicurativo – finanziario ha saputo trasformare un momento critico in un’occasione per riscoprire il proprio ruolo sociale. Per il benessere, non solo lavorativo, delle proprie persone. Gli ultimi mesi hanno ...

Read more ⟶
L’AGEISMO – È di poche parole?

L’AGEISMO – È di poche parole?

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Alexa Pantanella Ma dai?! Non dimostri per niente la tua età!” “Non si può essere stanchi a 25 anni.” “Servono maggiore energia e creatività. Inseriamo talenti più giovani”. “Nonostante la sua età, ha ancora ...

Read more ⟶
UN’ALLEANZA PER LE PARI OPPORTUNITÀ – Fondazione Sodalitas propone la Carta per le Pari Opportunità per favorire una crescita inclusiva

UN’ALLEANZA PER LE PARI OPPORTUNITÀ – Fondazione Sodalitas propone la Carta per le Pari Opportunità per favorire una crescita inclusiva

Posted on 3 Dicembre 202016 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Enrico Falck La pandemia Covid-19 sta generando un impatto fortissimo sul piano sociale, rendendo ancor più evidente quanto, la nostra, sia una società attraversata da disuguaglianze diffuse e sempre più accentuate. In pochi mesi ...

Read more ⟶
CERVELLO E LINGUAGGI – Perché i team interculturali sono più innovativi

CERVELLO E LINGUAGGI – Perché i team interculturali sono più innovativi

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Elisa Gaggero e Silvia Martella Nel film Arrival, la linguista Louise Banks, interpretata da Amy Adams, viene selezionata dal governo degli Stati Uniti per tentare di comunicare con gli extraterrestri arrivati sul nostro pianeta. ...

Read more ⟶
IS DIVERSITY DIVERSE?

IS DIVERSITY DIVERSE?

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Chiara Bersano Diversity appears to be a beautifully simple concept: we are all people, and we should all have the same opportunities. In fact, diversity is quite a different proposition. Let’s consider the visible ...

Read more ⟶
IL POTERE DEL LINGUAGGIO – Usate nel modo giusto, le parole possono creare un ambiente sicuro e rispettoso, per tutti

IL POTERE DEL LINGUAGGIO – Usate nel modo giusto, le parole possono creare un ambiente sicuro e rispettoso, per tutti

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Luciano Costantino Il linguaggio ha il potere di influenzare come vediamo le cose e, quindi, di dare forma alla realtà che ci circonda. Non si può avere inclusione a prescindere dal linguaggio poiché un ...

Read more ⟶
PENSARE LA DIFFERENZA – L’attualità filosofica di María Zambrano

PENSARE LA DIFFERENZA – L’attualità filosofica di María Zambrano

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Sara Del Bello La filosofia femminile – che ha dovuto farsi spazio in un terreno egemonicamente dominato da un pensiero declinato al maschile – ci ricorda quanto le differenze rappresentino il terreno di sviluppo ...

Read more ⟶
LANGUAGE @WORK

LANGUAGE @WORK

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Mara Tanelli e AA. VV. Recent technological advances are making it possible to collect an extraordinary amount of data on how individuals behave, react, express themselves, move, and interact with each other. These data ...

Read more ⟶
L’IRRESISTIBILE POTERE DEL NON DETTO

L’IRRESISTIBILE POTERE DEL NON DETTO

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Silvia Camisasca “I bambini sono creature cinetiche e, quando non ottengono quel che cercano, prendono quel che trovano. La tecnologia, nella prigionia a cui siamo stati costretti con il primo lockdown, e, in parte, ...

Read more ⟶
LA LINGUA E’ UNA COSA SERIA – Come non discriminare con le parole

LA LINGUA E’ UNA COSA SERIA – Come non discriminare con le parole

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Marzia Camarda La centralità della parola è stata, per molto tempo, la chiave di lettura della linguistica rispetto al linguaggio e alla lingua: dimensione astratta, condivisa dagli esseri umani e legata al pensiero il ...

Read more ⟶
L’ARTE DEL LINGUAGGIO – Parole e silenzi tra le pagine del capolavoro di Goliarda Sapienza

L’ARTE DEL LINGUAGGIO – Parole e silenzi tra le pagine del capolavoro di Goliarda Sapienza

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Nicole Riva No. Questa è la sillaba che Goliarda Sapienza, in prima battuta attrice tra teatro e cinema e successivamente scrittrice, si è sentita ripetere ogni volta che ha presentato L’arte della gioia a un ...

Read more ⟶
SIAMO LE PAROLE CHE PRONUNCIAMO – L’intelligenza linguistica e la media literacy che ci mancano

SIAMO LE PAROLE CHE PRONUNCIAMO – L’intelligenza linguistica e la media literacy che ci mancano

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Maria Cristina Origlia La cronaca quotidiana offre innumerevoli esempi di un uso del linguaggio inconsapevole – e, a volte, volutamente spregiudicato – nella narrazione della realtà da parte di media, politici, esperti o presunti ...

Read more ⟶
L’IDIOMA UNIVERSALE DELLA BELLEZZA – Al Fatebenefratelli si comunica con l’arte

L’IDIOMA UNIVERSALE DELLA BELLEZZA – Al Fatebenefratelli si comunica con l’arte

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Silvia Camisasca Non si sta rivelando solo un forte strumento a sostegno del processo terapeutico, così come inizialmente pensato, ma un idioma, a tutti gli effetti, ricco di sfumature, con grammatica e sintassi proprie ...

Read more ⟶
DIRITTO E CULTURA LINGUISTICA – Per una cultura dell’inclusività legislativa e giudiziaria

DIRITTO E CULTURA LINGUISTICA – Per una cultura dell’inclusività legislativa e giudiziaria

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Vincenzo Miri Nell’ormai lontano 1994, un illustre giurista piemontese propose alla comunità scientifica un saggio dal titolo curiosamente provocatorio: “Il diritto muto”. L’autore, affidandosi a studi di antropologia ed etnologia giuridica, indagava la nascita ...

Read more ⟶
LE EMOZIONI LASCIANO UNA TRACCIA SUGLI ALTRI – Usiamo “un altro linguaggio” per avere un impatto positivo

LE EMOZIONI LASCIANO UNA TRACCIA SUGLI ALTRI – Usiamo “un altro linguaggio” per avere un impatto positivo

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Rose Cartolari Immagina di essere al lago. Quando un’imbarcazione ti passa accanto lascia dietro a sé una traccia, una scia che, anche se non avessi visto la barca, avresti capito che era passata. Anche ...

Read more ⟶
LA DIVERSITY NEI LIBRI SCOLASTICI – Finalmente la proposta di legge

LA DIVERSITY NEI LIBRI SCOLASTICI – Finalmente la proposta di legge

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Marzia Camarda Il tema torna periodicamente alla ribalta: i testi scolastici presentano ancora un gran numero di stereotipi, tanto nel linguaggio e negli esercizi quanto nei modelli e negli equilibri generali, e persino nella ...

Read more ⟶
ARCHITETTE, FEMMINILE PLURALE – Il linguaggio come strumento per l’empowerment di genere

ARCHITETTE, FEMMINILE PLURALE – Il linguaggio come strumento per l’empowerment di genere

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Mariacristina Brembilla Nello scorso mese di Novembre, Kamala Harris alla Casa Bianca, Maria Luisa Pellizzari alla Polizia di Stato e Antonella Polimeni all’Università La Sapienza sono state messe in evidenza dai media quali prime ...

Read more ⟶
DIVERSITY IS NOT A THREAT BUT AN OPPORTUNITY

DIVERSITY IS NOT A THREAT BUT AN OPPORTUNITY

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Terence Parris I am writing this as a Black man raised in the East End of London (the relevance of this will become clear), who went on to be fortunate in his career and life. ...

Read more ⟶
LA GABBIA DEL POTERE – Cercare nuove parole per raccontare un diverso modo di stare al mondo

LA GABBIA DEL POTERE – Cercare nuove parole per raccontare un diverso modo di stare al mondo

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Stefano Ciccone L’organizzazione del lavoro ha spesso mirato o a enfatizzare le differenze in termini gerarchici, o a negarle con modelli neutri e massificati. Oggi si sviluppano esperienze che tentano di leggere le diversità ...

Read more ⟶
IL GENERE (S)VELATO – Conversazione con Vera Gheno

IL GENERE (S)VELATO – Conversazione con Vera Gheno

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Elvira Di Bella Quest’anno l’Unità di Coordinamento Terminologico del Parlamento Europeo ha lanciato il progetto YouTerm FEM per la tutela dei diritti delle donne tramite il linguaggio. È noto l’impegno profuso dalle istituzioni europee ...

Read more ⟶

LESSICI INCLUSIVI – Il peso delle immagini

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Paola Caselli La diversità è qualcosa in più di un esotico stato delle cose. La diversità è un principio del reale: non siamo tutti uguali. Ma non solo: nemmeno dovremmo esserlo. Accettare la diversità ...

Read more ⟶
VIRTUALE È REALE

VIRTUALE È REALE

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento

di Rosy Russo In questo periodo, in cui dobbiamo stare alla dovuta distanza, le parole gentili possono diventare le carezze più belle e gli abbracci più intensi. È con questa semplice frase che vogliamo iniziare ...

Read more ⟶
I Mandarini 9

I Mandarini 9

Posted on 3 Dicembre 20206 Dicembre 2020Articoli culturali e di approfondimento, EDITORIALI, I Mandarini

Attingere ai fatti di cronaca, purtroppo, non delude mai. Per parlare di linguaggio e della responsabilità che porta con sé, sempre, non posso fare a meno di prendere posizione sull’infame vicenda (il seguito ideale di ...

Read more ⟶
TIM: PROGETTO “SORDI INCLUSI” – Come una piccola community è riuscita a dare un grande contributo alla cultura aziendale…e fare insieme “l’extra mile”

TIM: PROGETTO “SORDI INCLUSI” – Come una piccola community è riuscita a dare un grande contributo alla cultura aziendale…e fare insieme “l’extra mile”

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Le Aziende si raccontano

di C. Cannarile, L. De Carlo e R. Putignano In un’azienda grande come TIM si può parlare di inclusione, o farla, in tanti modi. Una modalità che ci è piaciuta molto è quella emersa nei ...

Read more ⟶
NON SI PUÒ NON COMUNICARE – L’importanza della comunicazione nell’inclusione delle disabilità

NON SI PUÒ NON COMUNICARE – L’importanza della comunicazione nell’inclusione delle disabilità

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Le Aziende si raccontano

di Antonia Del Vecchio La comunicazione umana mi ha sempre affascinata e, quando ho deciso di diventare Psicoterapeuta a indirizzo relazionale, il confronto è stato immediato. Prima di affrontare il tema del “linguaggio inclusivo” è ...

Read more ⟶
NOMINA SUNT CONSEQUENTIA RERUM – Cos’è diverso, normale, non-normale?

NOMINA SUNT CONSEQUENTIA RERUM – Cos’è diverso, normale, non-normale?

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Le Aziende si raccontano

di Miriam Frigerio Le parole raccontano: le nostre storie, il nostro mondo, i nostri pensieri. Ma, le parole, raccontano anche se stesse. E, con la loro storia, le loro fortune a volte alterne, i loro successi ...

Read more ⟶
NON SIAMO GLI STESSI È IL MOMENTO DI DIMOSTRARLO – Normalizzare il cambiamento a partire dalla comunicazione e dalla relazione umana

NON SIAMO GLI STESSI È IL MOMENTO DI DIMOSTRARLO – Normalizzare il cambiamento a partire dalla comunicazione e dalla relazione umana

Posted on 3 Dicembre 202015 Dicembre 2020Le Aziende si raccontano

di Nadia Bertaggia Ci troviamo nuovamente di fronte a una situazione incerta e critica, con il ritorno di emozioni come la paura, l’allarme e il panico, che hanno già – purtroppo – caratterizzato la prima ...

Read more ⟶

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
DiverCity Magazine 2018 - 2020 | Theme: MiNNaK by Tamer Mancar
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read MoreACCEPT
Policy dei Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy