di Valentina Dolciotti – Un turbine d’aria fresca, che spalanca la porta di colpo e si riversa nella stanza, rovesciando qualche foglio di carta e facendomi rabbrividire per un istante. Questa è l’esatta sensazione che[…]
inclusione
IBM Il valore del network nella strategia di Diversity & Inclusion
di Doriana De Benedictis IBM da sempre riconosce alla base del proprio successo e sviluppo, le persone con le loro specificità, considerando la diversità (nel senso di eterogeneità) valore fondante dell’azienda e fonte di vantaggio[…]
INCLUSIVE MINDSET una piattaforma per le aziende
DI MARCO BUEMI – Le Organizzazioni nazionali ed internazionali, che investono nelle politiche di diversità ed inclusione nel mondo del lavoro, negli ultimi anni hanno fatto passi in avanti sia in termini di risorse investite[…]
BAYO – Una vita in linea retta
di Valentina Dolciotti Il tavolo della cucina è di legno scuro, un po’ in ombra; nonostante fuori sia il 22 di agosto, dentro l’aria è fresca. Qualità di questa casa che ho sempre amato, oltre[…]
EGG, DRIVEN BY SOUND
EGG, DRIVEN BY SOUND di Stefano Smacchia Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che nel 2018 le persone nel mondo che hanno una perdita di udito disabilitante sono 466 milioni, per questo motivo il team[…]
BAMBINI SENZA SBARRE
BAMBINI SENZA SBARRE di Floriana Battevi Bambinisenzasbarre (Basba) nasce a Milano nel 2002 come Associazione senza scopo di lucro – grazie al sostegno della Fondazione olandese Bernard van Leer -. Floriana Battevi, socia fondatrice di[…]
HE FOR SHE – La parità di genere è anche un vostro problema
HE FOR SHE – La parità di genere è anche un vostro problema Emma Watson è un’attrice britannica e il prossimo anno compirà 30 anni. Inizialmente conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di Hermione[…]
DSA – Differenti strategie per apprendere
DSA – Differenti strategie per apprendere di Elena Ferrari Può sembrare impossibile che una persona sappia scrivere testi interessanti pur avendo difficoltà nell’ortografia e nella grafia, o essere un buon nar- ratore pur leggendo molto[…]
WAHAT AS-SALAM NEVE SHALOM – La fabbrica della speranza
WAHAT AS-SALAM NEVE SHALOM – La fabbrica della speranza di Rosita Poloni Nel mese di aprile ero in Puglia a presentare il libro edito dalla mia associazione (Il Folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam,[…]
RAGAZZI
RAGAZZI – Drammaturgia di Lucio Guarinoni 2018 di Elena Gatti I classici racchiudono mondi, storie e personaggi comples- si, costruiti con sapienza e intelligenza. Si possono rivisitare, come spesso si fa a scuola, leggendoli e[…]
AGORA’
AGORÀ Alejandro Amenabàr, 2009 di Paola Suardi “Agorà” è un film del 2009 diretto da Alejandro Amenabàr che narra alcune vicende accadute ad Alessandria d’Egitto legandole alla figura della filosofa neoplatonica Ipazia, che lì visse[…]
SMART WORKING
SMART WORKING di Paola Salazar Cosa è lo smart working?Cosa lo rende attrattivo per le aziende? La locuzione smart working è entrata da alcuni anni nell’uso comune, quale sinonimo di lavoro flessibile. La legge che ne ha introdotto la[…]
MASTER IN GEDM Gender Equality e Diversity Management, un appuntamento dal 2012
MASTER IN GEDM Gender Equality e Diversity Management, un appuntamento dal 2012 di Barbara De Micheli Dal 2012 la Fondazione Giacomo Brodolini organizza ogni anno a Roma il Master in Diversity Management e Gender Equality.[…]
INCLUSIONE IN ENEL
INCLUSIONE IN ENEL intervista a Iliana Totaro Head of People Development Holding ENEL di Valentina Dolciotti ROMA, 27 APRILE 2016 In logica matematica, i Teoremi di Incompletezza sono due famosi teoremi formulati da Kurt[…]
FS ITALIANE, innovazione e competitività solo con la diversità di genere
FERROVIE DELLO STATO ITALIANE INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ SOLO CON LA DIVERSITÀ DI GENERE articolo a cura del Gruppo FS Italiane Colmare il gender gap è una priorità per FS Italiane e le società del Gruppo.[…]
cover story: IGOR ŠURAN
di Valentina Dolciotti – Milano, 30 gennaio 2018 Come si muove; con l’eleganza di un uomo dell’Ottocento. Come osserva; da sotto le folte sopracciglia scure. Come parla; lentamente, scandendo ogni singola parola con accento britannico,[…]
FRANKENSTEIN: OR, THE MODERN PROMETHEUS
Mary Shelley, 1818 articolo di Silvia Giordano I miei sogni mi appartengono. Così, in un carteggio, prende vita la produzione letteraria di una giovane diciassettenne inglese, Mary Shelley, figlia della celebre fondatrice del femminismo liberale[…]
GENERALE DIETRO LA COLLINA
GENERALE DIETRO LA COLLINA sguardi al mondo dei maschi di Lucio Guarinoni Non voglio piangere! – Marco ha 8 anni, e durante il laboratorio di teatro ha avuto un litigio con un compagno di[…]
ORLANDO E IL CORAGGIO di Mauro Danesi
di Mauro Danesi Il romanzo “Orlando” di Virginia Woolf (1928) è “la più lunga e affascinante lettera d’amore della letteratura”. Scritto da Woolf e dedicato all’amica e amante Vita Sackville-West, Orlando è un libro filosofico[…]
L’ONDA TED
di Emilia Garito Era il 2013 quando mi accingevo a fare tutti i preparativi per il mio primo TED, il TED ACTIVE di Palm Spring organizzato per i navigati e anche nuovi Organizers degli ormai[…]
JOINTLY IL WELFARE CONDIVISO
di Fabio Galluccio Jointly nasce da una serie di incontri del gruppo di lavoro interaziendale su welfare e conciliazione vita-lavoro coordinato da Francesca Rizzi, Anna Zattoni e Fabio Galluccio, i tre soci fondatori. Riunione[…]
IL BUIO OLTRE LA SIEPE
You never really understand a person until you consider things from his point of view. Until you climb inside of his skin and walk around in it Atticus Finch RUBRICA CINEMA IL BUIO OLTRE LA[…]
E vennero a prendere me
E VENNERO A PRENDERE ME Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere[…]
OUT OF OUR COMFORT ZONE
di Eva Vittoria Cammerino Tutto ciò che di seguito leggerete, anche se di primo acchito può non sembrare così, si è rivelato fondamentale per il mio lavoro. La capacità di lavorare con squadre internazionali[…]
INTERCULTURA e GLOBALIZZAZIONE
di Lucilla Rizzini La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza Gregory Bateson È possibile restare diversi nell’era dell’industria 4.0? La globalizzazione, la tecnologia sopra ogni cosa, consentono ancora[…]