La nostra identità è l’insieme di tutte le nostre scelte e, forse, anche di quelle che non abbiamo fatto.

Non ho scelto di nascere a Napoli Est negli anni ‘90, “ai bordi di periferia dove i tram non vanno avanti più”, dove la criminalità organizzata faceva da padrona. I miei genitori, un operaio e una casalinga, non immaginavano neanche lontanamente di aver dato vita a un figlio maschio, nonostante una F sull’atto di nascita e una A alla fine del mio nome attestassero il contrario.

Oggi mi chiamo Alessio, ma non è sempre stato così.

Sono cresciuto in un quartiere popolare, con una sorella più grande dalla femminilità evidente mentre io cercavo di indossare pantaloncini e scarpe da ginnastica maschili schivando qualsiasi accessorio che afferisse alla dimensione del femminile. Mi sono diplomato al liceo linguistico e poi ho iniziato a studiare sociologia, alla Federico II di Napoli.

Per la società in cui sono vissuto non sono sempre stato Alessio. La verità è che nemmeno io ho avuto subito coscienza di essere Alessio. Ma non sarebbe potuta andare diversamente. Sono stato sin dalla nascita socializzato come una bambina, ho vissuto l’infanzia nelle aspettative femminili della società, per questo sono stato considerato troppo ribelle, troppo vivace, troppo perspicace. Tutti “troppo” che, se fossi stato dichiarato come Alessio sin da subito, forse sarebbero apparsi fin da subito per ciò che sono: inutili e privi di senso.

Ho vissuto l’adolescenza come ragazza non binaria lesbica senza comprendere le espressioni con cui venivo bollato: maschiaccio, mascolino e androgino. Confondevo la mia espressione con la mia identità e soprattutto col mio orientamento sessuale. Per la maggior parte della mia vita mi sono sentito sbagliato senza capirne il perché.

Poi le cose sono cambiate. A 18 anni ho iniziato a studiare scienze sociali e mi sono avvicinato sempre più all’idea che avevo di me. Ho esplorato ogni possibilità di esistenza, superando gli stereotipi e l’ordine di genere che categorizzano e regolano la società. Ho scoperto le lotte alla parità di genere, il femminismo, le discussioni radicali e post-strutturaliste ad esso collegate e ho scelto di abbracciare queste cause al di là del mio corpo ma non al di là della mia essenza.

Soltanto a ventidue anni ho iniziato a maturare l’idea che il fuoco che sentivo ardere era alimentato dall’ irresolutezza dell’essere: alla domanda “chi sei” diventava sempre più difficile rispondere.

È nel tumulto della “generazione” di me che parto per Spoleto, per il 208° corso Agenti della Polizia di Stato ed è in un ordine così definito che le (in)certezze esplodono, è nella palazzina L del dormitorio femminile che l’impeto del divenire si fa concreto. Durante questo corso intraprendo il mio percorso di transizione FtM, identificandomi come un ragazzo eterosessuale e non per questo meno femminista, abbandonando l’idea di tradimento nei confronti della categoria femminile liberata da ogni stereotipo.

Oggi sono Alessio - anche per la legge - faccio l’agente di Polizia e il dottorato in Scienze Sociali e Statistiche. Credo profondamente nella ricerca sociale a livello accademico e non solo. Un’attività, questa, che unisce le mie due dimensioni più importanti: lo studio empirico e l’attivismo. Dal 2021 sono il presidente dell’associazione Polis Aperta, l’unica associazione nazionale per gli appartenenti LGBT+ alle forze di polizia. Lavoriamo per intensificare la rete di sostegno e solidarietà a tutt* i/le collegh*, vogliamo diffondere un messaggio di formazione, consapevolezza e orgoglio. Il nostro obiettivo, attraverso l’uso di una comunicazione positiva, è superare i limiti dei pregiudizi. È come se ci fosse un’opposizione invalicabile tra i ruoli che in me si rappresentano: da un lato, il significato politico connotato ideologicamente da un appartenente alle Forze dell’Ordine e dall’altro, la coscienza sociale che muove il percorso di determinazione del sé di una persona LGBT+. Mi sono sentito e mi sento tutt’oggi spesso fuori posto, senza un ruolo in cui identificarmi realmente: una contraddizione; ma non è dalle esperienze contraddittorie che nascono le rivoluzioni!

Luciano De Crescenzo nel suo film più famoso, apostrofando l’ approccio epicureo ci provocava così: “ma perché sacrificarsi per i posteri, che cosa hanno fatto questi posteri per noi? ”Me lo sono chiesto spesso, in questi anni. “Questi posteri” però oggi hanno un viso, un nome e una narrazione di possibilità e io li guardo e li vivo nella consapevolezza tutta personale di farlo per loro sì ma per non lasciare più da solo l’Alessio abbandonato alla paura.

E allora sono contento di aver scelto un approccio stoico nell’ esperienza della mia esistenza, seppur inconsapevolmente; perché se solo ciò che non si nomina non esiste, oggi soltanto così esisto: nominandomi.

When we met Kristen Anderson, CEO of European Women on Boards – who is from the US but based in Parma – our first question was what brought her to Italy.

The short answer is Barilla – she always worked in the food industry; she’s a chemical engineer by training. She first worked in R&D for Kraft for many years, including in Melbourne and later Munich. When Coca Cola was investing in building a new, state-of the art Technology Center, they approached Kristen and her husband to manage the $30+ million project so they decided to move to Shanghai for this once in a lifetime opportunity, where a recruiter found her – and that’s when Kristen joined Barilla in 2010 to run part of their research group in Parma.

In 2013, the then new CEO Claudio Colzani, together with chairman Guido Barilla, decided the company needed to focus more on D&I. They formed a D&I Board, composed of internal employees and external experts, and created a Chief Diversity Officer role reporting directly to the CEO. Kristen was invited to be on the board and eventually became Chief Diversity Officer in 2017. She stayed in the role until 2021, when she passed the role to the next CDO.

So, what led her to European Women on Boards? In May 2020, during lockdown, Kristen received a newsletter from the Italian gender equality organisation ValoreD, which included a mention of EWOB’s courses. Intrigued, she applied and was accepted into their C-Level Programme for the autumn of 2020. “I liked them so much that, when they had a call for more volunteers at the beginning of 2021, I volunteered for one of the Committee Chair positions and was elected to their board. Then in September of 2022 I was elected as their first CEO.”

EWOB is a 10-year-old pan-European non-profit organisation. It was formed after the EU Women on Boards Directive was rejected by some member states, claiming that this work could be done voluntarily. Other member states, such as France, the UK and Italy, approved their own legislations. However, associations like Valore D in Italy decided that there was also a need for a European umbrella association that could eventually help get the EU Directive passed.

The objective, explains Kristen, “is to have more gender equality in decision-making in corporate leadership. We focus particularly on the board and the C-suite”.She points out. “We’re called EWOB but we also support women whose next step is the C-suite as well as women from non-European countries. It’s not about putting unqualified women in the boardroom” she stresses, “but about levelling the playing field.”

Yelly Weidenaar - Board Director, Robert Baker - Board Strategist in Diversity and Inclusion, Hedwige Nuyens - Chair, Jitka Schmiedova - Vice-Chair, Maria Sipilä - Vice-Chair, Monika Jezierska - Board Director, Michelle Saaf - Former Secretary General, Nadine Nembach - Board Director

“The EU Directive was finally adopted last November. By July 2026, all publicly listed companies in the EU will need to have 40% minimum non-executive directors of the under-represented sex on their boards (or 33 % for all types of directors). Italy, Kristen points out, had already passed its own legislation, so it’s at 36%, well on its way towards meeting the target.”

EWOB tracked the data on countries with and without their own regulations, and it shows that countries without legislation made little to no progress in the last 10 years.

“Now that the Directive has been approved, EWOB will focus on supporting companies to implement the EU Directive by helping them find talented women.”

To do that, EWOB is building a thousand-women talent pool of senior leaders. They also offer women training to enhance their skills and highlight their key competencies, such as their flagship C-Level Program.

In September 2022 they launched a Board Readiness Program, and they also offer a Cross-Border Mentoring Program that matches senior-level women with more senior-level men or women, to help women achieve their career aspirations. Women and men can also join as individual members, to participate in virtual and in-person events, access exclusive board opportunities and network with other senior leaders. EWOB members also benefit from exclusive discounts when joining the organisation’s partner associations.

EWOB is also always looking for male members and allies. Kristen adds “Our core mission is to support gender diversity and equality, but we also want to ensure that diversity is considered and represented in all its forms. We just relaunched our advisory board and you’ll see the members on the website-50% men/50% women-plus we were conscious about including all diversities.”

The organisation doesn’t have many members from Eastern European countries and members from different race/ethnicities, and that is something they hope will change: “We want much more cultural and ethnic diversity in our membership, as well as in our programmes.”

EWOB, Kristen concludes, is different from other organisations she’s been involved in, as it’s a particularly welcoming and supportive group. The men and women who join EWOB are very like-minded; you don’t join EWOB if you don’t believe in gender equality in decision-making – and in levelling the playing field.

Il concetto di identità è centrale nella cultura aziendale di Barilla. Nel nostro codice etico viene espresso chiaramente: onestà, trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale sono i valori, frutto di una forte e riconosciuta identità culturale, in cui l’azienda si identifica. Identità nata dallo stile imprenditoriale dei fondatori, rafforzata in quasi 150 anni di tradizioni, esperienze e comportamenti, divenendo una delle risorse fondamentali dell’azienda.

Guidata dalla stessa famiglia da ormai quattro generazioni, Barilla è un Gruppo con una forte identità alla cui base c’è da sempre uno «stile» umano e professionale fatto di correttezza nei comportamenti, di giusto equilibrio tra rispetto per le persone e interesse per l’Azienda. In coerenza con questa visione etica Barilla si impegna a sviluppare il valore di ogni persona, rispettando l’integrità fisica, culturale e morale, così come il diritto di interagire e associarsi con altri. In azienda viviamo in un ambiente attento a tutti gli aspetti inerenti alla vita delle persone, poiché è la vita umana a ispirare sia le attività sia il business. Sostenuti dall’azienda nello sviluppo della nostra propria identità, nel pieno rispetto di interessi e caratteristiche individuali, abbiamo la fortuna di lavorare in un ambiente con eguali opportunità per la nostra crescita e auto affermazione.

Un grande supporto a questi obiettivi è sicuramente dato dagli ERG, Employee Resource Group. Attraverso il percorso e il coinvolgimento negli ERG di tutti i dipendenti e di Barilla in prima persona, ci impegniamo quotidianamente a contrastare ogni tipo di discriminazione verso etnie, culture, nazionalità, disabilità, generi e orientamenti sessuali.

È in questo contesto fertile che è nato VOCE, ERG a tematica LGBTQ+, presente in molte sedi Barilla (Italia, USA, Turchia, Germania e Francia) che, in Italia, è formato da oltre 230 membri appartenenti alla comunità LGBTQ+ o ad essa alleati.

Fin dalla sua nascita VOCE si è occupato di accrescere la consapevolezza e la conoscenza sul posto di lavoro dell’importanza dell’inclusione della comunità LGBTQ+, attraverso gesti concreti e stimolando il cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.

Lo sviluppo di VOCE Italia può essere diviso in tre fasi. I primi passi, dal 2016 al 2019, sono stati mossi con l’obiettivo di portare in azienda nuove tematiche e supportare il commitment aziendale per implementare le corrette best practices riguardanti i diritti e i bisogni della comunità LGBTQ+. Attraverso eventi dedicati all’awareness, al networking interno ed esterno con realtà e personalità di spicco sulla tematica LGBTQ+, VOCE Italia ha costruito una solida base di partecipanti e organizzato momenti di grande engagement.

La seconda fase corrisponde a quella della pandemia da Covid-19 che, pur costringendoci lontani, è stato un momento di accrescimento culturale della community, inserita in un solido network di altre realtà D&I con cui crescere insieme. Infine, la terza fase, che inizia adesso.

Per il 2023 l’obiettivo di VOCE è rafforzare e ingrandire la propria famiglia, con l’allargamento dei confini del network e sviluppando tematiche ancora poco approfondite, portando in azienda esempi concreti di quanto ancora c’è da fare per la comunità LGBTQ+ tutta.

In quest’ottica abbiamo organizzato un grande evento in Academia Barilla l’8 marzo 2023, invitando Francesco Cicconetti (in arte @mehths) a parlare di sé, del percorso di costruzione della sua identità e a raccontarci il suo primo romanzo “Scheletro Femmina”. Francesco è un ragazzo che ha iniziato la carriera di creator portando, con tono sempre ironico e coinvolgente, la propria vita sui social… ma non solo. Francesco è un influencer - nel senso profondo del termine - che attraverso i suoi interventi (tra cui le Iene, TedX, Sex Uncut, Radio Deejay) è in grado di creare con chi ascolta una forte connessione, influenzare le opinioni e abbattere i pregiudizi.

Francesco Cicconetti è stato protagonista di un dialogo aperto a tutti i dipendenti, in presenza e da remoto, in cui ha raccontato la sua vita, le sue esperienze e ha letto tratti salienti del libro Scheletro Femmina.

Il libro è il racconto del viaggio di Francesco dall’infanzia all’età adulta, alla ricerca della propria identità. Questa storia non è semplicemente il racconto di vita di un individuo, ma è uno strumento che aiuta a sviluppare la capacità di comprendere il mondo attraverso la prospettiva di un’altra persona, elemento chiave per essere empatici verso gli altri e sinonimo di inclusione.

L’invito a Francesco è nato da una necessità e da un’urgenza.

Necessità di continuare come ERG ad aiutare la nostra azienda a fortificare gli anticorpi di un ambiente realmente inclusivo, portando la testimonianza di un ragazzo che, con un duro percorso di transizione, ha costruito la propria identità. Urgenza di capire se, come azienda, possediamo veramente tutti gli strumenti per distruggere gli stereotipi e per trasformare le diversità in unicità.


INTERVISTA A FRANCESCO CICCONETTI

Nel libro “Scheletro femmina” parli del tuo personale percorso di transizione. In che modo credi che la tua storia possa aiutare gli altri?

Ho iniziato a raccontare la mia transizione di genere sui social nel 2017 in modo totalmente naturale. Solo in seguito ho notato che i miei racconti suscitavano interesse, non morboso, ma di sana curiosità su un tema del quale nessuno parlava. Siamo arrivati al 2023 e, giorno dopo giorno, diminuisce la mancanza di informazione e di rappresentazione a livello italiano su questi argomenti. La cosa più bella che oggi mi sento dire è: “Grazie a te ho iniziato il percorso”. La mia storia è l’esempio concreto di come vedersi rappresentati può cambiare la vita, non solo delle persone transgender, ma anche di genitori e educatori.

Francesco Cicconetti

Quali ostacoli hai incontrato nelle tue esperienze professionali che hanno messo in discussione l’auto affermazione della tua identità?

Ho avuto un percorso privilegiato: infatti è stato più difficile imparare a conoscermi e piuttosto accettarmi, che farmi amare dagli altri. Non ho subito gravi episodi di discriminazione, forse perché sono un uomo e questa, nella società in cui viviamo, è una tutela. Ecco una delle più grandi contraddizioni del nostro tempo: per avere una vita tranquilla da ragazzo trans, non devi sembrare un ragazzo trans. Il periodo più difficile risale a quando ancora non avevo i documenti rettificati. Ero un ragazzo con i documenti al femminile. Questo mi esponeva ad atti di violenza e discriminazione anche in ambito lavorativo (da parte dei datori di lavoro) che hanno cambiato atteggiamento nei miei confronti quando hanno scoperto che ero un ragazzo trans.

Quali sono le piccole ma grandi azioni concrete che avresti voluto riscontrare nei diversi ambienti formali (es Scuola, Università, Lavoro) che ti avrebbero fatto sentire più tutelato nell’affermare la tua identità?

Avrei voluto poter accedere alla carriera alias, oggi adottata da un numero crescente di scuole superiori, università e aziende, che permette a studenti o studentesse transgender – che quindi non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita – di vedere riconosciuta la propria identità di genere.

In questo numero di DiverCity magazine dedicato alle identità, scegliendo una prospettiva originale e interessante, Boston Consulting Group ha deciso di interrogarsi sull’identità professionale, anzi, più precisamente, sull’identità di chi lavora in consulenza. Esiste uno standard a cui uniformarsi per essere consulente? Esisteva ma ora non c’è più? E quali caratteristiche aveva, se così fosse? Un buon modo per scoprirlo è chiederlo alle persone che in BCG lavorano, da molto o da poco tempo, e che possono contribuire con un punto di vista differente alla visione di insieme che anima l’azienda tutta.


Stefano Raisoni

EMESA DE&I Recruiting Coordinator, in BCG da 4 anni

“I network, cosiddetti ERG, sono un’espressione dell’appartenenza ad una comunità di persone che condividono interessi e bisogni comuni e, per questo, hanno a che fare con le identità. Chi non appartiene a una certa comunità, prendiamo ad esempio la comunità LGBTQ+, può trovare nel network un luogo in cui informarsi; mentre per chi ne fa parte il network offre un posto in cui esprimere liberamente la propria identità. Il concetto del true self at work non può più essere messo in secondo piano dalle organizzazioni. Essere costrett* ad esprimersi secondo schemi precisi incide negativamente sulla performance, sulla creatività, sulle relazioni. Fare rete, a questo punto, vuol dire anche fare chiarezza e informare. Un esempio: i binarismi (uomo/donna, eterosessuale/omosessuale, giovane/anzian*) non sono più rappresentativi della realtà, ma solo i due poli di uno spettro molto più ampio. Le persone devono saperlo ed essere pronte ad accettarlo”.


ENRICO NEGRI

HR Recruiting Specialist, in BCG da 18 anni

“Un super lavoratore, ingegnere con Master in Business Administration che delega la gestione della famiglia alla moglie o all’assistente: questo era lo standard del consulente 24 anni fa quando ho iniziato a lavorare. Poi il mondo è cambiato e, con esso, l’idea di consulenza. Oggi in BCG gli uomini hanno capito che possono lavorare meno e le donne che hanno possibilità di fare carriera. In azienda siamo al 50% di presenza maschile e femminile in entry level. Il mio stesso essere una persona con disabilità in BCG - partendo dall’esigenza di regolarizzarsi rispetto alle categorie protette - ora è invece percepito dal management come un valore; tutte le diversità lo sono”.


LAURA VILLANI

Managing Director & Partner at BCG, in BCG da 9 anni

“Quando sono entrata in consulenza, 21 anni fa, tre quarti dei colleghi erano maschi e fin troppo simili gli uni agli altri: ingegneri, economisti, ambiziosi, di buona famiglia, sposati e padri di famiglia. Era un microcosmo talmente stereotipato da apparire come una sorta di casta fino al punto da mettere in una posizione di svantaggio non solo le donne, ma anche i maschi che non erano sposati e con figli. Negli ultimi quattro/cinque anni la realtà in BCG è molto cambiata, tanti retaggi del passato sono stati finalmente sdoganati: anche i genitori single e le donne sono in aumento (non potevamo certo perdere così tanti talenti!). Ecco il bello della consulenza: quando un cambiamento invade la società esterna, noi riusciamo ad adattarci velocemente. Un aspetto che invece non cambierà mai è la curiosità che anima tutt* noi e la voglia di fare costantemente qualcosa di buono, sia per il cliente che per la società”.


SHENG XU

Consulente, in BCG da 2 anni

“Ancor prima di entrare in questo settore sapevo che c’erano dei forti pregiudizi, che idealmente c’era un consulente ideale a cui tutti si dovevano omologare. Ma le cose sono cambiate, oggi a chi lavora in consulenza strategica vengono richieste tre cose: competenza, motivazione, qualità personale. Lavorando così possiamo essere tutt* diversi, perché ci sentiamo accolt*. BCG è diventato un mondo accessibile e inclusivo per tutti i laureati e le laureate, un luogo in grado di rappresentare una opportunità per i giovani talenti, per cui è finalmente possibile essere se stess*”.


ELENA GALLIANI

Consulente, in BCG da 2 anni

“Prima il consulente era legato prettamente al modello maschile. Il professionista che amava lavorare tanto, che si portava il pc in vacanza, che dava buca agli amici, che era sempre di fretta e non riposava mai. Oggi i/le consulenti amano il cambiamento e il lavoro in team. Sono figure positive, lontanissime dal busy businessman di una volta. Sono persone sveglie, intelligenti, assertive. Persone a cui piace cambiare. Ci piacciono le deadline, cerchiamo di raggiungere tanti risultati nel breve termine, ma prosperiamo nel confronto con gli altri. Noi della nuova generazione di professionist* abbiamo valori diversi. Vogliamo essere felici nel presente, cercando un equilibrio tra il lavoro, da cui traiamo soddisfazione, e la vita privata, a cui non vogliamo rinunciare”.

Elena Galliani

MONIA MARTINI

People & HR Operations Executive Director, in BCG da 25 anni

“Se prima il 90% dei consulenti erano economisti e ingegneri, ora cerchiamo talenti ovunque. Non è più accettabile l’idea unica del consulente con valigia, giacca e cravatta. Il mercato e la società chiedono altro, giustamente. In BCG ci siamo resi conto che il punto di vista femminile poteva portare una prospettiva nuova, identificare esigenze diverse e punti di vista innovativi rispetto al passato. Ci siamo dati dei target da raggiungere: il 50% dei consulenti deve essere donna. Ma i numeri non bastano: serve che tutte le persone stiano bene, serve creare le condizioni per cui queste rimangano con noi. Con “Women@BCG” facciamo questo, poche precise azioni di valore estendibili a tutt*. (Ad esempio convertire la maternity policy in parental policy). E ciò che abbiamo fatto per gender e orientamento sessuale o affettivo, sarà fatto anche per ethnicity e disability. Il D&I team lavora su tutte queste tematiche a 360° in collaborazione con le risorse umane. Credo sia la strada giusta".

Monia Martini

SARA TADDEO

Diversity Equity & Inclusion Manager, in BCG da 6 mesi

“Due tratti distintivi di BCG sono darsi dei target e creare le giuste condizioni perchè i target divengano prassi di successo. Partire dai target è un traino fondamentale perchè diventa una spinta energetica attraverso la quale le persone si coalizzano tra loro e trovano unità d’intenti. Trovano un linguaggio comune. Questa logica, che ha grandi benefici in termini di raggiungimento dei risultati, deve andare di pari passo con il creare le migliori condizioni possibili per avere una popolazione varia e inclusa. In BCG abbiamo iniziato a lavorare a nuovi progetti che riguardano le diversità etniche perché dobbiamo saper valorizzare il fatto che in Italia vivono molt* giovani di seconda generazione o provenienti da altri Paesi che sognano una carriera lavorativa anche in consulenza. Per questo ci siamo dati un obiettivo di medio lungo periodo: scovare nuovi talenti e garantire loro l’accesso a un lavoro qualificato. Stiamo costruendo una rete di alleanze con realtà associative di giovani con background migratorio attive in tutta Italia. Ad esempio abbiamo lanciato un progetto realizzato con Sistech che permetterà a donne rifugiate di accedere a percorsi di reskilling di ambito STEM. L’inclusione delle diversità è possibile solo se si valorizzano le identità delle persone, che sono portatrici di storie uniche”.

Sara Taddeo

Il network globale di Deloitte conta più di 415.000 persone, ed è presente in circa 150 paesi. In Deloitte Italia 11.000 persone lavorano in 24 sedi dislocate su tutto il territorio, e 3500 nuovi ingressi sono previsti entro maggio 2023.

L’incontro di diverse identità è parte essenziale del nostro DNA, caratterizzato da una moltitudine di culture, stili cognitivi e unicità. Una miriade di punti di vista e di idee si incontrano ogni giorno, in presenza o su zoom, in ufficio oppure a distanza di migliaia di chilometri, generando creatività e innovazione.

La risposta di Deloitte a questa intersezione di diversità è una strategia che promuove l’inclusione in maniera olistica, coinvolgendo ogni livello e settore dell’organizzazione, e generando un impatto anche sulla società. Per mettere in atto capillarmente i nostri valori “Take care of each other” e “Foster Inclusion”, il Team DE&I è supportato anche dall’allyship di chi si fa concretamente e instancabilmente portavoce dell’inclusione e dell’equità: le persone delle nostre Communities.

Nel 2019, è nata la rete dei Diversity, Equity & Inclusion Ambassador di Deloitte, un gruppo di persone di ogni area, diventate punto di riferimento per idee ed esigenze legate all’inclusione. Nicola Urbano, Manager di Deloitte Consulting, ci ha raccontato cosa lo ha spinto a ricoprire questo ruolo: “Lavoro in Deloitte da 9 anni e da circa 3 anni faccio parte dei/lle DE&I Ambassador. A dirla tutta, il ruolo di Ambassador non l’ho cercato io, ma è come se fosse lui ad aver cercato me. Sin dall’adolescenza ho sempre cercato di combattere gli stereotipi, ho provato sulla mia pelle cosa significa essere etichettati “sbagliati”, “diversi”.

Per questo, nel mio piccolo, ho cercato sempre di farmi portavoce del rispetto verso l’altrǝ, dell’accoglienza, rafforzando il concetto che ognunǝ è diversǝ, ed è per questo che la diversità ci rende tuttǝ uguali.

Recentemente sono stato coinvolto nell’organizzazione dell’evento “Break the bias – an unbiased breakfast”, che nasce dall’idea di avvicinare sempre più persone all’inclusione. È un’iniziativa che unisce un’esperienza formativa e interattiva, con un game sui bias cognitivo-comportamentali, ad un’esperienza sensoriale, attraverso una colazione firmata Viviana Varese, chef stellata dell’associazione VIVA/CADMI, che terminerà con una discussione interna sui comportamenti da correggere e incoraggiare”.

Stefania Silipo, invece, si definisce “un’entusiasta Business Designer in Deloitte Digital” ed è DE&I Ambassador dal 2021. Racconta di come ha scelto di diventare ambassador:

“Nel 2021 ho avuto l’opportunità di celebrare l’International Day of the Girl, partecipando all’organizzazione e facilitazione della terza edizione di “Girls Takeover”, un hackathon virtuale di design thinking in cui 120 ragazze provenienti da Europa e Medio Oriente hanno collaborato in team per risolvere una reale sfida di business lanciata da alcuni clienti di Deloitte.

Oltre alla metodologia di design, non c’è dubbio che la leva vincente di ciascun team sia stata la diversità culturale e creativa delle partecipanti. Ho conosciuto più da vicino il team DE&I, che con costante passione cerca e crea occasioni per diffondere i suoi valori e per diventare un punto di riferimento su tematiche di inclusione e esaltazione delle caratteristiche di ciascuno di noi. Mi sono rivista e riconosciuta nella vision del team DE&I ed ecco che la mia avventura da ambassador ha preso il via”.

Anche la Community delle Women in Tech è in prima linea nella promozione di una cultura dell’inclusione.

Nata per sensibilizzare sull’importanza di colmare il divario di genere nel mondo del Digital, oggi è un network che contribuisce ad avvicinare donne e ragazze alla tecnologia. Alessia Pergolato, Digital Strategist di Deloitte Digital, DE&I Ambassador e Woman in Tech, è stata la protagonista di una SheTech Breakfast, ovvero una Instagram Live, poi confluita in un podcast, realizzata da Deloitte insieme a SheTech, associazione che supporta le donne nel Tech. Alessia ci ha descritto la sua esperienza:

“Le nuove generazioni sono molto sensibili ai temi DE&I, e credo sia importante parlarne ricorrendo anche a strumenti come un podcast o una diretta Instagram.

L’intervista mi ha regalato un momento di introspezione: mi sono fermata a riflettere su quali valori voglio trasmettere alle persone con cui lavoro. Iniziative come questa stimolano la discussione e il confronto. Parlare di questi temi è sempre complesso, non possiamo scadere nel banale e parlare per massimi sistemi: per portare il cambiamento dobbiamo dare consigli concreti alle donne che vogliono intraprendere una carriera nel mondo STEM, e questa intervista mi ha permesso di farlo”.

Rimuovere gli ostacoli alle disparità di genere significa anche supportare la genitorialità condivisa.

Parents @Deloitte è la Community che dal 2020 permette a genitori e caregiver di condividere le proprie esperienze, idee e best practices. Del Comitato di questa Community fa parte Alessandro Renzulli, Senior Manager di Deloitte Consulting, che racconta:

“Nel 2022 in Deloitte è nato il Comitato Parents, di cui sono molto orgoglioso di far parte. Questo ruolo mi permette di contribuire alla realizzazione di iniziative dedicate a colleghi che, come me, hanno il duplice ruolo di professionisti e genitori. Per molti dei miei colleghi la genitorialità è, o potrà diventare nei prossimi anni, un tema centrale della loro vita. Mi piace pensare che, come manager e genitori, possiamo fare qualcosa per rendere questo importante cambiamento un po’ più agevole. Oltre a veicolare comunicazioni legate al tema della genitorialità, stiamo lanciando una serie di iniziative (es. giornate dedicate ad attività tra genitori e figli), favorendo il networking tra colleghi. Crediamo fortemente che per la definizione di iniziative mirate sia fondamentale strutturare i processi di ascolto. Per questo, abbiamo una survey dedicata alla genitorialità, che ci ha permesso di raccogliere in modo ancora più specifico le reali esigenze e priorità, allineando così la nostra agenda ai bisogni emersi e favorendo la nascita di nuove iniziative e soluzioni”.

GLOBE, invece, è la Community che dal 2019 supporta la comunità LGBT+ di Deloitte. Laura Rivella, che in Deloitte lavora nell’area Cyber Strategy di Risk Advisory e che in GLOBE fa parte del Comitato Operativo, occupandosi delle relazioni internazionali con altri gruppi GLOBE del network, racconta:

“Mi sento molto legata ad un progetto che ha coinvolto gruppi LGBT+ allies delle università di Milano, nato per creare un confronto con le nuove generazioni.

Penso sia estremamente importante non perdere il contatto con tutte le persone che si stanno per affacciare al mondo del lavoro. La presentazione, che abbiamo tenuto nella Green House della sede di Milano, ha suscitato molto interesse, e le domande poste hanno aperto una finestra sul come i giovani vedono, intendono e si aspettano il mondo del lavoro. Sentire i loro punti di vista è stato di grande impatto per me.

Del resto, non ho che una decina di anni più di loro e mi sembrano già così diversi. Trovo che sia proprio questo sforzo attivo nel capire chi potrà diventare un mio collega domani che permette a Deloitte e a gruppi come GLOBE di poterli sostenere.

Senza comprensione non ci potrebbe essere un effettivo supporto, e GLOBE è un gruppo che opera proprio a supporto di colleghǝ LGBT+ e dei loro allies.

Confesso che parte dell’orgoglio che provo nell’aver fatto da speaker per GLOBE deriva dal fatto che una decina di anni fa, quando ero nella loro posizione, avrei voluto sentire un messaggio simile da parte di un’azienda come Deloitte. In occasioni come queste, e non solo, dobbiamo essere consapevoli dell’impatto che possiamo avere sulle altre persone, un impatto that can matter, come recita il nostro purpose”.

Le voci delle centinaia di persone che, insieme a Nicola, Stefania, Alessia, Alessando e Laura, fanno parte di queste Communities, sono fonte di coraggio, ispirazione e fiducia per ogni altrǝ collega. Il loro impegno è ormai un imprescindibile e irrinunciabile tassello nella nostra strategia di inclusione.

Prima di incontrare lui, Lara era una persona normale con una vita piena. Amava ballare, passare dalla movimentata allegria della compagnia ai momenti più solitari, interiori e riflessivi, vivendo a pieno esperienze ed emozioni. Poi si è innamorata dell’uomo che sarebbe diventato suo marito ed è tutto cambiato.

Cosa ti ha attratto di lui?

Mi ha colpita la sfrontata determinazione dei suoi sentimenti, unita ad una delicatezza ed un animo nobile, quasi d’altri tempi. In poco tempo si è mostrato essere la persona perfetta per me, quella che mi permetteva di essere autentica e che rendeva la mia vita migliore. Tutto di lui sembrava essere cucito sulla mia vita e sulla mia pelle: non avevo alcun dubbio che fosse la persona migliore che potessi incontrare.

Quando ti sei accorta che qualcosa non andava?

C’è voluto tanto tempo per riuscire a rendermi conto di cosa stesse realmente succedendo e di chi avessi accanto. Si fa l’errore di pensare che la violenza riguardi “solo” calci e pugni, ma c’è una forma di violenza ancora più difficile da riconoscere, persino per chi la vive: quella psicologica, emotiva ed economica. Inizia lentamente con l’allontanamento dalle persone a te care, con lo svilimento e la privazione dei tuoi interessi e passioni, con continui giudizi, critiche, umiliazioni. Una svalutazione continua, fatta di ricatti, insulti, controllo, inganni, punizioni e minacce che ti confondono perché, mentre ti distruggono, proprio un attimo prima che tu reagisca, si trasformano in scuse, promesse. Così ritorni a quei momenti felici ed incantati nei quali lui è di nuovo quella persona meravigliosa che ti ha fatto innamorare. Con la sua abilità nel ribaltare sempre le situazioni, ti induce a sentirti responsabile di quei suoi comportamenti, a dubitare di te stessa, a sentirti sbagliata, incapace, insicura, visionaria, malata e persino folle. Una volta avviato, questo processo diventa un’inesorabile escalation di drammi sempre più psicotici e sempre più agiti: alle urla e agli insulti seguono scatti d’ira che trovano sfogo prima sugli oggetti, poi con il passare del tempo, arrivano a te. Ci vuole veramente tanto tempo, tanta disperazione e tanto coraggio per riuscire ad aprire gli occhi e vedere la realtà per quella che è: una psicosi che non lascia scampo. Ma era mio marito ed io avevo giurato che mi sarei presa cura di lui: ho cercato di aiutarlo con ogni mezzo, nonostante lui vivesse nella negazione più totale del problema, proiettandolo su di me. Ogni volta, si ricominciava tutto da capo.

Come hai fatto a non accorgertene prima?

Questa è la domanda più dolorosa che pongo a me stessa, perché implica la mia responsabilità nell’essermi messa in questa condizione. Genera senso di colpa e profonda vergogna. Credo che una persona sana mai potrebbe immaginare simili forme di inganno, manipolazione, prevaricazione e violenza.

Come hai reagito?

Solo quando ho realizzato che anche i miei figli erano in pericolo, sono scappata e non mi sono più voltata indietro. Mi sono rivolta ad un Centro Antiviolenza, che mi ha aiutata a maturare la consapevolezza che non si può salvare chi non vuole essere salvato e che non avevo altra scelta che la separazione. Mi sono rivolta al tribunale, sicura che avrebbe fatto luce sui fatti inconfutabili e ben evidenti, ma il magistrato, pur riconoscendo i problemi e la pericolosità del soggetto, ha archiviato il caso, cosa purtroppo non infrequente. Così ho fatto ricorso in corte d’appello per portare avanti il procedimento penale a carico del mio ex marito: è iniziato un calvario fatto di vessazioni, distorsioni dei fatti, manipolazioni, dissertazioni volutamente distruttive, perizie false e screditanti nei miei confronti al fine di favore la rivalutazione del ruolo paterno in nome della bigenitorialità. Sotto il ricatto dell’affidamento dei bambini, ho dovuto ritirare tutte le denunce e imbavagliarmi: non potevo rispondere, difendermi, dimostrare, nemmeno respirare. Sono stati gli anni più dolorosi della mia vita: ho dovuto difendere me e i miei figli da chi dovrebbe tutelarci e lottare con tutta me stessa per riuscire a smentire quelle false accuse. Il mio ex marito ne è uscito immacolato ed è stato reso ancora più potente: sa che può tutto e ne approfitta per tormentarmi, strumentalizzando i nostri figli. Mi sono sentita cementata viva da false accuse: sono rimasta imprigionata per tanto tempo, nel dolore, nell’incredulità, nella solitudine, nella vergogna, nel terrore, nel timore di non essere creduta.

Quando hai iniziato a capire che potevi uscirne?

L’incontro con Igor Suran, il Direttore Esecutivo di Parks, ha rappresentato per me l’inizio di un lento e lungo processo di trasformazione interiore: ho compreso che il disagio, l’isolamento e la sofferenza che io ho provato sono comuni a tante persone. Tutti noi abbiamo la necessità di essere ascoltati, riconosciuti e accolti… prima di tutto da noi stessi. È importante condividere, anche nei momenti più difficili: ho perso tante persone in questo cammino; ho sentito la solitudine e l’abbandono. Non tutti sanno capire, non tutti vogliono esserci ed è doloroso. Ma se non ti chiudi, se dai la possibilità agli altri di scoprire chi sei veramente, scoprirai di non essere sola: Da questo preciso istante ho iniziato a togliere il primo strato di cemento in cui mi avevano seppellita: è un percorso faticoso e delicato, un intenso lavoro interiore su sé stessi. Io ho scelto di smettere di soffrire per ciò che ho subito e mi sto impegnando con tutte le forze per non essere schiava del terrore per ciò che potrebbero ancora accadere. Non posso cambiare ciò che è stato: so di aver fatto tutto il necessario con gli strumenti e le conoscenze che avevo in quel momento. Seppur ferita, ho reagito e ora posso camminare a testa alta: questo mi rende fiera. Non posso cambiare la realtà che mi circonda, ma posso e voglio cambiare il mio modo di affrontarla, sapendo bene quali siano le mie risorse, i miei valori, la persona che sono e che voglio essere, nonostante tutto. Ho imparato a cercare e riconoscere le “benedizioni nascoste”: quei piccoli segni e doni che, anche nel momento peggiore, riescono a farti essere grato per qualcosa o per qualcuno. Sono grata, perché ho l’opportunità di una nuova vita da costruire.

Spesso si crede che la pausa sia un momento estraneo alla musica. La verità è un’altra: la pausa è musica, un respiro essenziale per l’esecuzione di un brano. “Proprio come negli spartiti, anche nella vita le pause sono importantissime – spiega Ilaria Caccamo, head of sales di Indeed Italia –. Si tratta di momenti dedicati alla crescita e allo sviluppo personale che i recruiter devono saper riconoscere, non stigmatizzare”. Questa visione, che Indeed porta avanti quale sito numero uno al mondo per chi cerca e offre lavoro, è un sintomo positivo del cambiamento in corso nel mondo del lavoro, che coinvolge dipendenti e aziende.

Ilaria, come sono cambiate le identità di dipendenti e aziende? C’è consapevolezza di tale cambiamento?

Il cambiamento parte dalla consapevolezza dei dipendenti. In Indeed abbiamo coniato l’espressione “great realization”, esemplificativa della realtà attuale, che ricalca “great resignation” (fenomeno caratterizzato dal progressivo aumento del numero di dimissioni dei lavoratori dal proprio impiego, ndr). Dopo la pandemia le persone hanno capito che non possono più rinunciare all’equilibrio vita-lavoro e al sentirsi in linea con i valori dell’azienda per cui lavorano. Per cui hanno iniziato a ricercare nelle aziende caratteristiche nuove, focalizzandosi non più soltanto sulla mansione, ma anche sui benefici offerti e sulla cultura aziendale. Anche la consapevolezza delle aziende cresce ogni giorno. È diventato molto più difficile assumere: c’è una guerra per accaparrarsi i migliori talenti. Quindi le organizzazioni hanno bisogno di essere attraenti per i propri dipendenti – dando maggiore importanza al benessere delle persone - e di rinnovare la propria identità, al fine di rafforzare la talent attraction e di rendere i dipendenti i primi veri testimonial dei valori aziendali. I vecchi sistemi di ricerca del personale non sono più idonei a raggiungere gli obiettivi di hiring in un clima molto più competitivo e complesso.

L’inclusione parte dal reclutamento dei talenti. Quali pratiche di hiring inclusivo consigliate ai vostri clienti? Perché è importante metterle in atto?

Oltre a condividere l’attenzione ai temi D&I, le aziende devono mettere in atto azioni concrete. Per ottenere un processo di recruitment più inclusivo, è importante ridurre gli elementi soggettivi che possono influenzare gli intervistatori – che, come tutti gli esseri umani, sono soggetti a stereotipi e a pregiudizi a volte inconsci – sostituendoli con elementi oggettivi, come test attitudinali, skill assessment, domande che simulano lo scenario di lavoro e permettono di valutare le reali competenze di una persona. In questo modo si riesce a valutare il potenziale dell’individuo e non solo il curriculum. Inoltre, molti dei criteri su cui i recruiter basavano il proprio lavoro sono ormai superati. Ad esempio, nei passati decenni erano valutati negativamente i periodi di congedo dal lavoro.

Ma ciò che veniva percepito come una mancanza, oggi deve essere riconosciuto in maniera differente. Molto spesso, si tratta del momento della maternità o di una pausa dalla carriera per prendersi cura di una persona fragile, ruolo che notoriamente ricade soprattutto in capo alle donne. Tali momenti in realtà sono frangenti di vita dedicati alla crescita e allo sviluppo personale e, pertanto, vanno riconosciuti.

Come Indeed valorizza le identità delle proprie persone? Quali sono le iniziative che avete progettato in ambito D&I?

Molte sono le iniziative, alcune dedicate alla cultura interna, altre al miglioramento del mercato del lavoro. In Indeed abbiamo istituito dei gruppi di lavoro che affrontano temi per noi fondamentali, come la genitorialità, la leadership femminile, l’accessibilità. L’obiettivo è ridurre del 50% il tempo necessario per assumere qualcuno entro il 2030, aiutando trenta milioni di persone ad entrare nel mondo del lavoro. Tali mete sono la nostra stella polare: tutto ciò che facciamo è svolto in funzione di quanto appena detto e progettato con una mentalità volta al cambiamento della situazione attuale. Una delle questioni per cui ci stiamo battendo, soprattutto in Italia, è il gender pay gap. Suggeriamo alle aziende di pubblicare i salari negli annunci, per aiutare le persone a superare il problema delle retribuzioni di partenza. La trasparenza salariale è il primo passo per abbattere la disparità. Non solo, le aziende che inseriscono il salario nell’offerta ricevono il 30% in più di candidature. È un beneficio per tutti.

Alla luce di quanto detto, quali sono gli elementi che oggi rendono efficacie l’employer branding?

Innanzitutto, è necessario garantire una cultura aziendale sana. La cura per i propri dipendenti, la possibilità di offrire benefit e percorsi di carriera sono il primo passo. Quando l’azienda riesce ad instaurare una cultura valoriale forte, allora ha qualcosa di concreto da comunicare all’esterno. Qui entra in gioco l’employer branding (la capacità di un’impresa di diventare un’azienda ricercata come valido datore di lavoro, un vero e proprio brand, ndr). Non esiste brand senza comunicazione. Oggi hanno sempre più peso le testimonianze dei dipendenti, che lasciano review su siti e piattaforme, come Glassdoor, motore di ricerca del lavoro che fa parte del gruppo Indeed.

Quanto e come i valori di unicità, diversità e inclusione hanno influito sulla sua lunga carriera?

L’esperienza lavorativa che ha influito maggiormente è stata quella nel sud-est asiatico. Ho lavorato a Singapore, Tokyo e Sidney, gestendo dipendenti con attitudini lavorative e culture diverse provenienti da Singapore, India, Giappone, Malesia, Cina, Korea, nazioni in cui la comunicazione e i modi di parlare di business sono diversi. In quell’occasione sono uscita dalla mia zona di comfort, ho messo in discussione tutto ciò che sapevo fare. Ho capito che dovevo pormi in maniera nuova. Sono diventata molto più predisposta all’ascolto, a non fare sempre domande dirette – tipiche del modello di business occidentale – a lasciare tempo per prepararsi ed essere confidenti. Ho imparato a mettere in evidenza le unicità delle persone e delle loro culture, riscontrando una verità: la diversità arricchisce e porta innovazione.

Una fra le tante definizioni di identità che leggiamo nel vocabolario Treccani è: “S. f. In psicanalisi, i. psicologica, il senso e la consapevolezza di sé come entità distinta dalle altre e continua nel tempo”.

Le frasi finali del breve saggio sull’identità creata da Chat GPT sono: “L’identità ci permette di essere noi stessi e di riconoscere la nostra unicità. Ci aiuta a vivere una vita significativa e a costruire relazioni positive e soddisfacenti con gli altri”.

La bambina Alice invece dice: “Quello che vedo allo specchio sono le mille cose che sono, le mie mille identità”.

Possiamo davvero vivere una vita significativa, costruire relazioni positive e soddisfacenti con altre persone in un mondo che, spesso, non permette di abbracciare appieno le nostre identità? Un mondo che porta a pensare che chi siamo è sbagliato, non giusto, troppo diverso da canoni tradizionali che, ancora oggi e per molte persone, delineano una zona di comfort?

Come posso essere una persona “consapevole di sé” quando, per molti anni, nemmeno possedevo le parole con cui descrivere una o tante delle mie identità? E quando, finalmente, una parola ha preso forma, veniva usata dagli altri in modo così distorto da farmi desiderare di sparire dietro lo specchio e andare a vivere in un luogo altro, dove diverso non fosse una parola “cattiva”.

Quante volte, riguardo a mille aspetti della nostra vita, siamo state persone non sincere negli altrui confronti solo perché ne temevamo la reazioni e il giudizio?

Esisterà sempre una persona “esterna a noi” che, in un dato momento e in un dato ambiente, determinerà quali sono le identità di cui si può parlare, quali sono socialmente accettabili, quali non scombinano gli equilibri sociali del momento.

Io posso essere uguale a voi in tanti modi e allo stesso tempo dissimile in tanti altri.

Ho bisogno che si parli di questi temi. Che se ne parli per accrescere la consapevolezza e motivare l’acquisizione delle competenze.

Quanto è difficile trovarsi di fronte a mondi sconosciuti che ci fanno paura perché abbiamo tantissime incertezze su come affrontarli?

Ma… come dovremmo agire? Cercando di raddrizzare le linee curve? Cercando di portare tutto ad allinearsi al nostro modo di vedere, pensare, vivere? Certo che no!

Dobbiamo comprendere questo: ogni persona che abbiamo di fronte è definita dal proprio passato, dalle esperienze, dal luogo e dal momento in cui ci troviamo, dai confini stretti dei nostri dintorni.

L’identità, o come decidiamo di chiamare ciò che siamo, appartiene a ogni individuo.

E che ciò che vediamo riflesso nello specchio non sé solo frutto di scelte, ma di quello che abbiamo incontrato nel nostro percorso di vita.

Diciamo identità e parliamo di identità sessuali, di neurodiversità, di capacità motorie, uditive, visive, di tante forme di intelligenza. Parliamo di religione, formazione, della nostra percezione del mondo basata, anche, sulle condizioni sociali ed economiche che viviamo. Parliamo del nostro essere persone introverse o estroverse, di un modo di tessere rapporti sociali che è solo nostro.

Tutto questo fa parte di chi siamo e determina la possibilità di sentirci persone realizzate.

Perciò partiamo quindi da noi. Ciascuna persona parta da sé. Possiamo pretendere da altre persone ciò che noi non siamo ancora in grado di dare?

L’identità è ciò che siamo. La nostra bellezza anche nella sua immensa imperfezione, qualsiasi cosa imperfezione significhi.

Se vogliamo che le altre persone abbraccino la nostra bellezza, impariamo prima di tutto a vedere la bellezza al di fuori di noi.

Qualche mese fa, Michelle Obama, presentando il suo ultimo libro “The Light We Carry”, ricordava come all’inizio del primo mandato di suo marito alla Casa Bianca, gli americani “non erano pronti” per i suoi capelli naturali. Nel suo caso, sicuramente estremo per esposizione e rilevanza sui media, una caratteristica personale diventava una questione politica, una distrazione pericolosa. In realtà la tendenza di base, che accompagnava quel sentire, continua a valere oggi su molti livelli. Commentava l’ex first lady: “le donne negli uffici si domandano: è il caso di indossare questa gonna? E queste collant?”. Insomma una capigliatura o un pezzo di abbigliamento, specialmente per le donne e ancora di più quelle appartenenti a minoranze culturali o religiose, possono essere metro di valutazione di una professionalità quasi più e prima che le competenze e l’esperienza accumulata per ricoprire un certo ruolo?

Per quanto singolare possa sembrare l’esempio della ex-first lady statunitense, la realtà resta: se anche grazie alla pandemia con una maggiore diffusione del lavoro da remoto (totale o parziale che sia) sono state abbandonate certe uniformi informali, per la maggioranza il posto di lavoro resta una specie di teatro dove indossare una maschera e cercare di adattarsi alle tendenze prevalenti.

Anche se tanta strada è stata fatta, stereotipi di genere e culturali basati sulla prima apparenza persistono e richiedono spesso un enorme dispendio di energie per camuffare la propria individualità e amalgamarsi alle tendenze più comuni.

L’alternativa può essere venire ridimensionati nella propria posizione, o poter aspirare solo a certi percorsi di crescita. E siccome è credenza diffusa che portare se stessi nella propria professione sia motivo che conferma gli stereotipi esistenti, meglio allora mimetizzarsi sullo sfondo e adeguarsi per sopravvivere, sopportare, o – nel migliore dei casi – poter splendere.

Il reset causato dal Covid-19 ha portato molti a fare passi in avanti in tema di rappresentazione e inclusione. Leggiamo spesso di aziende che promuovono pubblicamente la diversità – per sentimenti di giustizia ed equità o in risposta alla crisi di mis-matching tra domanda e offerta di profili. Contemporaneamente però si moltiplicano anche le riflessioni sulla validità di portare “tutti se stessi” dentro l’ufficio. Se infatti l’energia non più consumata nell’adattarsi può essere convertita in un contributo creativo ed efficace sul posto di lavoro, fino a che punto “conviene” esporsi in un mondo sempre più competitivo, dove ognuno arriva in qualche modo a sentire la minaccia di poter essere facilmente rimpiazzato?

Alcuni esperti di risorse umane segnalano il limite per cui un candidato viene valutato e quindi scelto o meno sulla base di una lista one-size-fits-all. Senza andare troppo oltre i titoli di cv spesso preconfezionati, si perdono sfumature ed elementi che contraddistinguono un profilo – dalla passione alla competenza in ambiti non per forza immediatamente afferenti al lavoro.

Dal canto loro, però, sempre più lavoratori valutano con attenzione la posizione offerta e la cultura generale di un’azienda: ambienti troppo rigidi, poca attenzione ai tempi personali, il binomio vita privata e professionale sono elementi diventati moneta di scambio. Sosteneva il consulente d’impresa Peter Drucker in un suo discussissimo aforisma, che “la cultura (di un’impresa) si mangia la strategia a colazione”. Cioè senza una cultura funzionale al successo dell’azienda, qualsiasi pianificazione strategica risulta inefficace.

Viviamo in un’epoca in cui non è infrequente declinare un’offerta o lasciare (quiet quitting) un posto di lavoro assecondando la sensazione di non appartenenza a quel luogo, l’impressione di sprecare tempo e perdere energie in ambienti in cui non ci si riconosce. Succede soprattutto ai lavoratori più giovani, ma è diventato recentemente un fenomeno intergenerazionale con sempre più talenti che si domandano se vale davvero la pena - e fino a che punto - snaturarsi, “sopportare”, adattarsi e adeguarsi magari ad ambienti poco accoglienti. Allora meglio rinunciare magari a qualcosa, ma sentirsi più a proprio agio nel mostrare la propria unicità (anche solo parzialmente) e lasciando parlare la propria professionalità, non un capo di abbigliamento o un’acconciatura dei capelli.

Il nostro contributo “con le mani nella terra”

di Maria Anastasia Chieruzzi,

Sky Responsible Business

In Sky crediamo da sempre nell’impatto positivo che le nostre attività possono avere sulle comunità che ci ospitano e sui territori in cui operiamo. Siamo convinti che un business migliore contribuisca a creare un futuro migliore. Per questo ci impegniamo a lavorare in modo responsabile, con l’ambizione di raggiungere i più elevati standard di sostenibilità, e usiamo la nostra voce per ispirare le persone a fare la differenza, contribuendo a promuovere il cambiamento.

Si tratta di una responsabilità che va oltre il business, e che ci spinge ad essere in prima linea nell’affrontare le problematiche del nostro Pianeta. Nel 2006 siamo stati la prima media company al mondo a diventare carbon neutral e dal 2017 ci siamo impegnati nella salvaguardia degli oceani con la campagna Sky Ocean Rescue, diventando testimoni del problema della plastica nei nostri mari.

Oggi con la campagna Sky Zero, lanciata nel 2020 per sostenere e promuovere il contrasto all’emergenza climatica, ci stiamo spingendo oltre, riducendo entro il 2030 di almeno il 50% le emissioni generate su tutta la nostra linea di business, piantando alberi, mangrovie e altre specie vegetali marine per compensare il resto delle emissioni che per ora non si è in grado di eliminare, dando l’esempio e ponendoci obiettivi ambiziosi per promuovere il cambiamento.


La tutela dell’ambiente non
è il solo pillar su cui poggia
la strategia di sostenibilità di
Sky. Il gruppo Sky si è infatti
recentemente impegnato a
contrastare il divario digitale e a
sviluppare le competenze digitali
di 250 mila persone attraverso
lo stanziamento di un fondo
da 10 milioni di sterline contro
l’esclusione digitale.

Oggi più che mai la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del territorio richiedono il contributo di tutti. Per questo lavoriamo sempre per dar vita a progetti in grado di generare valore sociale e un impatto positivo.

Grazie a collaborazioni con diverse organizzazioni no profit locali, ci impegniamo a dare il nostro contributo lavorando al loro fianco, aiutandole nello svolgimento di attività pratiche e partecipando attivamente alla vita delle comunità.

Proprio attraverso il progetto di volontariato aziendale Sky Cares, che offre alle persone Sky l’opportunità di impegnarsi nel sociale, vogliamo dare un contributo concreto alle comunità del territorio.

Non appena è stato possibile riprendere le attività in pre- senza, si è svolta la nostra prima grande attività di volontariato aziendale legata alla salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni di CO2, in collaborazione con AzzeroCO2, per ripopolare di alberi Parco Porto di Mare e Casa Chiaravalle a Milano.

Nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, con il patrocinio delle più importanti Istituzioni e Associazioni nazionali, abbiamo realizzato un progetto di forestazione per 1000 alberi in prossimità della nostra sede milanese. Protagonisti dell’attività 100 persone di Sky che si sono occupate personalmente della messa a dimora delle prime piante.

L’iniziativa è parte del progetto «ForestaMi» e vuole a dare un contributo alla riqualificazione di due zone della città, già al centro delle attività di intervento di Italia Nostra e il suo Centro Forestazione Urbana: parco Porto di Mare, a Rogoredo, e Casa Chiaravalle, la più grande area in Lombardia requisita alla criminalità organizzata.

Partecipare attivamente a iniziative come questa, nel rispetto dei criteri di biodiversità e tutela del paesaggio, ci permette di essere parte attiva del cambiamento e di accrescere la consapevolezza delle nostre persone su questi temi.

Lo percepiamo nelle parole dei colleghi Sky che si sono messi a disposizione con le mani nella terra: “Credo che iniziative come questa siano la strada giusta per far sì che il cambiamento, che tutti desideriamo per le nostre città, avvenga e parta proprio dai piccoli gesti di tante persone”. Sull’onda anche dell’entusiasmo generato dall’attività di piantumazione, abbiamo rinnovato il nostro impegno, nei confronti di quello che orami possiamo considerare il nostro “giardino”, anche in occasione dell’Earth Day 2022 con una ulteriore attività di volontariato: “Clean Up Parco Porto di Mare”.

Si tratta di un’iniziativa, in collaborazione con Italia Nostra, per sensibilizzare le persone sui temi ambientali, in particolare sulla tutela delle aree verdi della città di Milano. Per questo ci siamo impegnati nella pulizia di parte del parco Porto di Mare che sarà destinata alla realizzazione di una pista ciclabile.

La tutela dell’ambiente non è il solo pillar su cui poggia la strategia di sostenibilità di Sky. Il gruppo Sky si è infatti recentemente impegnato a contrastare il divario digitale e a sviluppare le competenze digitali di 250 mila persone attraverso lo stanziamento di un fondo da 10 milioni di sterline contro l’esclusione digitale.

Il programma ‘Sky Up’ si prefigge l’obiettivo ambizioso di migliorare le competenze degli emarginati digitali con dif- ficoltà di accesso a tecnologia, connessione Internet e formazione. Perché da sempre crediamo in un mondo migliore e il nostro impegno continua.

Il modello di inclusione di Crédit Agricole Italia a vantaggio dei territori

a cura della Redazione

Città inclusive che possano garantire un giusto equilibrio dei tempi, valorizzando le passioni e le esigenze di tutti. Un obiettivo sfidante che di certo coinvolge le amministrazioni ma che è sempre di più condiviso dalle aziende.

Ne è un esempio il Gruppo Crédit Agricole in Italia, player bancario che opera nel nostro Paese da oltre 40 anni, al servizio di 5,2 milioni di clienti, con 1.600 punti vendita e oltre 17.300 collaboratori e che fa dell’inclusione e della sostenibilità i principi cardine del suo agire quotidiano.

Molte, ad esempio, le iniziative di inclusione promosse dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia che di recente ha confermato la sua sensibilità per i temi di D&I associandosi alla Onlus “Parks – Liberi e Uguali” che promuove il valore della diversità con focus specifico sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Da tempo inoltre Crédit Agricole Italia ha attivato al suo interno un Programma di Gender Inclusion, Change Management e Work-Life Balance, con particolare attenzione al rispetto di tutte le diversità e al supporto alla genitorialità e ai caregivers, sono alcuni dei punti cardine del programma, oltre ad azioni dedicate all’Equity & Value per assicurare alle donne in azienda pari opportunità sul piano retributivo e di ruolo riducendo progressivamente il Gender Pay Gap e promuovendo nuovi Role Model Femminili.

Il programma prevede anche percorsi formativi ad hoc e di sviluppo per promuovere la parità di genere valorizzando e promuovendo le potenzialità e competenze femminili in azienda.

Linee di condotta che ricadono sui territori di presenza del Gruppo grazie ad azioni concrete volte a supportare il valore dell’inclusione all’interno delle comunità.

In collaborazione con Save the Children, Crédit Agricole Italia, insieme alle società del Gruppo attive nel nostro Paese, sostiene l’iniziativa “Connessioni Digitali” per contrastare la povertà educativa dei più giovani, migliorandone le competenze digitali e mettendo a loro disposizione spazi di supporto e strumenti avanzati. Sulla stessa linea il Gruppo promuove, in collaborazione con ELIS, il Progetto Scuole, un programma di Inclusione Sociale biennale che copre da nord a sud tutto lo stivale per un totale di 26 classi di scuole superiori in 13 città, coinvolgendo oltre 1.900 studenti dai 16 ai 19 anni.

Un impegno importante al quale si affiancano le iniziative promosse attraverso Crowd For Life (www.ca-crowdforlife.it), il portale di crowdfunding del Gruppo che, nello scorso 2021, ha attivato la call “Crédit Agricole For Future”, finalizzata a sostenere progetti a favore di educazione, inclusione e riduzione delle diseguaglianze permettendo ad 11 realtà territoriali di attivare una raccolta fondi il cui risultato finale è stato raddop- piato delle donazioni del Gruppo Crédit Agricole in Italia.

In partnership con Legambiente, inoltre, il Gruppo promuove due progetti destinati a potenziare l’inclusività dei propri territori. Il primo, Volontari di Valore, è un progetto di volontariato aziendale che coinvolge i colleghi nella tutela e nel ripristino di parchi, spiagge, centri storici e spazi pubblici delle città italiane. L’iniziativa, nel 2021, ha coinvolto ben 10 città: Milano, Firenze, Brescia, Torino, Parma, Napoli, Genova, Catania, Venezia e Sernio (Sondrio). Il secondo progetto è New Life e sviluppa l’economia circolare quale strumento chiave per rispondere ai nuovi bisogni sociali emersi a seguito dell’emergenza pandemica.


Inclusione a 360° con programmi manageriali, crowdfunding, iniziative concrete sui territori un headquarter sostenibile con vantaggi per tutta la comunità


Il tema dell’economia circolare è caro a Crédit Agricole e promosso anche a Nord Est, dove il Gruppo Bancario opera attraverso Crédit Agricole FriulAdria al fianco di Cirqular, iniziativa ideata dalla cooperativa veronese di moda etica Quid - laboratorio sartoriale che occupa donne in condizioni di svantaggio o fragilità - utilizzando tessuti di fine serie, stock invenduti o donati da aziende tessili e da brand della moda internazionale.

Sostenere le realtà locali che promuovo l’inclusione con iniziative concrete è quindi una mission per Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia che a Padova, tra le tante iniziative, ha affiancato grazie a Crédit Agricole FriulAdria anche l’avvio di un bistrot inclusivo a cura della Cooperativa Sociale Giovani e Amici impegnata nell’ambito della disabilità e promosso l’acquisto di panettoni solidali per i dipendenti, prodotti dalla Pasticceria Giotto, cooperativa sociale che opera all’interno della Casa di Reclusione Due Palazzi offrendo ai detenuti un’opportunità di riscatto personale e di reinserimento sociale attraverso l’apprendimento di un mestiere.

Ma è a Parma che la filosofia inclusiva del gruppo diventa ancora più tangibile. Qui, nel 2018, sono stati inaugurati i nuovi edifici di Crédit Agricole Green Life. Sede di lavoro per circa 1600 persone, l’headquarter è parte integrante di una strategia aziendale fondata su tre pilastri: transizione energetica e protezione dell’ambiente, sostegno alle economie locali, inclusione e conciliazione.

Un asilo nido con parte dei posti a disposizione delle famiglie provenienti dalle graduatorie comunali, un parco di 70 mila metri quadrati con ben 700 piante che rappresenta un vero polmone verde nella prima periferia di Parma, colonnine Leasys per la ricarica dei veicoli elettrici, postazioni di bike sharing in prossimità della Sede e rinnovate piste ciclabili che ne circondano il perimetro e lo collegano al centro sono alcuni dei vantaggi più diretti per il territorio generati dall’investimento del Gruppo, gli ultimi due resi possibili dall’Amministrazione Comunale grazie al dialogo e alla consolidata collaborazione tra Crédit Agricole Italia e Comune di Parma.

I nuovi edifici, 12mila metri quadri complessivi distribuiti su più livelli per minimizzare la superficie edificata, sono completamente sostenibili, immersi nel verde e dotati delle più moderne tecnologie con vantaggi sensibili per chi vi lavora, con postazioni di lavoro disposte in open space multifunzionali e wireless anche nel parco per poter lavorare all’aperto.

Ma è nel suo essere hub di comportamenti virtuosi che Crédit Agricole Green Life esprime la sua natura inclusiva, promuovendo nuove filosofie di lavoro e offrendo servizi di worklife balance ai colleghi che qui vengono sperimentate per poi essere diffuse anche alle altre sedi del gruppo, proprio come nel caso della Lavanderia Solidale, servizio ormai attivo anche nelle Sedi Crédit Agricole Italia di Milano e Piacenza che, non solo aiuta la conciliazione dei tempi casa-lavoro, ma permette anche l’assunzione di persone con disabilità che sono coinvolte in percorsi di orientamento al lavoro grazie alla partnership con la cooperativa sociale Bi-ricc@ e all’Agenzia Regionale per il Lavoro.

Giovani di Palermo sognano insieme (e costruiscono) il proprio futuro

a cura della Redazione

Il sogno è la porta della realizzazione. Immaginare insieme ad altri, sin da bambini, vuol dire iniziare a costruire, giorno dopo giorno, nuove possibilità. Nasce dal sogno di una società più cooperativa “Traiettorie urbane”, il nuovo progetto promosso da Edison, con la Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale e l’impresa sociale Con i Bambini che aiuta gli adolescenti di Palermo a costruire il loro futuro, rafforzando l’offerta sportiva e culturale rivolta a ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni e alle loro famiglie che vivono in sei quartieri della città.

“Questo è il progetto bandiera della Fondazione – racconta Francesca Magliulo, direttrice – Al momento della nostra nascita, a gennaio 2021, ci siamo chiesti chi fossimo e come volevamo operare nella società. Dopo un anno di riflessioni è nato Traiettorie urbane. Questo progetto è ciò che siamo”. Coprogettare è il mantra di Fondazione Eos, segno di una volontà di fare e lavoro sul territorio, con le persone, le associazioni, le istituzioni. “Non voglia- mo essere una semplice fondazione erogativa – continua Magliulo - Per noi è importante agire e riunione più associazioni e istituzioni sul medesimo tavolo di lavoro. Vogliamo creare un sistemare per raggiungere un comune obiettivo”. Progettare insieme per crescere insieme. “Trattorie urbane” vuole stimolare negli adolescenti consapevolezza e capacità di immaginare e costruirsi un futuro. È significativo farlo in Italia, un Paese che è caratterizzato da uno dei maggiori tassi in Europa di ragazzi che non studiano, non lavorano e non cercano un impiego – i cd NEET che sono il 25% delle persone tra i 15 e 19 anni, dove la povertà educativa e sociale è in aumento, soprattutto per i nuclei a basso reddito e nel Sud Italia, dove nel 2021 l’abbandono scolastico si è registrato tra il 13,5% tra i 18 e 24 anni. Qui, anche a causa della pandemia da coronavirus, negli ultimi due anni si sono aggravate le condizioni psico-sociali dei più giovani con un incremento di atti di autolesionismo, ansia, insonnia e depressione.

I bambini e i ragazzi fanno fatica a sognare: vivono in un contesto creato da noi adulti, in cui il domani è sempre più incerto: dai cambiamenti climatici alla pandemia dove li abbiamo privati di tutto quello di cui avevano bisogno, chiudendoli a singhiozzo e la guerra. “Non sognare significa rinunciare a un futuro e a costruirlo, rinunciare ad avere aspirazioni. Il danno lo vedremo tra qualche anno e sarà molto pesante”.

“I ragazzi e le ragazze hanno bisogno di reimparare a sognare e di farlo insieme, con i coetanei e con gli adulti”, commenta Francesca Magliulo. Le attività serviranno a pre- parare i ragazzi ad affrontare la complessità, a scegliere con maggior consapevolezza il proprio percorso di studi e di vita, oltre gli stereotipi e i limiti autoimposti o imposti dal contesto. “Rendere partecipi i ragazzi, non solo ascoltarli, aiutarli a sviluppare la capacità di guardare al futuro ma anche di leggere il presente in modo critico e autonomo, trovare soluzioni condivise per sé e la comunità, costruire relazioni sane tra pari e tra adulti”.


“Vogliamo promuovere la crescita sociale dei ragazzi e delle ragazze di Palermo, abbattendo le barriere fisiche e sociali della città per renderli protagonisti nel disegno delle loro “traiettorie di vita”.


Un intento che unisce le energie di associazioni locali attive da tempo, con la prospettiva di costruire un percorso di evoluzione della comunità attraverso lo scambio di competenze, il potenziamento dei centri di aggregazione e il rafforzamento della rete con benefici duraturi per le nuove generazioni e più in generale per la comunità locale.

Perché Palermo?

“Edison ha una forte presenza in Sicilia, per numero di clienti, per lo sviluppo di nuove attività industriali, di impianti rinnovabili. In questa terra i tassi di abbandono scolasti- co raddoppiano la media nazionale”, spiega la direttrice di Fondazione EOS. “Ma c’è anche un altro volto della Sicilia: qui abbiamo trovato un numeroso gruppo di associazioni attive che sanno fare rete”. Ora a Danisinni, nella Zisa, a Noce, a Kalsa, a Sant’Erasmo a Romagnolo, quartieri di Palermo, si respira una positiva aria dal profumo possibilità. La presentazione del progetto è avvenuta il 7 aprile all’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo alla presenza, tra gli altri, di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Nicola Monti, presidente della Fondazione EOS e amministratore delegato di Edison Spa, Francesca Magliulo, direttrice della Fondazione EOS. L’incontro, patrocinato da ASVIS, è stato preceduto da un “attraversamento” dei quartieri della città guidato dai ragazzi del Liceo Statale “G. A. De Cosmi”: una “passeggiata urbana” che ha preso le mosse da Piazza Magione e che ha condotto alla scoperta dei luoghi e delle realtà del terzo settore protagoniste di Traiettorie Urbane fino all’arrivo all’Ecomuseo Mare Memoria Viva, con cui è stato dato simbolicamente avvio a quello che sarà un lungo percorso di abbattimento delle barriere e di riappropriazione degli spazi pubblici dei quartieri.
L’iniziativa “Traiettorie urbane” è sostenuta dalla Fondazione EOS con un contributo di 850 mila euro, in cofinanzia- mento con l’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per un valore complessivo di circa 1,7 milioni di euro.

«Per Edison ‘fare impresa’ vuol dire agire con responsabilità nell’interesse dei territori in cui è presente con le sue attività» - ha commentato Nicola Monti, amministratore delegato Edison e presidente della Fondazione EOS. «A un anno dalla nascita della Fondazione EOS rafforziamo concretamente il nostro ruolo abilitatore del cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile, dove le nostre persone contribuiscono con la propria competenza e il proprio impegno all’innovazione sociale della comunità».

L’avvio del progetto nei quartieri storici della città rappresenta un’importante occasione per Palermo. Per Marco Rossi-Doria, presidente dell’impresa sociale Con i Bambini, è «una promessa: insieme ci impegniamo a lavorare sull’in- novazione in territori difficili per quella che è un’iniziativa dello sviluppo integrato educativo locale. L’obiettivo è rendere concreta la partecipazione e il protagonismo delle famiglie e dei bambini nelle città del Sud a partire da Palermo, andando ad agire tra le attività svolte a scuola e fuori dalla scuola, rigenerando le azioni sulla memoria collettiva e impegnan- dosi sulla narrazione e sul protagonismo dei ragazzi». Attraverso Traiettorie urbane, la Fondazione EOS e Con i Bambini si impegnano per i prossimi tre anni, anche grazie al supporto di attori locali - tra cui storici Enti del Terzo Settore radicati sul territorio e l’Ufficio comunale del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza -, a implementare una serie di iniziative in ambito sportivo e culturale che consentiranno ai più giovani di rafforzare il loro senso di appartenenza al territorio e di favorire il loro spirito di socialità attraverso la trasmissione di valori quali la solidarietà, il lavoro di squadra, il contrasto alla prevaricazione e l’individualismo. Tra le attività, che saranno svolte nel triennio, i laboratori per la creazione di film collettivi che raccontano la vita nei quartieri e di guide rivolte ai professionisti del cinema sulle potenziali location cinematografiche dei quartieri; le escursioni nelle aree naturalistiche urbane alla scoperta di percorsi inediti per i quali i partecipanti prepareranno una nuova segnaletica; la realizzazione di rassegne culturali ideate dai ragazzi e rivolte a un pubblico di giovani; la creazione di nuovi campi da gioco, anche smontabili e itineranti, per valorizzare nuovi spazi di aggregazione.

Quale nuova strada all’orizzonte per Fondazione EOS?

“L’obiettivo è la replicabilità”, conclude Francesca Magliulo “vogliamo portare il modello cooperativo di Trattorie urbane in altri territori, soprattutto del sud Italia, adattandolo in base alle caratteristiche di ciascuna comunità. Le attività previste dal progetto sono molto interessanti ma il vero valore è la connessione tra tanti quartieri e aree urbane, tra piccole e meno piccole associazioni, è il fare sistema per un obiettivo comune, di lungo termine, che non rimanga solo una buona pratica con una diffusione a macchia di leopardo”.

Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down