Gli articoli

Anno
  • Tutti
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
Numeri
  • Tutti
  • Brand Activism
  • Confini
  • Famiglie
  • Scienze e tecnologie
  • Salute Mentale
  • Privilegi e alleanze
  • Futuri
  • Identità
  • 4 Elementi
  • Intelligenze
  • Città inclusive
  • Bellezza
  • Intercultura
  • Decades
  • Skills
  • LGBT+
  • Linguaggio
  • Smart working
  • Sostenibilità
  • Gender
  • Numero 5
  • Numero 4
  • Numero 3
  • Numero 2
  • Numero 1
Tematiche
  • Tutte
  • persone
  • lavoro
  • generazioni
  • sostenibilità
  • sociale
  • parità
  • Salute mentale
  • cura
  • famiglie
  • tecnologie
  • educazione
  • etnie e culture
  • generi
  • orientamenti affettivi e comunità lgbtiq+
  • Cover story
  • libri e letteratura
  • accessibilità
  • femminile
  • green
  • arte
  • linguaggio e parole
  • Ricerca e Scienza
  • disabilità visibili
  • filosofia
  • spazi e luoghi
  • disabilità invisibili
  • Europa
  • policy
  • competenze
  • corpi
  • identità di genere
  • migrazioni
  • finanza
  • futuri
  • infanzia
  • neurodivergenza
  • teatro
  • cinema
  • STEM
  • comunicazione
  • moda
  • storia
  • arte e architettura
  • normative
  • religioni
  • ricerca
  • festival ed eventi
  • musica
  • maschile
  • scuola
  • sport
  • start up
  • lingue
  • spazi
  • etnie
  • normativa
  • orientamenti affettivi
Filtri

SCIENZA, TECNOLOGIA ED ETICA

Scienza e tecnologia sono sempre state considerate promotrici di progresso e di benessere. Nel XIX secolo l’elettricità, le ferrovie e la diffusione dei pesticidi ci […]

Read More

I mandarini

È stata Maria Skłodowska (conosciuta però come Marie Curie) a dire “Nella vita niente deve essere temuto, ma solo capito. È tempo di capire di […]

Read More

UNA RELAZIONE LIBERA E IL POTERE DELLA SCRITTURA

Studiati spesso separatamente, i percorsi del filosofo esistenzialista e della madre del femminismo sono fortemente intrecciati e attraversano decenni di cambiamenti e trasformazioni. L’identità è […]

Read More

IDENTITÀ EUROPEA

Quando sento dire che l’Europa esiste, ma non esistono gli europei, mi sento parecchio offeso. La mia identità è offesa. Sono un graphic designer e, […]

Read More

PRINCIPESSA BIANCA E BIONDA, NO GRAZIE!

La bella Angelica, personaggio che già appare nell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, viene ripresa da Ludovico Ariosto che la pone prima come premio e […]

Read More

ARTE LIBERATA 1937-1947

“Da otto anni io e i miei colleghi e collaboratori aspettavamo questa ora, da otto anni, da quando, cioè un telegramma cifrato ci tramutò da […]

Read More

I 4 ELEMENTI

La leggenda narra che Empedocle, filosofo siciliano nato presumibilmente ad Agrigento nel V secolo avanti Cristo, abbia deciso di terminare la sua vita gettandosi nel […]

Read More

TERRA-TERRAE

Esistono da sempre narrazioni spurie, impasti di storie che recano le tracce dei protagonisti e delle loro voci: a questa tradizione si rifà, più o […]

Read More

ARDERE LEGGENDO

Immaginate che ogni giorno, al calar del sole, il luogo dove vivete venga avvolto dall’oscurità. La luna è nuova o coperta dalle nuvole e i […]

Read More

LA BANALITÀ DEL BENE

“Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?”. Questa è stata la prima, disarmante, domanda “che racchiudeva già tutto in sé” che Giorgio Perlasca rimanda a […]

Read More
Registrazione Tribunale di Bergamo n° 04 del 09 Aprile 2018, sede legale via XXIV maggio 8, 24128 BG, P.IVA 03930140169. Impaginazione e stampa a cura di Sestante Editore Srl. Copyright: tutto il materiale sottoscritto dalla redazione e dai nostri collaboratori è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribuzione/Non commerciale/Condividi allo stesso modo 3.0/. Può essere riprodotto a patto di citare DIVERCITY magazine, di condividerlo con la stessa licenza e di non usarlo per fini commerciali.
magnifiercrosschevron-down