Scienza e tecnologia sono sempre state considerate promotrici di progresso e di benessere. Nel XIX secolo l’elettricità, le ferrovie e la diffusione dei pesticidi ci […]
Scienza e tecnologia sono sempre state considerate promotrici di progresso e di benessere. Nel XIX secolo l’elettricità, le ferrovie e la diffusione dei pesticidi ci […]
È stata Maria Skłodowska (conosciuta però come Marie Curie) a dire “Nella vita niente deve essere temuto, ma solo capito. È tempo di capire di […]
Studiati spesso separatamente, i percorsi del filosofo esistenzialista e della madre del femminismo sono fortemente intrecciati e attraversano decenni di cambiamenti e trasformazioni. L’identità è […]
Quando sento dire che l’Europa esiste, ma non esistono gli europei, mi sento parecchio offeso. La mia identità è offesa. Sono un graphic designer e, […]
La bella Angelica, personaggio che già appare nell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, viene ripresa da Ludovico Ariosto che la pone prima come premio e […]
“Da otto anni io e i miei colleghi e collaboratori aspettavamo questa ora, da otto anni, da quando, cioè un telegramma cifrato ci tramutò da […]
La leggenda narra che Empedocle, filosofo siciliano nato presumibilmente ad Agrigento nel V secolo avanti Cristo, abbia deciso di terminare la sua vita gettandosi nel […]
Esistono da sempre narrazioni spurie, impasti di storie che recano le tracce dei protagonisti e delle loro voci: a questa tradizione si rifà, più o […]
Immaginate che ogni giorno, al calar del sole, il luogo dove vivete venga avvolto dall’oscurità. La luna è nuova o coperta dalle nuvole e i […]
“Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?”. Questa è stata la prima, disarmante, domanda “che racchiudeva già tutto in sé” che Giorgio Perlasca rimanda a […]