Ogni grande progetto aziendale inizia con una visione. Questa può essere legata al cambiamento delle abitudini come il passaggio dall’uso del cavallo all’automobile, o rendere […]
Ogni grande progetto aziendale inizia con una visione. Questa può essere legata al cambiamento delle abitudini come il passaggio dall’uso del cavallo all’automobile, o rendere […]
Gli investimenti dei brand per rappresentare la disabilità nelle campagne sono il 3% della spesa complessiva, ma le cose stanno cambiando grazie all’azione concreta che […]
Ecco il testo formattato come richiesto: Oggi sempre più aziende, accanto a mission e vision, si dotano del cd. purpose. Trattasi dello scopo, della ragion […]
MI RACCONTI UN PO’ DI ASSIA ODV? ASSIA ODV è, letteralmente, l’Associazione per lo Sviluppo e la Salvaguardia degli Interessi degli hAndicappati, con sede a […]
Cos’è Uniamo e che obiettivi si dà per il futuro? Uniamo è la federazione italiana delle malattie rare e ne rappresenta la comunità specifica. Le […]
Come nasce Unobravo? «L’idea parte da un’esigenza personale della CEO e founder, Danila De Stefano che, dopo la laurea in psicologia, si è trasferita a […]
Cos’è Bufali Rossi e come nasce? Bufali Rossi è un progetto che nasce circa 10 anni fa da un gruppo di persone che conoscevano il […]
Nel tessuto intricato della società, la percezione del corpo umano ha da sempre giocato un ruolo centrale e universalizzato, ignorando che la diversità dell'eterogeneità si […]
WeGlad è un ecosistema di tecnologia, divulgazione e community che permette alle persone con difficoltà o disabilità motoria, sensoriale e alimentare di trovare informazioni oggettive […]
Il viaggio verso l'inclusione di Crédit Agricole Italia I confini, sia fisici che metaforici, sono una parte inevitabile della nostra vita. I confini fisici e […]
Definire routine e appuntamenti, specificare le procedure, evitare metafore o pacche sulla spalla, interruzioni, cambi di luce e voce improvvisi. Sono piccoli accorgimenti che però […]
“Come sarà il domani?” è la domanda che ci poniamo tutt* a intervalli più o meno lunghi, davanti all’arrivo di un figlio/a, al cambio di […]