COVER STORY – DARYL BEETON
NON SIAMO IN MEZZO A TUTTO, NON CENTRE STAGE MA POSTI NELLE ALI, SBIRCIANDO E OSSERVANDO L’AZIONE. Dopo aver incontrato Daryl, dopo aver visto la sua performance A Square World (illuminante e commovente), dopo aver ...
NON SIAMO IN MEZZO A TUTTO, NON CENTRE STAGE MA POSTI NELLE ALI, SBIRCIANDO E OSSERVANDO L’AZIONE. Dopo aver incontrato Daryl, dopo aver visto la sua performance A Square World (illuminante e commovente), dopo aver ...
di Paolo Beretta “Sono una studentessa laureanda e appartengo alle categorie protette art.1 in quanto disabile, la mia vita è cambiata in seguito a un incidente stradale: ho riportato lesioni molto gravi. Dopo tante difficoltà ...
di Valeria Colombo Quando ho iniziato a pensare al tema del Linguaggio la prima cosa che mi è venuta in mente è una poesia, “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” di Eugenio ...
di Igor Suran Parole, parole, parole. Quelle combinazioni magiche di lettere che diventano il riflesso dei nostri pensieri. Di noi stessi. Perché noi siamo i nostri pensieri. E siamo le nostre parole. E, spesso, gli ...
di Alessia Mosca Vedere è credere e dall’esempio si può sognare più in grande. Guardare all’esempio di leader o role model non stereotipati rafforza efficacemente il cambiamento nella cultura della parità: se usiamo sempre più ...
di Mauro Danesi ABRACADABRA di Irene Serini, con Irene Serini e Caterina Simonelli, animazioni video di Anna Resmini, luci e suono Caterina Simonelli. Produzione IF Prana, in collaborazione con Olinda Residenza Artistica Ognuno di noi ...
di Paola Ugolini POESIA VISIVA E POESIA CONCRETA Greta Schödl e Tomaso Binga “La scrittura è la pittura della voce”. Voltaire La poesia visiva è un fenomeno artistico che si è sviluppato durante il corso ...
di Paola Suardi Mullholland Drive Regia di David Lynch Drammatico, USA, 2001. Il film è un neo-noir, onirico e surreale. È un mystery-drama genuinamente horror e thriller, una love story sensuale, ma anche una pensosa ...
di Elena Luciano I CENTO LINGUAGGI DELL’INFANZIA Nella primavera del 1945 a Villa Cella, piccolo borgo di campagna in provincia di Reggio Emilia, donne e uomini, stremati dalla guerra conclusa da una manciata di giorni, ...
di Angela Bianchi LA TECNOLOGIA DELLA RAPPRESENTAZIONE L’abbigliamento con le sue forme, i suoi colori, i suoi stili è parte integrante dei nostri quotidiani processi di comunicazione e interazione. Ugo Volli, nel suo Block Modes: ...
di Silvia Rota Sperti 1984, GEORGE ORWELL, Mondadori, 2014 È il 1948 quando George Orwell comincia a scrivere il suo libro più famoso e discusso. Lo intitola 1984, invertendo volutamente le due cifre finali rispetto all’anno ...
di Davide Sapienza LAURIE ANDERSON E IL LINGUAGGIO COME VIRUS Le avanguardie musicali sono sempre state consapevoli della forza primordiale del suono: coniugandolo in forme nuove, gli artisti che volevano nuovi linguaggi, si sono sempre ...
Attingere ai fatti di cronaca, purtroppo, non delude mai. Per parlare di linguaggio e della responsabilità che porta con sé, sempre, non posso fare a meno di prendere posizione sull’infame vicenda (il seguito ideale di ...
CONTROSPAZI – Rubrica di Elena Luciano All’improvviso è arrivato il Coronavirus, crudele e potentissimo nel distruggere vite e certezze. Un buio cupo e assordante ha travolto la quotidiana normalità di milioni di bambine e bambini, interrompendo ...
Rubrica di Angela Bianchi “I hadn’t met Amy before the first fitting, but just a month before the ceremony. I wanted the dress to fit her perfectly, so I used an app called Nettelo to ...
DIVERSOUND – Rubrica di Davide Sapienza Era l’anno 2000 quando Last Good Day Of The Year, celebre classico immortalato in uno spot pubblicitario, lanciò i Cousteau in Italia e poi nel mondo. Un successo inatteso, come ricordiamo ...
Rubrica di Silvia Rota Sperti Bistrattate, dimenticate, considerate alla stregua di reperti storici come auto d’epoca o vinili: parlare di lettere al tempo dei social network significa disquisire di oggetti démodé, destinati inesorabilmente all’estinzione. Mi riferisco alle lettere ...
OLTRE LO SPECCHIO – Rubrica di Igor Šuran Infinito, agg. [dal lat. Infinitus]: Che non termina, che si protrae senza limiti. Includere, per me, significa dare risposte alle necessità delle persone, derivanti da ciò che ...
di Davide Sapienza – La rivoluzione culturale degli anni sessanta che, sotto le braci del dopoguerra già dagli anni cinquanta vide nascere un grande interesse verso filosofie di vita libertarie e spesso riferite al pensiero ...
POINT BREAK – Rubrica di Valeria Colombo “Do they know it’s Christmas?” è il titolo di una canzone scritta nel 1984 da Bob Geldof e Midge Ure e cantata dai più famosi interpreti dell’epoca per raccogliere fondi ...
produzione Studio Dries Verhoeven coproduzione SPRING Festival Utrecht, Foreign Affairs Berlin, Boulevard Theatre Festival Hertogenbosch, MU Artspace Eindhoven di Mauro Danesi – Le relazioni tra esseri umani sono date per scontate, come l’aria in cui ...
TERRA MADRERegia di Ermanno OlmiDocumentario. Italia 2009,Sceneggiuatura: Mario Piavoli, Franco Piavoli, Carlo Petrini,Ermanno Olmi.Direttori della Fotografia: Fabio Olmi.Nel cast: Carlo Petrini, Omero Antonutti, Vandana Shiva e altri.Produzione: Cineteca Bologna.Produttore: Gian Luca Farinelli di Paola Suardi ...
di Angelica Gatto – La fotografia è divenuta nel corso del tempo un medium di comunicazione in grado di farsi oggetto teorico e soggetto pratico di una nuova modalità di esprimere e veicolare l’attimo irripetibile, ...
Rubrica a cura di Claudio Guffanti Il termine “sostenibilità” può essere complesso e assumere significati diversi. In ogni caso è un concetto strettamente legato a quello di diversità. In che modo? Ad esempio, i costi ...
di Silvia Rota Sperti – La letteratura di viaggio ha sempre avuto un fascino particolare e un posto d’onore nella mia libreria. A partire dall’Odissea, attraverso il viaggio allegorico di Dante, passando per Swift, Stevenson, ...
UNLIMITED VIEWS – Rubrica di Claudio Guffanti Create the space so that everybody feels energised everyday. Questa è la definizione di leadership inclusiva secondo Cecilia Weckstrom, Head of Diversity, Inclusion & People Innovation presso LEGO ...
Rubrica a cura di Valeria Colombo – Ogni inizio di decennio si porta dietro momenti di riflessione sugli anni appena conclusi e, soprattutto, aspettative per la decade a venire. Purtroppo nel 2020 abbiamo avuto un’emergenza ...
diverSound – Rubrica di Davide Sapienza – Quando arrivi in cima alla montagna Guarda lontano dove si vede il mare Pensa ai luoghi dove puoi forse trovare un giovane uomo Poi salta giù e sali ...
Rubrica a cura di Igor Šuran – Mai come in queste dieci settimane abbiamo avuto il desiderio di poter andare oltre lo specchio.Per molti l’unico vero contatto umano, quello ragionevolmente realizzabile senza protezione di alcun ...
ARTE – Rubrica di Angelica Gatto – Burn What Needs To Be Burned è la prima personale in Italia di Ibrahim Ahmed. Inaugurata negli spazi della galleria romana di Sara Zanin Z2O, la mostra presenta ...