Della Bellezza e della Libertà
Bellezza, s.f.: Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all’anima. (Treccani) In queste pagine leggiamo della diversità e dell’inclusione. C’è chi fra noi è uguale, o simile. E c’è chi è ...
Bellezza, s.f.: Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all’anima. (Treccani) In queste pagine leggiamo della diversità e dell’inclusione. C’è chi fra noi è uguale, o simile. E c’è chi è ...
How to develop a product for everyone – Innovation thanks to D&I This article intends to benefit from my learnings & observations, as a Global Diversity & Inclusion Consultant: from cosmetic industry giants harnessing the power ...
Questo pantalone è fatto proprio male E’ da non molto trascorso il periodo dell’anno dove viviamo il contrappasso mostruoso di una socialità legata al cibo, di una cultura fondata sull’imperativo della magrezza e del senso di ...
Fino a pochi anni fa era impensabile avere a disposizione tutte le fotografie che abbiamo oggi: a ogni evento, a ogni uscita, ogni giorno della nostra vita scattiamo una miriade di immagini che abbiamo il ...
L’estasi di Santa Teresa Una balaustra separa lo spettatore dalla Santa Teresa di Bernini, realizzata dall’artista tra il 1647 e il 1652 per la cappella della famiglia Cornaro, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, ...
Umberto Eco diceva: “Se riflettiamo sull’atteggiamento di distacco che ci permette di definire come bello un bene che non suscita il nostro desiderio, comprendiamo che noi parliamo di bellezza quando godiamo qualcosa per quello che ...
Un abito corto, senza maniche e stretto ai fianchi. È l’immagine forse più immediata per inquadrare l’ideale di bellezza di Coco Chanel, la stilista per antonomasia se si guarda al XX secolo. Una donna che ...
Consigliera neoeletta del Comune di Milano, Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità Tutta la bellezza di chi non teme le traversate in solitaria: mi restituisce questa immagine la conversazione con Monica J. Romano, prima donna transgender eletta ...
Cosa dice la Legge italiana in merito all’affermazione di genere Dopo il fallimento del cosiddetto DDL Zan in Parlamento, la proposta di legge – di pochi articoli – che avrebbe considerato reato le forme più gravi ...
Sottoporsi a un’operazione chirurgica per allineare il proprio corpo alla propria percezione dell’identità di genere. Un percorso continuo di “ricerca della bellezza” quello del mondo “trans”, diffusa abbreviazione che fa riferimento alla condizione di chi ...
Oltre le diagnosi per corpi transgender desideranti Il 2022 è entrata in vigore l’undicesima versione della Classificazione internazionale delle malattie (ICD-11) curata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La novità di questa recente versione è aver ...
Siamo ciò che siamo o siamo ciò che vogliamo essere? Nel gennaio del 2015 Alessandro Michele debuttò alla guida di Gucci con una collezione che ha aperto un nuovo orientamento nel mondo della moda maschile: ...
Fluide vertigini intorno a “Orlando” di Virginia Woolf Alla genealogia della fluidità alcune opere d’arte hanno anticipato i tempi e le percezioni, anche in epoche in cui l’omosessualità era bandita, rimossa e criminalizzata. Era l’anno di grazia ...
Cosa sia la bellezza è un mistero. Almeno per me. Ogni civiltà, ogni tempo, credo abbia, in buona parte inconsapevolmente, ereditato e assorbito propri canoni. Noi occidentali, cresciuti a pane e autostima (siamo sempre i ...
Il monumentale Horizon (che uscirà in Italia a fine anno per Black Coffee Edizioni), frutto di decenni di viaggi e riflessioni sul destino dell’umanità e sul rapporto tra culture e geografie, Barry Lopez offre esempi ...
Come la rappresentazione dei corpi cambia l’immaginario collettivo Lara Lago, Sara Pillitu Nella storia i media hanno ricoperto un ruolo centrale nella formazione dell’immaginario collettivo, riportando il cambiamento dei canoni estetici, culturali e più in ...
What were you like when you were young- er? How were you educated? How did your parents’ cultural diversity influence your growth? Growing up mixed German and Afro-Indigenous in a Franconian village, my identity was ...
di Arnaldo Funaro Se pensate che partorire sia doloroso, provate ad adottare”. La persona che ha formulato questa frase è la stessa che sta scrivendo ora. Per chiarezza: è tutto vero. Adottare in Italia è ...
Nicole Riva Un anno fa, per la prima volta, ho iniziato a provare interesse per la cosiddetta letteratura per ragazzi e questa mia iniziale attenzione si è presto trasformata in un fuoco che divampa, malgrado ...
Rubrica teatro KËR THÉÂTRE Per raccontare il progetto artistico del KËR Théâtre Mandiaye N’diaye bisogna partire dal suo nome. Mandiaye N’diaye, nato in Senegal nel 1968, è arrivato in Italia alla fine degli anni ‘80, ...
Rubrica infanzia DIALOGHI INTERCULTURALI ED ESERCIZI DI PARTECIPAZIONE ATTORNO ALL’EDUCAZIONE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE La relazione con le famiglie costituisce un tema cruciale nell’ambito del sistema dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola. ...
Workshops, Awareness, Values, Engagement Alessandra Ingoglia e Andrea Rodegher Alla fine del 2019 il Teatro Prova, storica compagnia bergamasca, insieme a TILLT (Svezia) e STOP-KLATKA (Polonia) dava vita a W.A.V.E. (Workshops, Awareness, Values, Engagement), un ...
Silvia Camisasca Il valore della diversità nelle città è un tema tanto unificante alla radice, quanto dicotomico nel dibattito pubblico, rigidamente polarizzato per affermazioni di principio e opportunità tra chi brandisce la diversità come origine ...
Mohamed Abdalla Tailmoun I figli di immigrati, le cosiddette seconde generazioni, si iscrivono per la maggior parte a Istituti tecnici e Scuole professionali. Difficilmente frequentano i licei. Questo fenomeno si definisce “segregazione scolastica”. In Italia ...
La Camera della Moda Italiana in passerella per l’inclusione Nel contesto della roadmap sulla D&I, nata nel 2017 dal tavolo di lavoro HR&Education rappresentato dai brand soci di Camera Moda, CNMI ha ideato una serie ...
We need new words to say who we are Who is multicultural? Those whose ethnic ori- gin is diverse, those who have lived in more than one country or those who grew up in a ...
Un percorso di formazione interculturale Maura di Mauro La maggior parte delle persone migranti che arriva e soggiorna in Italia si caratterizza per un livello me- dio-basso di scolarità e di esperienze professionali. Le collocazioni ...
Urmila Chakraborty Hundreds of volumes have been written the world over to analyse the aims, objectives and goals of education. According to John Dewey (1859-1952, USA) the development of social efficiency is one of the ...
Il futuro prossimo come protagonista del convegno HRO2021 Quasi 16 ore di talk e dibattiti, 8 panel, 24 speaker e 1554 iscritt*.Ecco il bilancio, più che positivo, delle due giornate di convegno organizzate da HR&O ...
Cultural Infusion’s Chief Experience Officer Michael Walmsley shares the role of diversity in an inclusive and equitable workforce. Michael Walmsley Workforces, customers, communities and investors now expect diversity engagement, action and measurement.Action on diversity has ...